Community › Forum › Contest e iniziative › Blender Italia Contest › Contest artistici mensili › Blender Italia Contest (BIC) 09-2021 “Vita nel sottobosco” Ricerca per: Taggato: Blender, Contest, Render Questo topic ha 14 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 3 mesi fa da MelestorIX. Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali) Autore Post 4 Settembre 2021 alle 22:05 #854975 andcampMembro @andcamp Benvenuti nella discussione dove pubblicare le vostre immagini per partecipare a questo Contest di Blender.it. Il termine ultimo per la sottomissione delle vostre opere sono le ore 24 di Domenica 26 Settembre Se passeggiamo tra gli alberi, in montagna o in campagna, a volte ci capita di spostare le foglie di una pianta, per passare meglio oppure per cercare piccoli frutti o funghi, e scoprire quanto sia ricca e attiva la Vita nel Sottobosco (titolo del Contest di Settembre). Un mondo in miniatura, dove piccole creature (insetti, piccoli rettili e mammiferi e molto altro) vivono la loro quotidiana esistenza, a volte molto dura a causa dei numerosi predatori e delle battaglie per la sopravvivenza, a volte piena di sorprese, curiosità e romanticismo. Illustrate dunque questo meraviglioso universo che si trova ai nostri piedi, dove molti esseri viventi hanno costruito la loro casa. In seguito alle domande pervenute, specifichiamo anche qui: – è possibile utilizzare Substance Painter per realizzare le texture? – no, usate il texture paint e i nodi dei materiali di Blender Riportiamo inoltre qui appresso il regolamento, vincolante per l’accettazione della vostra opera: REGOLAMENTO – Ogni partecipante dovrà aprire una discussione nella sezione Work In Progress del Forum di blender.it dove potrà condividere i propri progressi e ricevere consigli dagli altri membri della comunità almeno 48 ore prima della scadenza della consegna dei lavori. Il titolo della discussione dovrà essere cosi formato: BIC 09-2021 “Vita nel sottobosco” – [Nome Utente]. – Non si accettano work in progress su FACEBOOK o altre piattaforme simili. – Il lavoro deve essere eseguito interamente utilizzando il programma Blender 3D. – Non è ammesso l’utilizzo di modelli di terze parti (acquistati, noleggiati o prestati) così come il riutilizzo di modelli già usati in opere pubblicate precedentemente. – Non è ammesso l’utilizzo di modelli generati tramite programmi software diversi da Blender. – E’ ammesso l’utilizzo degli add-on di Blender. – Il lavoro deve essere opera di una sola persona. Niente lavori di gruppo. – L’immagine risultante deve essere in qualche modo riconducibile al tema proposto. – Potete utilizzare qualunque motore di rendering open source oltre a Cycles. – E’ ammesso l’utilizzo di immagini fotografiche come elementi secondari nella propria opera (per esempio come sfondo) purché non ne siano l’elemento prevalente. – La postproduzione è accettata ed ammessa in misura ampia, purché non sia predominante rispetto al 3D. Ci fidiamo! – Solo l’immagine finale e relativo wireframe dovranno essere postate ENTRO E NON OLTRE il termine ultimo di consegna sopra indicato, pena l’esclusione, nella discussione apposita https://community.blender.it/forums/topic/blender-italia-contest-bic-09-2021-vita-nel-sottobosco/ che resterà aperta per tutta la durata del contest. – Le dimensioni dell’immagine dovranno essere 1280 x 720 (in formato orizzontale) o maggiori, però nelle stesse proporzioni. – E’ ammessa la presentazione di una sola immagine finale. Niente animazioni. – Gli elaborati svolti non dovranno essere pubblicizzati in alcun modo dai concorrenti prima del termine della votazione, pena l’esclusione dal concorso. – Tutte le immagini nella propria discussione WIP, incluse quelle finali ed i wireframe, dovranno essere tassativamente caricate sul sito di blender.it (tramite lo strumento per il caricamento delle immagini dell’editor del post) e non dovranno essere collegamenti da fonti esterne al sito di blender.it, pena l’esclusione dal concorso. Alla chiusura del Contest, in prima istanza una giuria formata da membri del Consiglio di Blender Italia esprimerà un giudizio sulle opere, tenendo conto dei seguenti criteri: concept/storytelling, modellazione, materiali e texture, illuminazione, post-processing ed estetica generale dell’opera. I lavori presentati dai concorrenti saranno valutati secondo i suddetti criteri usando la seguente graduatoria: 1 insufficiente, 2 sufficiente, 3 buono, 4 ottimo, 5 eccellente. I primi tre classificati con il maggior numero di preferenze saranno inseriti nella classifica annuale dei Contest Mensili come segue: 3 punti al primo classificato, 2 al secondo ed 1 al terzo. NON DIMENTICARE! Le immagini finali, come tutte le immagini che realizzi, possono essere inserite da te nella tua raccolta “Media” del tuo Profilo presente nel portale di Blender.it. Solo le immagini presenti nelle raccolte “Media” concorrono alla pubblicazione nella Blender Italia Art Gallery. Note: Tutti i diritti dei lavori presentati al contest restano di proprietà intellettuale dei rispettivi autori, dando però a blender.it licenza completa di pubblicazione a scopo promozionale della comunità. I concorrenti sono gli unici e diretti responsabili del rispetto del copyright e del diritto d’autore dei terzi dei quali venga utilizzato materiale nel proprio lavoro. Tutorial per realizzare il wireframe della scena https://community.blender.it/forums/topic/wireframe-render-per-blender-2-8/ Effettuare il login per mettere i like 10 Settembre 2021 alle 16:10 #855075 andcampMembro @andcamp Per la consegna utilizzate il formato jpg, nello scorso Contest abbiamo riscontrato dei problemi di visualizzazione con il formato png Effettuare il login per mettere i like 25 Settembre 2021 alle 17:36 #855812 Lorenzo78Partecipante @lorenzo78 Ciao a tutti! Consegno il mio lavoro intitolato “Un incontro romantico”. Ho provato a ricreare una scena notturna, dopo vari tentativi sono riuscito con il compositing nodes ha dare la giusta intensità e tonalità di una notte di luna piena. Ho cercato di dare importanza all’incontro delle lumache con due luci spot e giocando con la profondità di campo, mentre per le lucciole ho aggiunto un pò di glare nel compositing. Spero di essere riuscito a ricreare l’atmosfera che sa trasmettere il bosco di notte. wireframe Effettuare il login per mettere i like 26 Settembre 2021 alle 3:08 #855830 magicmushMembro @magicmush Nell’anno 2097, dopo la seconda grande guerra chimica che ha portato la maggior parte delle specie viventi all’estinzione, l’atmosfera terrestre è sempre più tossica. Le poche specie botaniche rimaste sono di pochissimo aiuto per la produzione di ossigeno abbassando drasticamente le possibilità di sopravvivenza delle ultime colonie umane. Passano i mesi e la piantina, all’interno dell’ultimo purificatore d’atmosfera, è l’ultima speranza per i pochi umani rimasti e per il pianeta stesso. Effettuare il login per mettere i like 26 Settembre 2021 alle 13:12 #855849 Giulia AlbaniMembro @giulia2494 Titolo: Pietre di luna nel sottobosco Blender: 2.93 Render: Cycles ”Si narra che la pietra di luna sia intoccabile nel sottobosco,loro custodi,le rane,che attratte da questa pietra misteriosa,ne proteggono gli ultimi frammenti rimasti in natura,pietra associata alla luna,le cui leggende e virtù,si perdono nella notte dei tempi.” Buon pomeriggio a tutti,per questo contest,ho deciso di non lasciare la mia impronta fantasy,inserendo il mago Gully,all’interno di un sottobosco magico,dove rugiada magica,farfalle luminose,funghi,bruchi parlanti ne fanno da padrona. Giulia (Ho avuto problemi con il wireframe,spero vada bene lo stesso!) Effettuare il login per mettere i like 26 Settembre 2021 alle 15:10 #855859 MelestorIXMembro @melestorix Ciao a tutti, finito! Avrei voluto aggiungere qualche altro particolare, ma non ho avuto il tempo. Ho scoperto solo a fine gara che è possibile utilizzare texture esterne, però bene così, alla fine ho fatto tutto solo con blender e ho imparato a utilizzare meglio sia blender che il texture painting. Blender: 2.93.3 Motore: Eevee Titolo: Un viaggio inaspettato. Effettuare il login per mettere i like 26 Settembre 2021 alle 23:58 #855883 fenixPartecipante @fenix64 consegno un work in progress perche l’importante non è vincere ma partecipare perché partecipando si ci mette in gioco cercando idee elaborando e mettendosi a confronto con le problematiche e i limiti del tempo e delle capacita tecniche per cui andrebbe sprecato tutto l’impegno assunto se non consegnassi alla fine e allenamento Effettuare il login per mettere i like 30 Settembre 2021 alle 16:06 #856064 andcampMembro @andcamp Risultato delle votazioni: È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri: Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX) I punti assegnati si basano sulla seguente metrica: 1 = Insufficiente 2 = Sufficiente 3 = Buono 4 = Ottimo 5 = Eccellente Prima verranno assegnati i punteggi e poi separatamente un giudizio finale Lorenzo78: Concept/Storytelling = [4,5] Modellazione = [3] Materiali e texture = [3] Illuminazione = [3,5] Post-Processing = [2,5] Punteggio riassuntivo: 3,3 Tema indovinato. Storia ben raccontata con questo incontro romantico. L’orientamento delle lucciole a destra sembra troppo uniforme (da in basso a sinistra a in alto a destra) Le antenne delle chiocciole, per quanto riguarda la forma, non sono molto realistiche e avrebbero richiesto forse un materiale SSS. I gusci delle chiocciole sono modellati correttamente, ma un buon materiale avrebbe aggiunto dei particolari in più. Da definire meglio il materiale dei cappelli e dei gambi dei funghi, qui piuttosto piatti. Un filo d’erba buca una foglia secca che è ancora un integra e non così fragile. C’è in primo piano un rettangolo (roccia, foglia?), forse con i bordi un po’ troppo dritti, che non c’è nel wireframe e nell’immagine stona un po’. Il post processing impreziosisce la scena. Magicmush: Concept/Storytelling = [4] Modellazione = [3] Materiali e texture = [4] Illuminazione = [2,5] Post-Processing = [2,5] Punteggio riassuntivo: 3,2 Elaborato conforme con il tema richiesto. Anche la scelta dei colori rende bene la desolazione. Si poteva migliorare e definire meglio l’attacco del tubo con il vetro (valvola/guarnizione/rinforzo) Erba troppo dritta, come se risentisse poco del peso, tronchi troppo fini rispetto all’erba. Non c’è accenno di radici alla base del tronco in primo piano. Materiali appropriati. I tronchi appena alla nostra destra, rispetto alla campana di vetro, sembrano più spessi rispetto al wireframe, nonostante la sfocatura. Giulia Albani: Concept/Storytelling = [4] Modellazione = [3,5] Materiali e texture = [3,5] Illuminazione = [3] Post-Processing = [2] Punteggio riassuntivo: 3,2 Tema indovinato con questa vezzosa ambientazione fantasy, che rappresenta forse più un maghetto nel bosco che osserva la vita del sottobosco, che il sottobosco in sé. Interessante il modello del protagonista, che però manca un po’ di sgualcimento su pantaloni e cappello. Un po’ rigida la barba che non si appoggia ancora bene sulla gamba. Erba piegata in modo un po’ strano, come se non fosse stata pettinata correttamente e con pochi segmenti per filo. Una collezione di oggetti ben curati, usata come parametro per il sistema hair, avrebbe dato forse un risultato migliore. Non convince molto la direzione delle venature del bastone, che forse doveva essere più longitudinale. Le rocce risentono un po’ della poca definizione. Un po’ di muschio in più le avrebbe amalgamate meglio al resto dell’ambiente. Non si comprende bene l’origine del materiale fosforescente sui tronchi, più un oggetto scenografico che di scena. Artefatti nell’immagine di rendering negli aloni delle luci, forse dovuti all’utilizzo di un formato file non idoneo diverso da quello consigliato (con versione che si poteva risolvere, oltre che con Blender, anche con un programma di grafica 2D qualunque) MelestorIX: Concept/Storytelling = [4] Modellazione = [3] Materiali e texture = [3] Illuminazione = [3] Post-Processing = [2,5] Punteggio riassuntivo: 3,1 Graziosa scena raffigurante il sottobosco come richiesto dal tema. Riccio con il corpo un po’ squadrato e con la base degli aculei troppo ampia (sembra uno di quei lavoretti fatti con i semini). Essendo in primo piano sarebbe stato bello vedere i peli sul musetto dell’animale. L’erba che spunta (i cui fili d’erba si poteva definire meglio in quanto in primo piano), che richiama la Primavera, sembra fuori stagione rispetto ai funghi, più tipici di Luglio/Settembre. Da controllare le proporzioni della farfalla rispetto al riccio. Resto della scena ben amalgamata con lo sfondo. Fenix: Concept/Storytelling = [3,5] Modellazione = [1,5] Materiali e texture = [1,5] Illuminazione = [2] Post-Processing = [1] Punteggio riassuntivo: 1,9 Inquadratura più adatta a rappresentare un bosco che il sottobosco. Lavoro poco più che abbozzato, si potrebbe completarlo così: – Definire gli elementi che compongono la storia – Migliorare la modellazione degli elementi presenti ed aggiungerne di altri – Arricchire i materiali in modo che sembrino meno piatti – Dare un’illuminazione che dia carattere alla scena – Vedere se si può migliorare alla fine la scena con del post processing 1° classificato Lorenzo78 con 3,3 punti 2° classificati Giulia Albani e Magicmush con 3,2 punti 3° classificato MelestorIX con 3,1 punti 4° classificato Fenix con 1,9 punti Effettuare il login per mettere i like 30 Settembre 2021 alle 16:13 #856065 Giulia AlbaniMembro @giulia2494 Complimenti al vincitore! 😀 complimenti a tutti! 😉 Grazie mille per i consigli!Mi sono divertita molto! Giulia Effettuare il login per mettere i like 30 Settembre 2021 alle 16:30 #856066 fenixPartecipante @fenix64 bravi tutti ma bellissime le spiegazioni della giuria per ogni progetto. grazie Effettuare il login per mettere i like 30 Settembre 2021 alle 20:07 #856074 SteamboyPartecipante @divan Complimenti al vincitore e a tutti i partecipanti di questo Contest, belle ambientazioni 🙂 :+1: Grazie alla giuria per le loro preziosissime osservazioni che non mi perdo mai ad ogni fine Contest!! Effettuare il login per mettere i like 30 Settembre 2021 alle 20:20 #856076 Lorenzo78Partecipante @lorenzo78 Wow. Grazie e complimenti a tutti partecipanti. Grazie ai giudici per le attente votazioni e le note sui diversi aspetti, che aiutano a migliorarci. Grazie a tutti qui su Blender Italia che siete sempre fonte di ispirazione. Alla prossima Effettuare il login per mettere i like 30 Settembre 2021 alle 20:50 #856079 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello Complimenti al vincitore e a tutti i partecipanti! Bravi! Effettuare il login per mettere i like 30 Settembre 2021 alle 21:15 #856080 fenixPartecipante @fenix64 l’inquadratura doveva essere questa o anche più bassa ma non avevo completato lo gnomo per cui ho fatto l’inquadratura più lontana wip Effettuare il login per mettere i like 2 Ottobre 2021 alle 0:25 #856360 MelestorIXMembro @melestorix Ciao, complimenti a tutti! E complimenti a @lorenzo78, bellissimo il concept, mi era piaciuto fin dalle prime bozze. E grazie al commento tecnico dei giudici :+1: Stasera sono riuscito finalmente a rimetterci mano e ho seguito alcuni dei consigli; gli elementi sproporzionati, gli aculei spessi e altri particolari sono elementi che ho scelto volutamente per dare all’immagine un’atmosfera un po’ da film d’animazione….e comunque qua in Sardegna, i funghi e l’erba verde ci sono soprattutto alla fine dell’autunno e in primavera 😉 Ho appena aggiornato il wip. Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali) Il topic ‘Blender Italia Contest (BIC) 09-2021 “Vita nel sottobosco”’ è chiuso a nuove risposte.