Stefano P

  • Buongiorno Riccardo, come vedi è un materiale semplicissimo. Non sono solito pensare subito ad un bug ma mi sa che stavolta è cosi. Purtroppo non mi è possibile creare un account nel forum di LuxCore perchè credo che ora ci sia qualche disguido tecnico. Non capita spesso ma io ho qualche modello di arredi e oggetti che presenta normal map un po’ accentuate atte a simulare rilievi geometrici sulle superfici. Dico questo perchè riducendo di molto il valore dell’intensità l’artefatto tende a diminuire ma per quei modelli è necessaria l’impostazione a 1 per ottenere l’effetto deside …. vai alla discussione

  •  

     

     

     
    Buongiorno, chiedo un parere a chi conosce e utilizza LuxCore.
     

     
    Premetto che ho iniziato a lavorare con questo renderer circa quattro mesi fa e lo trovo interessante per gli interni di architettura. Manca tutta la dotazione di nodi di Cycles ma ciononostante riesco a ottenere quello che mi serve. Recentemente ho iniziato ad approfondire con bump e normal map che avevo tralasciato pensando non ci fossero grossi problemi. Purtroppo ho riscontrato che le normal map generano degli artefatti scuri che dipendono dall’angolo di visualizzazione della superficie interessata. La stessa m …. vai alla discussione

  • Buongiorno, chiedo un parere a chi conosce e utilizza LuxCore.
     
    Premetto che ho iniziato a lavorare con questo renderer circa quattro mesi fa e lo trovo interessante per gli interni di architettura. Manca tutta la dotazione di nodi di Cycles ma ciononostante riesco a ottenere quello che mi serve. Recentemente ho iniziato ad approfondire con bump e normal map che avevo tralasciato pensando non ci fossero grossi problemi. Purtroppo ho riscontrato che le normal map generano degli artefatti scuri che dipendono dall’angolo di visualizzazione della superficie interessata. La stessa mappa in C …. vai alla discussione

  • Avevo letto la tua guida e ho utilizzato le istruzioni per fare le ultime installazioni. è che smanettare con file e cartelle non mi appassiona e ho sempre il timore che poi qualcosa non funzioni più come prima. Comunque sia grazie ancora di tutto! …. vai alla discussione

  • Buonasera Harvester, scusami ma ho letto solo ora. Ti ringrazio ancora di tutto, non devi scusarti, apprezzo molto la passione che ci metti nel supporto che dai. Purtroppo io non sono gran chè esperto di installazioni e customizzazioni e a questo punto aspetterò la 3.3 LTS, avrei solo la curiosità di testare le shadow caustics ma posso attendere.

    Ti chiedo se hai testato l’add-on Texture Node Preview; mi piacerebbe acquistarlo ma mi chiedo se possa appesantire il modello e la resa in generale.

    Non volermene ma con un po’ di pudore e ignoranza ti chiedo se sai qualcosa a riguardo della po …. vai alla discussione

  • Buongiorno Harvester, grazie ancora di tutto. Colgo l’occasione per chiederti a riguardo di installazioni di nuove versioni di Blender. Di recente ho adottato le tue indicazioni per quanto riguarda l’installazione delle  versioni portable. Nella workstation che uso per lavoro ho un SSD con sistema operativo e programmi e un hard disk meccanico per i dati. Per convinzione personale cerco di limitare al massimo le operazioni sull’SSD e ora ho istallato una 2.93 LTS e una 3.1.  Mi piacerebbe provare la 3.2 ma visto quello che mi hai scritto sul prossimo upgrade del Pricipeled sono indeciso su c …. vai alla discussione

  • Mi scuso per la mia ironia spicciola, non volevo mancare di rispetto ai blenderisti e ringrazio anch’io il cielo per questo open source che ci permette cosi facilmente di sperimentare questi mondi. Se ti può interessare ti segnalo i tutorial su VRay e Corona Di Adan Martin di 3D Collective. E’ uno spagnolo secondo me molto bravo grazie al quale ho capito tematiche molto importanti che poi ho importato nel mondo Blender con risultati interessanti. Ne approfitto per chiederti se trovi sensato utilizzare una mappa della riflettività base per un materiale dielettrico da collegare ( …. vai alla discussione

  • Ho dato una scorsa veloce, molto interessante, grazie ancora. A tal proposito ti chiedo se hai notizie sull’addon per gestire Corona su Blender. Io ho iniziato un anno fa ad imparare Blender per la visualizzazione architettonica. Ultimamente ho visto dei tutorial molto interessanti su VRay e devo dire che quel mondo li. pieno di settaggi e parametri personalizzabili, mi affascina molto. Non avendo un grosso giro di lavori non mi sta di pagare la rendita mensile ad Autodesk per avere 3D Studio e quindi per ora mi accontento del frullatore con tutti i suoi limiti tanto cari agli artisti …. vai alla discussione

  • Buongiorno Harvester, ti ringrazio della risposta ma sono informazioni che già conosco bene. Ti chiedo se hai dati certi in riferimento alla mia domanda ovvero che con metallic impostato a 1, se si renderizza una sfera con una luce ambiente  uniforme l’effetto fresnel lungo il bordo cambia al variare del valore specular. …. vai alla discussione

