Community › Forum › Tutorials e guide › Tutorials e guide illuminazione, nodi e rendering › Mitsuba Ricerca per: Questo topic ha 5 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 5 mesi fa da wildlux. Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali) Autore Post 13 Luglio 2016 alle 19:24 #497733 Dario GPartecipante @dariog Buonasera, dopo aver sperimentato vari render con cycles di materiali molto riflettenti, sono giunto a conclusione che effettivamente cycles ha le sue lacune in merito. Girando in rete ho trovato che Mitsuba come motore di render è nettamente superiore e veloce nella gestione delle riflessioni. L’ho installato ma non capisco come gestisca i materiali, infatti i render dei materiali riflettenti vengono quasi neri. Chi sa la spiegazione? Effettuare il login per mettere i like 13 Luglio 2016 alle 19:52 #497734 andcampPartecipante @andcamp ciao, non so niente di Mitsuba … però anche il mondo esterno è nero, non è che rifletta l’ambiente circostante? Effettuare il login per mettere i like 13 Luglio 2016 alle 19:59 #497735 Dario GPartecipante @dariog La luce è sufficiente per far vedere il vetro. C’è da capire come far interpretare a mitsuba il materiale riflettente visto che l’altro lo legge bene. Questo è lo stesso render in cycles: Effettuare il login per mettere i like 14 Luglio 2016 alle 11:08 #497745 HarvesterPartecipante @harvester Mitsuba non è un renderer pensato per la produzione bensì per uso accademico e studio. Purtroppo esso così come l’add-on per Blender non sono manutenuti da tempo e non è dato sapere se lo saranno in futuro. Ho riscontrato lo stesso problema con i quella configurazione Mirror 100% ma non escludo che possa essese dovuto ad una mia errata configurazione del materiale e/o dell’algoritmo di rendering utilizzato. Per vedere correttamente una preview del materiale devi aumentare il parametro Depth sotto la preview e portarto a 3-4. Comunque, anche in generale riesco a farlo funzionare, francamente non lo considero artisticamente “user friendly” e non lo utilizzo più da diverso tempo, preferendo altre soluzioni open-source come Luxrender che è attualmente manutenuto e sviluppato nonché capace di risultati eccellenti se non si ha “fretta”. Effettuare il login per mettere i like 14 Luglio 2016 alle 13:30 #497750 Dario GPartecipante @dariog Hai ragione, ora sono riuscito anche io a farlo funzionare ma ha un funzionamento simile a blender render senza nodi gestibili e con molte impostazioni predefinite. Proverò altro, grazie dell’aiuto. Effettuare il login per mettere i like 12 Ottobre 2016 alle 17:27 #506140 wildluxMembro @wildlux Ciao ragazzi tempo addietro mi sono interessato a mitsuba. Io sviluppatore di Mitsuba adesso lavora insieme al Team LuxRender. Il progetto è più orientato in ambito scientifico secondo me. Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso