Community › Forum › Contest e iniziative › Blender Italia Contest › Contest artistici mensili › Blender Italia Contest (BIC) 10-2020 “Oscure presenze” Ricerca per: Taggato: BIC 202010, Contest Questo topic ha 28 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 4 mesi fa da BlenderDom. Stai visualizzando 28 post - dal 1 a 28 (di 28 totali) Autore Post 4 Ottobre 2020 alle 12:35 #831266 andcampPartecipante @andcamp Benvenuti nella discussione dove pubblicare le vostre immagini per partecipare a questo Contest di Blender.it. Il termine ultimo per la sottomissione delle vostre opere sono le ore 24 di Martedì 27 Ottobre. Una leggera e veloce brezza in un ambiente chiuso, insoliti rumori in un’altra stanza quando siamo soli in casa, un movimento furtivo catturato con la coda dell’occhio, il presentimento di essere osservati, un freddo inusuale nella camera dove ci troviamo, potrebbero essere alcuni indizi di oscure presenze, tema del Contest del mese di Ottobre, in mezzo a noi. Caratteristici luoghi abbandonati, bui, o isolati amplificano queste sensazioni, dovute a fenomeni che potrebbero avere misteriose cause a volte inspiegabili, a volte semplici e ridicole. A voi non è mai capitato di sentirvi “in compagnia”? Provate ad illustrare le vostre idee ed esperienze e se avete bisogno di un consiglio … domandate a quell’anziana signora vestita di bianco che in questo momento è dietro di voi e vi sta guardando. Riportiamo inoltre qui appresso il regolamento, vincolante per l’accettazione della vostra opera: REGOLAMENTO – Ogni partecipante dovrà aprire una discussione nella sezione Work In Progress del Forum di blender.it dove potrà condividere i propri progressi e ricevere consigli dagli altri membri della comunità almeno 48 ore prima della scadenza della consegna dei lavori. Il titolo della discussione dovrà essere cosi formato: BIC 10-2020 “Oscure presenze” – [Nome Utente]. – Non si accettano work in progress su FACEBOOK o altre piattaforme simili. – Il lavoro deve essere eseguito interamente utilizzando il programma Blender 3D. – Non è ammesso l’utilizzo di modelli di terze parti (acquistati, noleggiati o prestati) così come il riutilizzo di modelli già usati in opere pubblicate precedentemente. – Non è ammesso l’utilizzo di modelli generati tramite programmi software diversi da Blender. – E’ ammesso l’utilizzo degli add-on di Blender. – Il lavoro deve essere opera di una sola persona. Niente lavori di gruppo. – L’immagine risultante deve essere in qualche modo riconducibile al tema proposto. – Potete utilizzare qualunque motore di rendering open source oltre a Cycles. – E’ ammesso l’utilizzo di immagini fotografiche come elementi secondari nella propria opera (per esempio come sfondo) purché non ne siano l’elemento prevalente. – La postproduzione è accettata ed ammessa in misura ampia, purchè non sia predominante rispetto al 3D. Ci fidiamo! – Solo l’immagine finale e relativo wireframe dovranno essere postate ENTRO E NON OLTRE il termine ultimo di consegna sopra indicato, pena l’esclusione, nella discussione apposita https://community.blender.it/forums/topic/blender-italia-contest-bic-10-2020-oscure-presenze/ che resterà aperta per tutta la durata del contest. – Le dimensioni dell’immagine dovranno essere 1280 x 720 (in formato orizzontale) o maggiori, però nelle stesse proporzioni. – E’ ammessa la presentazione di una sola immagine finale. Niente animazioni. – Gli elaborati svolti non dovranno essere pubblicizzati in alcun modo dai concorrenti prima del termine della votazione, pena l’esclusione dal concorso. – Tutte le immagini nella propria discussione WIP, incluse quelle finali ed i wireframe, dovranno essere tassativamente caricate sul sito di blender.it (tramite lo strumento per il caricamento delle immagini dell’editor del post) e non dovranno essere collegamenti da fonti esterne al sito di blender.it, pena l’esclusione dal concorso. Alla chiusura del Contest, in prima istanza una giuria formata da membri del Consiglio di Blender Italia esprimerà un giudizio sulle opere, tenendo conto dei seguenti criteri: concept/storytelling, modellazione, materiali e texture, illuminazione, post-processing ed estetica generale dell’opera. I lavori presentati dai concorrenti saranno valutati secondo i suddetti criteri usando la seguente graduatoria: 1 insufficiente, 2 sufficiente, 3 buono, 4 ottimo, 5 eccellente. I primi tre classificati con il maggior numero di preferenze saranno inseriti nella classifica annuale dei Contest Mensili come segue: 3 punti al primo classificato, 2 al secondo ed 1 al terzo. NON DIMENTICARE! Le immagini finali, come tutte le immagini che realizzi, possono essere inserite da te nella tua raccolta “Media” del tuo Profilo presente nel portale di Blender.it. Solo le immagini presenti nelle raccolte “Media” concorrono alla pubblicazione nella Blender Italia Art Gallery. Note: Tutti i diritti dei lavori presentati al contest restano di proprietà intellettuale dei rispettivi autori, dando però a blender.it licenza completa di pubblicazione a scopo promozionale della comunità. I concorrenti sono gli unici e diretti responsabili del rispetto del copyright e del diritto d’autore dei terzi dei quali venga utilizzato materiale nel proprio lavoro. Tutorial per realizzare il wireframe della scena https://community.blender.it/forums/topic/wireframe-render-per-blender-2-8/ Effettuare il login per mettere i like 23 Ottobre 2020 alle 11:06 #832790 NicolafornasaPartecipante @nicolafornasa Il cammino al castello e’ ancora lungo, ma ben illuminato da dei fuochi glaciali e la luna illumina un paesaggio surreale. Al castello stanno aspettando lui.. Effettuare il login per mettere i like 24 Ottobre 2020 alle 15:15 #832880 Fil.ZorgnoPartecipante @filzorgno Effettuare il login per mettere i like 24 Ottobre 2020 alle 22:34 #832930 Alessandra MammiPartecipante @alessandramammi Buona Sera. Ecco la mente rubata nella fase di transizione di vita e non vita. Effettuare il login per mettere i like 25 Ottobre 2020 alle 11:21 #832936 ZedartMembro @zedart Il mio progetto prende ispirazione dal racconto “I divoratori dello spazio” di Frank Belknap Long. Nel racconto degli esseri si manifestano sotto forma di lunghissime braccia scese dal cielo per scavare le menti delle loro vittime sia fisicamente che psicologicamente, fino a farli impazzire del tutto. Effettuare il login per mettere i like 25 Ottobre 2020 alle 14:03 #832942 joauloPartecipante @joaulo Consegno il mio progetto sviluppato intorno all’idea delle oscure presenze che si annidano negli anfratti bui delle camere dei bambini, ad esempio negli armadi o come nel mio progetto, sotto al letto. Effettuare il login per mettere i like 25 Ottobre 2020 alle 20:50 #832971 MirkoCPartecipante @mirko Ecco il mio progetto “Evocazione”. Da qualche parte, in un oscuro sotterraneo, qualcosa è stato evocato… e non sembra particolarmente amichevole. Effettuare il login per mettere i like 25 Ottobre 2020 alle 23:05 #832982 An-BrMembro @an-br Consegno anche io …….. nome del lavoro : “Dark Cemetery” ……. non avvicinatevi a quel cimitero!!!! Effettuare il login per mettere i like 26 Ottobre 2020 alle 15:50 #833007 AkenatonMembro @tommaso-2 Ecco anche il mio lavoro…..”Hell Hospital”….. Effettuare il login per mettere i like 26 Ottobre 2020 alle 21:00 #833026 iulian_lusPartecipante @iulianlus ….”Cursed Church”… Effettuare il