Community › Forum › Dicussioni generali, News, Presentazioni › Discussioni derivanti da corsi e workshop online › Corso Fritidhuse – Andresciani/Passariello › Fridithouse – wip_corso di Andresciani Ricerca per: Questo topic ha 39 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 9 mesi fa da fenix. Stai visualizzando 40 post - dal 1 a 40 (di 40 totali) Autore Post 22 Giugno 2022 alle 12:00 #869568 MilenaPartecipante @artel Ciao, non so se ho fatto giusto ma ho provato a creare i morsetti (se si chiamano così), poi una “trave” di sostegno inserita sotto quelle del tetto per chiudere il vuoto. Nella reference non c’è ma ho pensato che fosse utile. Effettuare il login per mettere i like 22 Giugno 2022 alle 19:10 #869586 HershelLayton95Membro @hershellayton95 Belli i bulloni dei prigionieri! Te li provo a copiare! Effettuare il login per mettere i like 24 Giugno 2022 alle 10:46 #869662 MilenaPartecipante @artel Stamattina sto cercando di creare le pareti interne che poi andrò a rifinire, se riesco, con delle boleane. Seguo come da reference. Lascio lo spazio per le porte per il momento. Effettuare il login per mettere i like 24 Giugno 2022 alle 10:51 #869665 MilenaPartecipante @artel Effettuare il login per mettere i like 24 Giugno 2022 alle 12:18 #869671 fenixPartecipante @fenix64 perche vuoi usare le boleane ? Effettuare il login per mettere i like 24 Giugno 2022 alle 12:21 #869672 MilenaPartecipante @artel Per provare il metodo di Andresciani Effettuare il login per mettere i like 24 Giugno 2022 alle 12:25 #869674 fenixPartecipante @fenix64 mi sa che mi sono perso l’ultima mezzora Effettuare il login per mettere i like 24 Giugno 2022 alle 13:35 #869677 Marcello TaddeiPartecipante @pasticciamusica se vuoi fare il metodo Andresciani chiudi pure i muri, per lo spazio delle porte e delle finestre vedrai userà le booleane, é il sistema che usano Alessandro e Francesco quando fanno le prove ad Aspettando la mezzanotte. Effettuare il login per mettere i like 30 Giugno 2022 alle 17:35 #869938 MilenaPartecipante @artel Porte e finestre in arrivo. Effettuare il login per mettere i like 30 Giugno 2022 alle 23:08 #869948 Enrico GrottoPartecipante @enricogrotto Ciao a tutti, Mi aggiungo anche io, sono un po’ in ritardo ma recupero 😉 Effettuare il login per mettere i like 1 Luglio 2022 alle 1:48 #869952 Enrico GrottoPartecipante @enricogrotto Per sta sera mi fermo qua 🙂 Effettuare il login per mettere i like 1 Luglio 2022 alle 9:29 #869954 MilenaPartecipante @artel Sto provando le boleane e funzionano, anche io preferisco lasciare una parte vuota sopra per illuminare meglio. Effettuare il login per mettere i like 1 Luglio 2022 alle 10:06 #869956 HershelLayton95Membro @hershellayton95 Ciao a tutti i blenderisti, volevo qui condividere un’altra metodologia per differenziare la texture delle tavole. Quello che vi propongo io è lo sfruttamento dell’opzione UV del modificatore Array e di modificarne gli offset. (anche in mirror se vi sono elementi che vi danno fastidio) Sotto una dimostrazione del risultato: Effettuare il login per mettere i like 3 Luglio 2022 alle 20:29 #870025 blenderzhiPartecipante @blenderzhi Buonasera, io ho provato a d usare i geometry nodes per differenziare le texture e muovere le tavole. Essendo alle prime armi la struttura dei nodi va sicuramente migliorata e la generale gestione delle UV maps con tale metodo non mi è del tutto chiara e sicuramente da svillupare nei GN. Comunque questo il risultato e l’albero base utilizzato. Resto in attesa di suggerimenti e correzioni, per imparare ancora qualcosa. Saluti blenderisti e grazie PArte struttura casa generata usando principalmente i geometry nodes , consentendo