Community › Forum › Dicussioni generali, News, Presentazioni › Off Topic › gestione dei file e peso Ricerca per: Taggato: Blender, file, Peso Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 8 mesi fa da fenix. Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali) Autore Post 16 Maggio 2022 alle 11:56 #867798 NicoMembro @desegno Ciao a tutti, scusate il post un pò bizzarro ma volevo capire voi come fate. In tutti i sw che ho sempre usato negli anni (dal 1995) il peso dei file di origine erano sempre contenuti (nella media). I file di blender invece sono una cosa INDESCRIVIBILE. Abbiamo realizzato una breve animazione, circa 3min, e prodotto una serie infinita di frame che ovviamente hanno il loro peso in base al formato. Ma il file originario di Blender pesa quasi 400mb ognuno. La domanda che mi pongo è se esista un modo per far si che blender non salvi nel file blend tutte le texture o tutte le informazioni “prese dall’esterno” cosi da ridurre il peso del file originario o se mi sfugge qualche trucchetto. grazie nico Effettuare il login per mettere i like 16 Maggio 2022 alle 14:02 #867813 HarvesterPartecipante @harvester Certo, se metti tutto dentro un unico file, non lo comprimi, non puoi che fare crescere a dismisura le dimensioni del file .blend. Eccoti qualche suggerimento. Per prima cosa crea una cartella di progetto, dentro la quale salvi il tuo file di progetto. Nella stessa cartella, creane una chiamata \textures dove metti tutte le mappe o immagini richiamate all’interno del file .blend di progetto, salvo organizzarle diversamente. Se hai, per esempio, un set composto da diversi elementi, salva questi elementi come file .blend diversi, inserendoli in una Collection, sempre dentro la cartella di progetto e collegali come Collections tramite la funzione Link Library nel menu file. Puoi anche creare delle sottocartelle per gli elementi simili sotto quella di progetto e dentro queste una cartella \textures per le mappe relative all’elemento in questione. Imposta tutti i percorsi come relativi e non assoluti. Quando salvi i file .blend usa la compressione del file tramite l’opzione relativa che trovi cliccando sull’icona dell’ingranaggio. Se hai creato un set tramite il linking e lo hai salvato in un file .blend, puoi linkarlo ed usarlo come “Background” o sfondo nel file della scena. Altre ottimizzazioni non mi sovvengono. Effettuare il login per mettere i like 16 Maggio 2022 alle 14:15 #867814 NicoMembro @desegno ok, grazie alcune funzioni mi sfuggono, e andrò ad analizzarle. Noi lavoriamo sempre da NAS, le texture le abbiamo tutte in rete e le usiamo sempre da li. Io di solito mi modello i singoli oggetti che mi servono e poi li inserisco nella scena madre dove poi li animo se necessario etc. comunque ci sono opzioni che mi sfuggono e devo assolutamente analizzare. grazie Effettuare il login per mettere i like 16 Maggio 2022 alle 14:17 #867815 NicoMembro @desegno comunque l’opzione compress dell’ingranaggio è già una manna dal cielo. da 390mb a 90 è un salto pazzesco!! 🙂 Effettuare il login per mettere i like 16 Maggio 2022 alle 16:52 #867829 HarvesterPartecipante @harvester Mi fa piacere che quei suggerimenti ti siano stati utili. Immagino che le cose che non conosci siano il Library Linking e l’uso di una Scena come Background. Eccoti un paio di esempi rispettivamente dei due argomenti: A sinistra vedi tutte i file dai quali vengono importati tramite Library Linking i vari asset come Collection che compongono il set o scena, come vedi dalle altre colonne. Il file del set pesa solamente 4.63 MB, mentre il file dello shot sottostante pesa solamente 2.61 MB, entrambi con la compressione attivata. Il file dello shot in effetti contiene solamente le luci (una lampada Sun) e la camera con relativa animazione. Il discorso del NAS non ha alcuna influenza sulle dimensioni dei file ma solo nella loro gestione. Noi usiamo un server Nextcloud per la condivisione dei dati e per le comunicazioni tra i membri del team, con sincronizzazione locale dei dati sul server, così che ognuno abbia una intera copia dell’albero della produzione. Questo è un esempio di albero della produzione con la radice di tutto in \pro: Se hai domande o dubbi non esitare a chiedere, questo è il posto giusto. Effettuare il login per mettere i like 16 Maggio 2022 alle 16:55 #867831 NicoMembro @desegno WOWWWWW!! Spettacolare, devo studiare 🙂 un mondo nascosto!! Effettuare il login per mettere i like 16 Maggio 2022 alle 23:58 #867850 fenixPartecipante @fenix64 io aspetto che arrivi il Mac Studio poi comincerò ad imparare i file linkati. una sola volta l’ho fatto è ho incasinato tutto! grazie comunque delle dritte 😀 Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso