Community › Forum › Supporto Utenti › Supporto Illuminazione, nodi e rendering › hdri o illuminazione di interni: tutto nero Taggato: buio, HDRI, impostazioni base, Luce; Questo topic ha 5 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 mesi, 3 settimane fa da scatolabox. Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali) Autore Post scatolaboxPartecipante @scatolabox 19 Luglio 2023 alle 10:16 #879366 Ciao a tutti, vi chiedo una mano, so che è una richiesta stra-base. Ma sto vedendo mille tutorial e non ne esco fuori mai bene, non riesco a capire cosa ho sbagliato, che passaggio mi manca. Devo illuminare una scena di interni. ma qualsiasi tutorial seguo, se uso un sole creato manualmente, se uso un hdri o meno, ottengo sempre una scena troppo scura, bruciata in esterno e buia internamente. Ho letto che al contrario dell’occhio umano, il pc non legge bene gli ambienti con finestre piccole… però ad esempio su Vray impostavo l’apertura di camera come in una macchina fotografica, e vorrei fare lo stesso se nessun sole/hdri e strenght connessa mi può aiutare. Se il problema è questo… se è un altro, ditemi pure. Grazie mille anticipatamente il file: https://we.tl/t-z7mzbw6tAj l’hdri usato: https://we.tl/t-gQlMWIgTeS HarvesterPartecipante @harvester 19 Luglio 2023 alle 11:25 #879367 Il problema principale è il materiale delle vetrate in quanto proietta un’ombra che rende tutto così scuro. Dovresti creare un vetro architetturale, cioè un trucco per far si che non vengano calcolate le ombre, piuttosto semplice da ottenere: miscela un nodo Glass ed uno Transparent usando Light Path | Is shadow ray? come Fattore di miscelazione. In questo modo, se il raggio è relativo ad un’ombra allora verrà usato lo shader Transparent invece del Glass. Un altro elemento che aiuta nell’illuminazione della scena è l’utilizzo delle luci in modalità Portal sulle aperture come le finestre, anche se il nuovo Light Tree dovrebbe anch’esso aiutare. Tieni presente che le luci portal agiscono solo sull’illuminazione ambientale di World. Per aumentare l’esposizione della scena puoi usare Color Management. scatolaboxPartecipante @scatolabox 19 Luglio 2023 alle 21:09 #879371 intanto grazie grazie grazie. Neanche andavo all’idea che quei due tipi di vetro avevano un risultato così diverso, credevo uno fosse solo più minuzioso e l’altro più veloce, grazie mille. Se ho capito è come da immagine allegata. E vedo già migliori risultati Non ho compreso il suggerimento “utilizzo delle luci in modalità Portal”, mentre per l’ultimo intendi lo strenght dentro il nodo Background in world? andcampPartecipante @andcamp 20 Luglio 2023 alle 8:50 #879372 “Non ho compreso il suggerimento “utilizzo delle luci in modalità Portal”” È un’opzione nella luce di tipo area, se utilizzi Cycles HarvesterPartecipante @harvester 20 Luglio 2023 alle 10:54 #879376 Grazie Andrea per la precisazione. Le Area lamp usate come portal vanno posizionate all’esterno dell’apertura e la normale deve puntare verso l’interno della stanza. Per quanto riguarda l’ultimo punto, relativamente all’esposizione della scena, mi riferivo al Color Management in Blender, in particolare all’esposizione. Per aiutarti a regolare l’esposizione puoi commutare da Filmic a False colors per avere un’indicazione di massima dei livelli di esposizione della scena. scatolaboxPartecipante @scatolabox 20 Luglio 2023 alle 19:38 #879378 grazie mille a entrambi, allora correggendo fra Gamma ed Exposure ottengo questo; non uso light portal perchè ammetto di preferire la comodità del solo hdr se questo riesce un minimo a fare la sua. Sembrerebbe di sì. Manca solo un pezzo adesso, non capisco il difetto di luce nelle ombre, ma credo che mi toccherà vedere qualche video tutorial in più sulla regolazione dei valori di render (non vorrei perdere troppo tempo a renderizzare, questo è stato fatto in 8 minuti). Grazie grazie e ancora grazie Autore Post Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso