theodoren

  • Grazie lo farò subito, non avevo capito che erano da fare contemporaneamente. Grazie ancora ! …. vai alla discussione

  • Ciao a tutti ! mi sono iscritto da pochissimo all’associazione, e sono ancora nuovo per molte procedure.
    Avevo una domanda sul corso online “elementi ArchViz Rendering Interior” di Flavio Della Tommasa. Qualche giorno fa sono arrivato alla conclusione dei video e avevo realizzato ed inviato l’elaborato richiesto per la prova pratica.

    Poi dopo qualche giorno ho riguardato alcuni contenuti del corso, e ho anche cliccato di nuovo sul link della pagina della prova pratica finale per vedere se avevo fatto tutto giusto. Proseguendo sono arrivato ad una scelta multipla che chiedeva se avessi …. vai alla discussione

  • @giuseppeson sono contento, buon lavoro ! @andcamp ho dato uno sguardo al sito e direi di sì, sono gli stessi file dtm di cui parlavamo nei post precedenti. Quando si cercano questi file ogni tanto c’è un po’ di confusione nel modo in cui vengono presentati in rete, nel caso possa essere utile linko un sito secondo me molto bello sull’argomento che da una bella spiegazione su questi file, e la principale controparte con cui ci si potrebbe confondere ( https://3dmetrica.it/dtm-dsm-dem/ ).

    Poi non è che sia un grande professionista dell’argomento, ma se vuoi qualche altra informazione ma …. vai alla discussione

  • Ciao ! Se per il momento hai intervenuto sulla luce solo attraverso la gestione della lampada sun, potresti provare a modificare l’esposizione o il valore gamma della visualizzazione dal pannello delle proprietà del render. Sono parametri che agiscono come se fossero i settaggi di una vera fotocamera, e secondo me sono utilissimi per gestire la resa dell’illuminazione in interno.

    …. vai alla discussione

  • Per reimpostare velocemente le quote avevo trovato questo tutorial su youtube che era stato molto utile, però parte dal presupposto che le curve di livello su cui si sta lavorando sono state generate da un file dtm con il comando di processing curve di livello. Praticamente questo video spiega come fare in modo che qgis legga automaticamente il valore di quota inserito negli attributi del livello delle curve di livello, e lo utilizzi per sposta ogni curva alla giusta altezza. In questo modo fa tutto il programma e poi si può esportare in dxf verso blender trovandosi tutti gli elementi d …. vai alla discussione

  • Che bel lavoro! E la piscina non sembra neanche un’aggiunta successiva, anzi è così ben integrata all’abitazione.

    Per quanto riguarda l’acqua, puntando alla semplicità avevo trovato un bel metodo che si basava sull’uso di uno shader principled con regolati in questo modo alcuni parametri: metallic = 1, specular = 0.2, roughness = 0, alpha = 0.7. Inoltre nel nodo “normal” dello shader viene inserito un nodo “bump” con strengh = 0.1 ( o qualcosa di simile ) ed in cui sia stato inserito nel nodo di input “height” una texture procedurale di tipo noise.

    Allego un’immagine del risultato. Si tr …. vai alla discussione

  • Ciao Claudio, ho visto che il messaggio è di qualche giorno fa, ma ho pensato che era meglio tardi che mai.

    La domanda sembra semplice, ma in realtà apre un mondo tanto vasto di pratiche, abitudini, sperimentazioni e via dicendo, che in realtà è quasi difficile dare un’indicazione.

    In larga parte dipende da cosa intendi per modelli di case 3d, e per quali finalità pensi di utilizzarlo. Blender è sicuramente un ottimo software, e può essere usato per trattare penso, qualunque aspetto del mondo della grafica 3d.

    Detto questo però penso che quando ci si interfaccia con certi ambienti, non è s …. vai alla discussione

  • Complimenti per il lavoro !

    Io ho fatto una tesi di laurea su un argomento simile, ma applicato su una fortezza in Toscana, per la modellazione del terreno mi sono trovato molto bene con un software open source chiamato qgis, se può esserti utile. Se il geoportale regionale mette a disposizione per la tua area di progetto dei file chiamati DTM, che essenzialmente sono delle mappe raster contenenti le informazioni altimetriche del terreno, con un software gis come qgis puoi ricreare dei set di curve di livello 3d dell’area anche molto precise.

    Poi puoi esportarle in dxf ed importarle in …. vai alla discussione

  • Le operazioni booleane creano sempre tanti problemi quando dopo averle applicate si tenta di applicare lo smooth o modificatori di bevel o subsurface. La ragione principale è sempre che le booleane suddividono le facce un po’ a caso, mentre tutti i processi di blender desidererebbero essere applicate su tipologie di superfici più pulite.

     

    Ho provato a sperimentare con questo problema per un lavoro e mi sono trovato bene con un processo un po’ laborioso, ma che ha dato qualche soddisfazione.

    Per prima cosa come ha fatto notare il post prima del mio, puoi individuare le facce opposte che d …. vai alla discussione

  • Ciao ! Anche a me ha dato molti dubbi questa cosa.

    In edit mode se vuoi applicare il bevel ad un singolo/i vertici invece che a spigoli, non basta usare CTRL + B, ma CTRL + SHIFT + B, questa diversa shortcut permette di smussare anche un solo vertice generando una faccia in sua corrispondenza, ed il pannello di bevel che si apre con le varie opzioni controllo è praticamente uguale al bevel normale.

    Spero possa essere utile. …. vai alla discussione