  • Buongiorno, chiedo se qualcuno ha dati certi su quale sia l’impostazione corretta del parametro SPECULAR quando si sta creando un materiale metallico nel Principled Shader (metal=1).   Da un test molto semplice con una sfera è evidente che variando il parametro da 0 a 1 l’effetto Fresnel ai bordi varia, anche se non di tanto. Aumentando ulteriormente il parametro, l’effetto continua a cambiare. Cercando in rete mi pare di capire che su questo argomento si tenda a glissare minimizzando. Io credo che un criterio univoco ci debba pur essere. Ne sapete qualcosa? …. vai alla discussione

  • Salve, vi ringrazio delle risposte ma il mio problema rimane irrisolto, provo a spiegare meglio.

    In un software di visualizzazione che usavo molto tempo fa, una vota creato un materiale dotato di texture, c’era la possibilità di stabilire per questa texture una misura fissa scelta dall’utente che permetteva di evitare la scalatura per tutti gli oggetti ai quali veniva associato quel materiale. A quel punto rimaneva solo da individuare il punto di inserimento e l’orientamento (mi riferisco solo ad elementi planari, non a oggetti dalle forme organiche). Premetto che è solo da qualche mese c …. vai alla discussione

  • Buongiorno, pongo alla community il seguente quesito: è possibile fissare a priori le dimensioni lineari (centimetri) di una texture da utilizzare per un materiale in modo che sia già in scala con gli oggetti presenti nella scena? Ho fatto varie prove con il semplice piano quadrato di default ma vedo che la texture viene sempre inserita intera scalata automaticamente alla dimensione massima del piano stesso. La texture utilizzata ha risoluzione 6000 x 6000 e rappresenta delle lastre in cemento. E’ un quadrato con 12 lastre per lato che per il mio lavoro dovrebbe misurare 720 cm. …. vai alla discussione

  • Salve grazie a tutti per le risposte. Cad trasform già installato da molto. Addon interessate e utilissimo anche se non riesce a fare direttamente quello che intendo io. Lo spunto offerto da Globante è interessante e si riferisce esattamente al problema che ho esposto. Purtroppo certe operazioni molto semplici da fare con un CAD in Blender diventano molto macchinose. Ne approfitto per chiedere un parere sui manuali: io ho consultato i volumi di Coppola e Cycles encyclopedia che ho trovato insoddisfacenti e un po’ deludenti. Esiste qualcosa di serio e ben fatto, magari cartaceo? …. vai alla discussione

  • Buongiorno a tutti, sono un novizio e per questo vi chiedo pietà. Pongo un quesito sulla famigerata modellazione di precisione. Sicuramente qualcosa mi sfugge ma ho trovato impossibile allineare un edge con una direzione arbitraria individuata da due punti nello spazio e ugualmente allineare una faccia ad un piano arbitrariamente inclinato individuato da tre punti. Ne son venuto a capo dopo molti tentativi ricorrendo alla fine all’addon Mesh Align Plus che però ho trovato molto macchinoso. Sono un architetto e sto valutando se Blender possa fare al caso mio o se sia necessario passare a 3Ds …. vai alla discussione

  • Vi ringrazio di tutti i riferimenti segnalati, alcuni li conoscevo altri no. Quello molto tecnico su blendergrid l’avevo letto ma me ne ero dimenticato, ammetto di aver fatto un po’ di indigestione… Gli addon indicati li ho provati tutti tranne physical starlight and atmosphere. Grazie ancora dell’accoglienza!

    Se può interessare credo di aver capito che qualora si utilizzi un file IES  di un corpo illuminate in produzione, ad esempio, da 1000 lumen, nel nodo IES texture va impostato  strength = 0.05, la dimensione della point light alla quale si associa la IES va messa a 0 e poi se si us …. vai alla discussione

  • Salve a tutti, capisco il senso delle risposte e vi ringrazio, io comunque continuo a pensare che un immagine fotorealistica di un interno sarebbe più utile poterla realizzare grazie a parametri certi riferiti alla realtà fisica invece che andare per tentativi (puntando a quale risultato poi…). A me non interessa stupire con effetti speciali ma utilizzare mezzi – sulla carta molto potenti – come strumenti di verifica delle scelte progettuali fatte. Non ne sono certo ma credo che gli applicativi per illuminotecnica abbiano finalità quantitative che non sono per me una priorità. Come dic …. vai alla discussione

  • Buongiorno a tutti, ho iniziato da poco a studiare Blender e ho deciso di scrivere qui ponendo un tema specifico. Sono architetto e mi interessa particolarmente l’utilizzo della luce artificiale per gli interni e molti anni fa ho utilizzato con risultati interessanti Lightscape di Autodesk. Ho fatto alcuni test con i files IES ma non sono riuscito a capire come regolare l’intensità di una luce IES perché possa rappresentare esattamente quello che accade nella realtà. Sto usando gli addon Extra Light e Photographer che ho trovato molto interessanti. Entrambi, oltre ai watts (radio …. vai alla discussione