la randomizzazione delle UV e del posizionamento di alcune parti Effettuare il login per mettere i like 3 Luglio 2022 alle 22:18 #870027 GioMantePartecipante @giomante Ciao a Tutti, ecco i miei progressi, in ritardo ma cerco di andare avanti. A presto Effettuare il login per mettere i like 4 Luglio 2022 alle 12:11 #870038 MilenaPartecipante @artel Davvero bella la texture. Effettuare il login per mettere i like 4 Luglio 2022 alle 15:39 #870044 GeraldaMembro @geralda …. va via tutto il lavoro……HELP Effettuare il login per mettere i like 4 Luglio 2022 alle 16:03 #870045 MilenaPartecipante @artel Ciao Geralda, per caso hai spostato il file della texture del legno in un file/cartella diversa? Prova a cliccare su: File – External data – find missing file oppure in File – Recover – Last Session Effettuare il login per mettere i like 8 Luglio 2022 alle 15:21 #870138 MilenaPartecipante @artel Oggi ho provato ad inserire l’erba come fa vedere Andresciani nel suo video; ho scaricato la stessa mesh dal sito indicato, seguito tutti i passaggi, tutto ok fino al momento del rendering (cycles) ma mentre a lui a video si vede l’erba a me non renderizza la mesh come dovrebbe: la vedo come nella 3D view normale, è strano…Poi quando salvo il file mi esce un messaggio di errore: file not found (indicando l’append dell’erba). Appena riesco carico uno shot poi ritenterò con gli stessi passaggi. Al massimo creo un paesaggio invernale con la neve 🙂 Effettuare il login per mettere i like 8 Luglio 2022 alle 17:25 #870139 NacMacMembro @nacmac La mia casetta, devo sistemare l’illuminazione, lo sfondo e altre mille cose 😁 Effettuare il login per mettere i like 8 Luglio 2022 alle 19:52 #870141 ThevennyPartecipante @thevenny Ti consiglierei di riprovare ad importare con append il file dell’erba, magari in qualche modo si è spostato, a me è filato tutto liscio (o meglio, è l’unica cosa che è filata liscia!!) Effettuare il login per mettere i like 8 Luglio 2022 alle 19:53 #870142 ThevennyPartecipante @thevenny NacMac wrote: La mia casetta, devo sistemare l’illuminazione, lo sfondo e altre mille cose ottimo lavoro! Posso chiederti come ti sei organizzato per gli alberi? Io appena ho cominciato a farli con l’addon di Blender il file è schizzato da 4 Mb a 480, e i tempi di renderizzazione sono troppo lunghi ora.. Effettuare il login per mettere i like 8 Luglio 2022 alle 20:38 #870143 NacMacMembro @nacmac Grazie, gli alberi sono da Blenderkit, grazie per il consiglio, ma non ho capito bene che problema ha l’erba, è troppo in su? Effettuare il login per mettere i like 8 Luglio 2022 alle 22:23 #870147 ThevennyPartecipante @thevenny NacMac wrote: Grazie, gli alberi sono da Blenderkit, grazie per il consiglio, ma non ho capito bene che problema ha l’erba, è troppo in su? Per l’erba mi riferivo al messaggio di Milena ma il rispondi non funziona (o non lo so usare). Ottima dritta quella del Blenderkit, erano settimane che mi dicevo di provarlo e continuavo a dimeticarmi.. Sono passato da 20 a 80 alberi alleggerendo della metà il progetto! Effettuare il login per mettere i like 9 Luglio 2022 alle 11:30 #870160 MilenaPartecipante @artel Ciao ecco gli screenshot del problema dell’erba, forse qualcuno mi può aiutare. Ho seguito tutte le indicazioni di Andresciani, scaricato lo stesso file da Polyhaven, fatto Append dei particellari e me li inserisce bene, il problema nasce nel rendering con cycles. Ho fatto esattamente come indicato ma non vengono renderizzate in foto come fili d’erba, inoltre quando salvo il file esce un errore strano. Effettuare il login per mettere i like 9 Luglio 2022 alle 13:16 #870161 Marcello TaddeiPartecipante @pasticciamusica Sembra