login per mettere i like 26 Ottobre 2020 alle 22:23 #833029 Salvatore RaoPartecipante @rao2it Lavoro Terminato, un ospedale abbandonato nel Nord-Est Europeo. Luogo segnato da povertà e guerre civili che hanno portato all’abbandono di questo ospedale rurale. Ma spiritelli trapassati che qui trovarono aiuto e conforto, tornano per rincontrarsi e continuare a a giocare insieme. Effettuare il login per mettere i like 27 Ottobre 2020 alle 9:07 #833038 BlenderDomPartecipante @blenderdom [WIP presentato oltre scadenza, elaborato fuori concorso] Una camera da letto in una casa isolata, un temporale invernale, qualcosa che si muove nella notte Effettuare il login per mettere i like 27 Ottobre 2020 alle 23:05 #833088 SteamboyPartecipante @divan consegno anch’io il mio lavoro “The Haunting House” Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2020 alle 19:47 #833316 andcampPartecipante @andcamp Risultato delle votazioni: È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri: Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX) I punti assegnati si basano sulla seguente metrica: 1 = Insufficiente 2 = Sufficiente 3 = Buono 4 = Ottimo 5 = Eccellente Prima verranno assegnati i punteggi e poi separatamente un giudizio finale Nicolafornasa: Concept/Storytelling = [4,5] Modellazione = [3] Materiali e texture = [2,5] Illuminazione = [3] Post-Processing = [1,25] Punteggio riassuntivo: 2,85 Elaborato in linea con quanto richiesto. Scena con caratteristiche interessanti anche se con alcune imperfezioni. Il protagonista possiede caratteristiche mimetiche che purtroppo lo nascondono un po’. La modellazione è gradevole e ricca, buona la neve sulle superfici, gli alberi sono scarsi di ramificazioni Anche se in lontananza, le rocce risultano poco definite. Luna ha una forma un po’ particolare, che a prima vista non sembra sferica. A parte l’interessante materiale della neve, il resto risulta poco leggibile, a causa della bassa luminosità e dell’atmosfera violacea. La texture della luna, ben visibile, risulta troppo ingrandita, forse per evidenziarne gli “occhi”, ma ciò non sembra avere molti legami con la scena. Le montagne potevano essere migliorate con eventuali textures e bump maps. Illuminazione: l’illuminazione doppia è buona per creare l’atmosfera e da carattere alla scena, forse però bisognava nascondere la sorgente blu, perché la sua presenza non sembra avere significato. C’è un po’ di incongruenza, in quanto risulta che non è la luna che illumina la scena (anche se nell’elaborato possiede raggi inconsueti), ma la scena che illumina la luna, accentuando così un effetto artificioso da presepe. L’albero davanti lo vediamo bene come se ci fosse una luce dietro la camera, più funzionale al far vedere tutto che coerente con la scena. L’ambiente favolistico e fumettistico rendono piacevole il risultato, andava messa un po’ più di attenzione sull’”oscura presenza”. Migliore l’immagine in bianco e nero perché sottolinea meglio la bestia e si fa un uso più coerente dei chiaroscuri. Fil.Zorgno: Concept/Storytelling = [4,5] Modellazione = [2,5] Materiali e texture = [2,25] Illuminazione = [3,25] Post-Processing = [1] Punteggio riassuntivo: 2,7 Tema centrato con una certa atmosfera. Si poteva aprire un po’ la finestra, dato che la maniglia era ruotata, per accentuare l’azione della mano. Camera spoglia relativamente ben modellata, lo zoom del wireframe all’indietro ne rende meno facile la lettura. Il letto sembra sproporzionato rispetto all’ambiente, la finestra è posizionata troppo all’interno ed il muro appare senza spessore. Cuscini relativamente ben tenuti rispetto al resto dell’ambiente. La texture dei muri è scalata troppo poco ed i mattoni appaiono enormi, la texture del legno è stirata e ripetitiva, la texture del disco è riflessa, piacevole il materiale dei vetri in generale. Meno leggibile il pavimento per poter giudicare. Illuminazione interessante che tiene conto delle fonti di luce e impreziosisce la scena. Buono l’effetto creato trà illuminazione calda della lampada e fredda della finestra. Forse troppo intensa quella del lettore di dischi. Lavoro discreto ma da migliorare in modellazione e texture. Alessandra Mammi: Concept/Storytelling = [4,25] Modellazione = [2] Materiali e texture = [2] Illuminazione = [2,5] Post-Processing = [1] Punteggio riassuntivo: 2,35 Tema centrato, ambiente low poly che ben definisce la scena, anche se troppo semplice per quello che si voleva realizzare: il protagonista risente dello stile poco definito dei personaggi e, in mancanza di “effetti speciali” più marcati, potrebbe essere confuso con un robot assistente. Eccessivo spessore degli oggetti, coperte che compenetrano il letto, il portatende non sembra avere un sostegno adeguato per il peso che deve sostenere. Discreta la texture e l’effetto bump dei muri, la texture del tavolino è girata di 90 gradi nel lato finestra, lo schermo dei grafici ha la parte bassa con texture riflessa e le coperte hanno la texture stirata. L’abbigliamento del fantasma lascia perplessi Atmosfera e illuminazione adeguata Serve ancora un po’ di pratica per arrivare a risultati apprezzabili. Zedart: Concept/Storytelling = [4,5] Modellazione = [2,5] Materiali e texture = [2] Illuminazione = [2,25] Post-Processing = [1] Punteggio riassuntivo: 2,45 Tema centrato, un po’ spoglia la stanza. Il wire non corrisponde al render (comprende una porzione più grande della stanza con altri elementi in più) modellazione semplice vicino al low-poly; il braccio a sinistra ha un’articolazione troppo marcata, con il gomito del braccio un po’ spigoloso e poco definito. La mano sotto il letto non si capisce da dove origina ed è in posizione troppo simile a quella di sinistra, forse si poteva fare in modo che volesse uscire fuori dal letto. La finestra non ha modo di essere aperta in quanto senza maniglia. Troppo grandi le textures del pavimento, un parquet di quel genere è formato il più delle volte da piccole piastrelle. Accettabile il tappeto, da rivedere tutta la parte in legno girata di 90 gradi, ripetitivo il battiscopa. Da sistemare un po’ il vetro e i suoi riflessi. Scena illuminata a sufficienza. Illuminazione dalla finestra sul pavimento troppo intensa rispetto alla luce nella stanza. Lavoro da migliorare ancora in maniera notevole Joaulo: Concept/Storytelling = [4,5] Modellazione = [2,75] Materiali e texture = [3,25] Illuminazione = [3,25] Post-Processing = [2,75] Punteggio riassuntivo: 3,3 Elaborato indovinato con quanto richiesto. Forse troppo contrasto tra una scena simil reale e gli occhi cartoon. Quelli al centro sembrano “poco cattivi” smorzando così la presenza oscura. Modellazione relativamente semplice e ripetuta nella maggior parte della scena, ma sufficiente a valorizzare l’ambiente, un po’ confusa nel coniglio.I fogli di carta necessitano dello smooth Materiali appropriati. Nonostante la poca visibilità, i materiali e texture sembrano adeguati alla scena Illuminazione ben distribuita e non eccessiva. I raggi di luce e il pulviscolo impreziosiscono la scena. Un buon lavoro generale MirkoC: Concept/Storytelling = [4,5] Modellazione = [3,25] Materiali e texture = [3,25] Illuminazione = [3,25] Post-Processing = [2] Punteggio riassuntivo: 3,25 Tema centrato. L’atmosfera c’è. Modellazione ben fatta in particolare negli oggetti in primo piano; il fantasma appare un po’ tozzo e sproporzionato in relazione alle sedie; i battiscopa sono poco appropriati su dei muri in pietra rustici, infine una scatola elettrica non ha molta attinenza con un ambiente medievale o antico, spoglio e abbandonato con oggetti occulti. Molto bene gli oggetti in primo piano ed in particolare la bambola e la Planchette, sul fondo i muri ed il pavimento risultano troppo “puliti” se confrontati con le ragnatele e la bambola Le luci sono messe adeguatamente e non risultano fastidiose anche se una luce calda oppure le candele accese sarebbero state più idonee. Non si sa tutte le luci da dove provengano, forse dalla fantomatica illuminazione elettrica. Il motion blur dà movimento e impreziosisce la scena. Lavoro gradevole nonostante la semplicità della scena. An-Br: Concept/Storytelling = [4,5] Modellazione = [2,75] Materiali e texture = [2,5] Illuminazione = [2,75] Post-Processing = [1,5] Punteggio riassuntivo: 2,8 Tema indovinato. La modellazione ha molti spigoli senza “bevel” e risultano innaturali, il corpo dei pipistrelli (tutti più o meno nella stessa posa) sembra spostato rispetto alle ali, la luna risulta segmentata senza smooth, la colonna di sinistra penetra nel bordo della scalinata, c’è una croce celtica sopra un tetto senza motivo, le foglie dell’albero non sono proporzionate, le tombe sembrano abbandonate ma l’albero ben potato, il fantasma (poco visibile perché posto nella parte con sfondo luminoso) è stranamente inclinato. Non abbastanza nuvoloso per generare quei fulmini. Occhietti uguali in zone quasi simmetriche. Discreta la texture impiegata per i muri delle cripte ma la stessa sulle colonne viene troppo stirata, le croci sembrano luminescenti con una texture troppo chiara. Le lapidi in alto hanno troppo bump e la texture va scalata di molto oltre ad essere un materiale troppo pulito e chiaro. Buona l’illuminazione generale. Buona l’idea ma da migliorare nella modellazione e texture. Akenaton: Concept/Storytelling = [4,5] Modellazione = [4,25] Materiali e texture = [4] Illuminazione = [4] Post-Processing = [2,5] Punteggio riassuntivo: 3,85 Tema indovinato, come richiesto. Buona modellazione, molto dettagliata e ricca di particolari (più confusa e poco definita la parte del vestito strappato). Non si capisce bene cosa sia l’oggetto rosso a sinistra nell’altra camera. Textures e materiali ben posti. La texture sulla spalla nuda la rende un po’ piatta. La sbarra di supporto alla flebo sembra nuova. Illuminazione ottima per l’ambiente scelto, ben messa la luce per risaltare il contorno dei capelli. Manca quella post produzione e quegli effetti interessanti che potevano essere suggeriti dall’immagine di riferimento. Bella scena fatta per incutere timore, dove la protagonista si può definire veramente “oscura presenza”. Iulian_lus: Concept/Storytelling = [4,5] Modellazione = [3,75] Materiali e texture = [3,75] Illuminazione = [3,75] Post-Processing = [2,25] Punteggio riassuntivo: 3,6 Tema centrato. Modellazione buona in generale, la suora ha la testa eccessivamente grande rispetto le spalle ed il vestito manca totalmente di pieghe. Ambiente ben definito con modellazione e textures. Ben fatte le pareti con i dipinti, le ragnatele appaiono enormi e spesse. (Chissà cos’è l’oggetto oltre l’arco a sinistra) Illuminazione che impreziosisce. Le luci illuminano quanto basta per evidenziare il personaggio principale. Fasci di luce e pulviscolo impreziosiscono la scena. Lavoro interessante e denota impegno ma la suora ha un aspetto per niente “oscuro” nonostante gli occhi gialli. Le mani curate, l’abito attillato e la luce che la illumina dal cielo sembra una beatificazione divina. (Oppure tolti ora gli effetti speciali, e considerando il vestito, la figura sembra più proveniente dall’ alta moda che rappresentare un’oscura presenza) Salvatore Rao: Concept/Storytelling = [2,25] Modellazione = [2,25] Materiali e texture = [2,5] Illuminazione = [1,5] Post-Processing = [1] Punteggio riassuntivo: 1,9 Il tema non sembra in linea con quanto chiesto, in quanto non è distinguibile l’oscura presenza, purtroppo lo “spirito” realizzato con il fumo si vede poco e la scena ha perso tutto il suo elemento oscuro Modellazione appropriata però basica con pochi poligoni e povera di dettagli, anche nell’altro oggetto protagonista Le texture appaiono poco scalate, assenza di bump (specie nella ruggine) e di ambient occlusion, rendono la stanza neutra, il giocattolo è troppo “pulito” Il paesaggio che si vede fuori sembra un quadro e sembra che da esso non venga luce (quella che sembra l’ombra della tavola posta sopra la finestra procede da sotto in su) La luce sembra provenire da una terza finestra non visibile che non crea ombre e rende la luminosità piatta. La traccia di base c’è, ma bisogna apportare molti miglioramenti. Steamboy: Concept/Storytelling = [4] Modellazione = [4] Materiali e texture = [3,75] Illuminazione = [3,25] Post-Processing = [1,75] Punteggio riassuntivo: 3,35 Tema centrato, come da richiesta Scena bene definita, con modelli ricchi, textures e illuminazione appropriati Indovinata la scelta dei materiali e delle texture, in particolare le colonne con il cancello e la ringhiera. Anche la texture delle assi della casa è ben posizionata e scalata. Era stata creata una casa interessante, ma non è stata sfruttata, relegandola in secondo piano con davanti fantasmi e zombie senza una chiara regia. Si poteva in alternativa utilizzare un’inquadratura di primo piano sull’edificio per far apparire un personaggio misterioso e inquietante dietro i vetri di una finestra. Un bel lavoro stile Scooby doo, piacevole e ben fatto Classifica: 1° classificato Akenaton con 3,85 punti 2° classificato Iulian_lus con 3,6 punti 3° classificato Steamboy con 3,35 punti 4° classificato Joaulo con 3,3 punti 5° classificato MirkoC con 3,25 punti 6° classificato Nicolafornasa con 2,85 punti 7° classificato An-Br con 2,8 punti 8° classificato Fil.Zorgno con 2,7 punti 9° classificato Zedart con 2,45 punti 10° classificata Alessandra Mammi con 2,35 punti 11° classificato Salvatore Rao con 1,9 punti Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2020 alle 19:52 #833317 jhskfaaafMembro @nn81 yehhhhhh complimenti akenaton e a tutti i numerosi e bravi partecipanti!! Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2020 alle 20:40 #833318 An-BrMembro @an-br Grazie a tutti, e complimenti ad Akenaton e gli altri. Bel contest. Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2020 alle 20:42 #833319 SteamboyPartecipante @divan Complimenti al vincitore e a tutti i partecipanti, grazie per i consigli. Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2020 alle 21:05 #833320 joauloPartecipante @joaulo Complimenti a tutti! È stato bello partecipare, soprattutto su un tema così “fuori dalle mie corde” (avevo detto che non mi piacciono gli horror? :sleepy: ) Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2020 alle 21:28 #833322 StuRedmanPartecipante @si50 Complimenti a tutti i partecipanti! Veramente un bel contest! Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2020 alle 21:35 #833324 AkenatonMembro @tommaso-2 Complimenti a tutti! È stato un gran bel contest, ed è stato bello l’interagire che c’è stato tra tutti noi. Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2020 alle 21:41 #833327 iulian_lusPartecipante @iulianlus Complimenti a tutti! Questo mese il tema è stato estremamente interessante. Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2020 alle 22:26 #833344 frarosesMembro @fraroses Complimenti al vincitore😍👏 Bravissimi tutti per l’impegno e per i vostri bellissimi lavori. Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2020 alle 23:56 #833347 MirkoCPartecipante @mirko Grazie a tutti per la bella esperienza, questo tema mi è piaciuto proprio tanto! Relativamente al giudizio ricevuto sapevo che vi sareste accorti dell’inadeguatezza del battiscopa… non vi sfugge proprio niente :sleepy: Purtroppo non sapevo come far concludere un muro in pietra su un pavimento in legno e alla fine ho pensato che trattandosi di una sorta di scantinato poteva anche starci un battiscopa in legno 🙂 Comunque complimenti a tutti i partecipanti e soprattutto ai primi classificati, e grazie ancora a voi organizzatori per tutto l’impegno che mettete per la crescita molto importante di questa comunità :+1: :+1: :+1: :+1: :+1: Effettuare il login per mettere i like 1 Novembre 2020 alle 3:53 #833352 NicolafornasaPartecipante @nicolafornasa Gran contest, preziosi consigli, sicuramente li implementerò nel prossimo contest. Bravi tutti per le idee Effettuare il login per mettere i like 1 Novembre 2020 alle 10:32 #833367 Alessandra MammiPartecipante @alessandramammi Grazie Mi sono divertita A presto. Effettuare il login per mettere i like 2 Novembre 2020 alle 8:59 #833467 BlenderDomPartecipante @blenderdom Complimenti a tutti quanti e soprattutto a Akenaton. Potrei avere un commento, anche senza voti, del mio elaborato? (Consegnato riprovevolmente in ritardo – scusate sempre ma l’ispirazione è venuta tardi). Mi servirebbe avere un riscontro per migliorarmi. Effettuare il login per mettere i like 2 Novembre 2020 alle 13:57 #833488 andcampPartecipante @andcamp “Potrei avere un commento, anche senza voti, del mio elaborato?” Così al momento mi vengono alcuni dubbi e considerazioni. Tema centrato. Forse era meglio limitare il fumo attorno alla porta per aumentare il senso di aspettativa nei riguardi dell’oscura presenza in fondo. Non si capisce bene cosa sia quel raggio luminoso sulle coperte. Da migliorare la modellazione dei cuscini e … dei capelli? Gli “artigli” della mano nel rendering sembrano come tagliati, non si vede abbastanza bene l’immagine per capirne il perché. Il materiale/texture del pavimento sembra più o meno a posto (da dove viene la luce bluastra riflessa?), più anonimi quelli degli altri oggetti. La posizione e la dimensione della finestra nello specchio farebbe supporre un fascio di luce più piccolo in ampiezza L’immagine nelle zone scure e in semi ombra mi sembra composta di macchioline, probabilmente hai spinto più sul denoise che sull’aumento dei campionamenti Se anche gli altri partecipanti vogliono dire qualcosa, può essere un buon esercizio Effettuare il login per mettere i like 2 Novembre 2020 alle 14:36 #833491 BlenderDomPartecipante @blenderdom Grazie mille. Per i cuscini e i capelli ne ero consapevole, ma la fretta per la consegna mi ha fatto fare dei tagli sulla modellazione; per gli artigli sapevo che andavano in una zona buia e ho volutamente abbassato il livello di modellazione (forse troppo?). La luce bluastra viene dalla luce a presa (quella che si usano per far compagnia ai bambini la notte – è troppo forte, forse?). Per quanto riguarda le macchioline, purtroppo la macchina che uso non mi permette di spingermi troppo in là con i campionamenti, causa tempi troppo lunghi. Grazie ancora molte per il feedback, ne farò tesoro. Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 28 post - dal 1 a 28 (di 28 totali) Il topic ‘Blender Italia Contest (BIC) 10-2020 “Oscure presenze”’ è chiuso a nuove risposte.