che tu non abbia le texture, l’errore ti dice che non trova le IMMAGINI nella cartella Effettuare il login per mettere i like 9 Luglio 2022 alle 13:18 #870162 Marcello TaddeiPartecipante @pasticciamusica Hai due scelte, o porti le immagini nella cartella richiesta, o nel nodo immage cambi cartella. Effettuare il login per mettere i like 9 Luglio 2022 alle 13:21 #870163 ThevennyPartecipante @thevenny Milena wrote: Ciao ecco gli screenshot del problema dell’erba, forse qualcuno mi può aiutare. Ho seguito tutte le indicazioni di Andresciani, scaricato lo stesso file da Polyhaven, fatto Append dei particellari e me li inserisce bene, il problema nasce nel rendering con cycles. Ho fatto esattamente come indicato ma non vengono renderizzate in foto come fili d’erba, inoltre quando salvo il file esce un errore strano. vedo che i file li cerca nel disco D:/, magari blender non riesce ad accedere per qualche motivo a quella cartella. Prova magari a rifare il tutto lavorando su C:/ Effettuare il login per mettere i like 9 Luglio 2022 alle 14:24 #870164 MilenaPartecipante @artel Ciao proverò come consigliato lasciandola in Download su C: credo anche io che non trovi le cartelle, deve esserci stato un errore, quando l’ho scaricato dopo l’ho spostato nella directory D. Effettuare il login per mettere i like 9 Luglio 2022 alle 18:27 #870165 fenixPartecipante @fenix64 Enrico Grotto wrote: Per sta sera mi fermo qua dove hai preso l’omino? Effettuare il login per mettere i like 9 Luglio 2022 alle 18:27 #870166 fenixPartecipante @fenix64 Enrico Grotto wrote: Per sta sera mi fermo qua dove hai preso l’omino? Effettuare il login per mettere i like 12 Luglio 2022 alle 17:04 #870318 GeraldaMembro @geralda Parco Nazionale del Pollino Effettuare il login per mettere i like 12 Luglio 2022 alle 19:11 #870322 fenixPartecipante @fenix64 diligente e brava Effettuare il login per mettere i like 12 Luglio 2022 alle 19:25 #870324 ThevennyPartecipante @thevenny Mi si è aperto un mondo!! Spero che riesca a finire di renderizzare le definitive per stasera! Effettuare il login per mettere i like 12 Luglio 2022 alle 21:52 #870331 GioMantePartecipante @giomante Ciao a tutti, io sono arrivato a questo punto. Passo dopo passo arrivo in fondo. Effettuare il login per mettere i like 12 Luglio 2022 alle 21:58 #870335 ThevennyPartecipante @thevenny Effettuare il login per mettere i like 12 Luglio 2022 alle 22:10 #870336 ThevennyPartecipante @thevenny Effettuare il login per mettere i like 13 Luglio 2022 alle 16:51 #870376 brPartecipante @brcad Effettuare il login per mettere i like 16 Luglio 2022 alle 22:30 #870458 ThevennyPartecipante @thevenny Pongo un quesito ragazzi.. Secondo voi i rivestimenti del bagno come si farebbero in una casetta così? Dite di piastrellare tutto o solo una parte? Effettuare il login per mettere i like 18 Luglio 2022 alle 3:07 #870479 fenixPartecipante @fenix64 il bagno è per sua natura umido e produce umidità e vapore .. questo il motivo dei rivestimenti in ceramica che come succedeva nelle terme antiche, il vapore saliva al tetto che avendo una forma a botte lo rimandava giu in forma di goccioline certamente quel legno era di tipo marino oggi le piastrelle o rivestimenti fanno lo stesso catturano il vapore e lo rimandano per gravita al pavimento. un mio amico proprio in ragione a questo ha fatto il pavimento leggermente inclinato e alla fine una griglia che riceve le gocce divenute liquido. in molte case non ci sono grate nel pavimento e per questo motivo che poi si formano muffe e depositi di acqua Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 40 post - dal 1 a 40 (di 40 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso