Community › Forum › Contest e iniziative › Blender Italia Contest › Contest artistici mensili › Blender Italia Contest (BIC) 02-2023 “Verdure intelligenti” Ricerca per: Taggato: BIC 02-2023 “Verdure intelligenti” Questo topic ha 13 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 10 mesi fa da Steamboy. Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali) Autore Post 3 Febbraio 2023 alle 20:49 #877516 andcampMembro @andcamp Benvenuti nella discussione dove pubblicare le vostre immagini per partecipare a questo Contest di Blender.it. Il termine ultimo per la sottomissione delle vostre opere sono le ore 24 di Sabato 25 Febbraio. Le verdure, che sono alla base della nostra alimentazione e della nostra salute, molte volte vengono considerate dei veri e propri dottori che possono curare il nostro corpo. A causa della loro importanza sono state ideate soluzioni sempre più ingegnose per coltivarle (macchinari incredibili, agrivoltaico, tecniche idroponiche e aeroponiche, esperimenti nello spazio e sulla Luna …). Oltre a questa intelligenza nel mondo della produzione e dell’utilizzo delle verdure, che si è manifestata in modo inusuale e complesso anche nell’arte, vogliamo immaginare anche verdure che abbiano una loro personalità, che svolgano una vita e dei lavori adatti alle loro proprietà e caratteristiche. Tra scienza, tecnica, arte e fantasia, realizzate in 3D una loro storia. In accordo con il Regolamento del forum, non sono permesse variazioni sul tema di carattere socio-politico In seguito alle domande pervenute, specifichiamo anche qui: – è possibile utilizzare Substance Painter per realizzare le texture? – no, usate il texture paint e i nodi dei materiali di Blender -“è possibile utilizzare texture prese da internet e inserirle con l’UV Map e/o texture paint” -sì, rispettando la legge sul copyright e le licenze secondo cui vengono emesse. Se hanno licenza CC0 meglio Riportiamo inoltre qui appresso il regolamento, vincolante per l’accettazione della vostra opera: REGOLAMENTO – Ogni partecipante dovrà aprire una discussione nella sezione Work In Progress del Forum di blender.it dove potrà condividere i propri progressi e ricevere consigli dagli altri membri della comunità almeno 48 ore prima della scadenza della consegna dei lavori. Il titolo della discussione dovrà essere cosi formato: BIC 02-2023 “Verdure intelligenti” – [Nome Utente]. – Non si accettano work in progress su FACEBOOK o altre piattaforme simili. – Il lavoro deve essere eseguito interamente utilizzando il programma Blender 3D. – Non è ammesso l’utilizzo di modelli di terze parti (acquistati, noleggiati o prestati) così come il riutilizzo di modelli già usati in opere pubblicate precedentemente. – Non è ammesso l’utilizzo di modelli generati tramite programmi software diversi da Blender. – E’ ammesso l’utilizzo degli add-on di Blender. – Il lavoro deve essere opera di una sola persona. Niente lavori di gruppo. – L’immagine risultante deve essere in qualche modo riconducibile al tema proposto. – Potete utilizzare qualunque motore di rendering open source oltre a Cycles. – E’ ammesso l’utilizzo di immagini fotografiche come elementi secondari nella propria opera (per esempio come sfondo) purché non ne siano l’elemento prevalente. – La postproduzione è accettata ed ammessa in misura ampia, purché non sia predominante rispetto al 3D. Ci fidiamo! – Solo l’immagine finale e relativo wireframe dovranno essere postate ENTRO E NON OLTRE il termine ultimo di consegna sopra indicato, pena l’esclusione, nella discussione apposita https://community.blender.it/forums/topic/blender-italia-contest-bic-02-2023-verdure-intelligenti che resterà aperta per tutta la durata del contest. – Le dimensioni dell’immagine, da presentare in formato jpeg, dovranno essere 1280 x 720 (in formato orizzontale) o maggiori, però nelle stesse proporzioni. – E’ ammessa la presentazione di una sola immagine finale. Niente animazioni. – Gli elaborati svolti non dovranno essere pubblicizzati in alcun modo dai concorrenti prima del termine della votazione, pena l’esclusione dal concorso. – Tutte le immagini nella propria discussione WIP, incluse quelle finali ed i wireframe, dovranno essere tassativamente caricate sul sito di blender.it (tramite lo strumento per il caricamento delle immagini dell’editor del post) e non dovranno essere collegamenti da fonti esterne al sito di blender.it, pena l’esclusione dal concorso. Alla chiusura del Contest, in prima istanza una giuria formata da membri del Consiglio di Blender Italia esprimerà un giudizio sulle opere, tenendo conto dei seguenti criteri: concept/storytelling, modellazione, materiali e texture, illuminazione, post-processing ed estetica generale dell’opera. I lavori presentati dai concorrenti saranno valutati secondo i suddetti criteri usando la seguente graduatoria: 1 insufficiente, 2 sufficiente, 3 buono, 4 ottimo, 5 eccellente. I primi tre classificati con il maggior numero di preferenze saranno inseriti nella classifica annuale dei Contest Mensili come segue: 3 punti al primo classificato, 2 al secondo ed 1 al terzo. NON DIMENTICARE! Le immagini finali, come tutte le immagini che realizzi, possono essere inserite da te nella tua raccolta “Media” del tuo Profilo presente nel portale di Blender.it. Solo le immagini presenti nelle raccolte “Media” concorrono alla pubblicazione nella Blender Italia Art Gallery. Note: Tutti i diritti dei lavori presentati al contest restano di proprietà intellettuale dei rispettivi autori, dando però a blender.it licenza completa di pubblicazione a scopo promozionale della comunità. I concorrenti sono gli unici e diretti responsabili del rispetto del copyright e del diritto d’autore dei terzi dei quali venga utilizzato materiale nel proprio lavoro. NON dovete scrivere in questa discussione se non per chiedere chiarimenti sui termini del regolamento, o per pubblicare la vostra immagine finale e relativa versione in formato Wireframe. Tutorial per realizzare il wireframe della scena https://community.blender.it/forums/topic/wireframe-render-per-blender-2-8/ Effettuare il login per mettere i like 23 Febbraio 2023 alle 22:27 #877763 albdiv88Partecipante @albdiv88 consegno. a causa di uno smodato uso di concimi geneticamente modificati, le zucche iniziarono a sviluppare una mente intelligente e si ribellarono ai coltivatori Effettuare il login per mettere i like 24 Febbraio 2023 alle 9:02 #877768 AntonioNapolitano1Partecipante @antonionapolitano1 Una zucca che sta guardando un documentario ed è preoccupata per il futuro della sua progenie Effettuare il login per mettere i like 24 Febbraio 2023 alle 18:56 #877780 AloPartecipante @alo2118 Consegno. Menti superbe si sfidano a scacchi Effettuare il login per mettere i like 25 Febbraio 2023 alle 15:32 #877805 Claudio LuisoniMembro @luis84 Benvenuti nella scena… “Il dottor Carota e la Cipolla sotto esame”. Qui ci troviamo in uno studio medico un po’ particolare, dove i protagonisti sono una carota e una cipolla, entrambe dotate di una personalità unica e simpatica. Il Dottor Carota, un esperto optometrista, sta per effettuare un esame della vista sulla sua paziente, la Cipolla, sarà una visita divertente e piena di sorprese! Effettuare il login per mettere i like 25 Febbraio 2023 alle 17:56 #877812 OlivieroCMembro @oliviero2-0 Effettuare il login per mettere i like 25 Febbraio 2023 alle 18:12 #877816 Marcello TaddeiMembro @pasticciamusica Consegno il mio elaborato, Sherlokko e Watlanz . Effettuare il login per mettere i like 25 Febbraio 2023 alle 23:42 #877819 RSMotionPartecipante @radix In un laboratorio in una località sconosciuta, delle verdure sono state geneticamente modificate. Ecco una foto ritrovata dove si vedono un sedano verde, un pomodoro, , una melanzana, una zucca e un peperone verde. Pare che siano in grado di vedere, leggere ed esprimere emozioni. Verdure Intelligenti Effettuare il login per mettere i like 28 Febbraio 2023 alle 17:24 #877837 andcampMembro @andcamp Risultato delle votazioni: È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri: Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX) I punti assegnati si basano sulla seguente metrica: 1 = Insufficiente 2 = Sufficiente 3 = Buono 4 = Ottimo 5 = Eccellente Prima verranno assegnati i punteggi e poi separatamente un giudizio finale Albdiv88: Concept/Storytelling = [4] Modellazione = [3] Materiali e texture = [2,5] Illuminazione = [2] Post-Processing = [1] Punteggio riassuntivo: 2,5 Scena conforme al tema richiesto con questa rappresentazione dell’omicidio. Le bocche aperte longitudinalmente delle zucche ne fanno intuire lo spirito maligno in loro, però è una scelta che non le caratterizza al meglio come personaggi intelligenti. Da rivedere la presa sul forcone. Modello del trattore interessante. Edificio troppo spoglio, si poteva aggiungere almeno un accenno di saracinesca, una grondaia etc. . Da rivedere la terra in modellazione e materiale. Da stirare leggermente in verticale la texture delle zucche acerbe (non perché siano mal mappate, ma perché sono così nella realtà). Da perfezionare le zucche mature, sia per il colore che per la forma e il materiale. Sotto i piedi dell’uomo c’è una sostanza giallastra che non sembra essere presente altrove. Il rosso del sangue non si nota bene. Forse da scalare, diminuendone anche il rilievo, l’effetto dello sporco sul silos. Luce sufficiente ma non caratterizzante. AntonioNapolitano1: Concept/Storytelling = [3] Modellazione = [2,5] Materiali e texture = [2] Illuminazione = [2] Post-Processing = [1] Punteggio riassuntivo: 2,1 La scena sarebbe conforme al tema richiesto, però bisognerebbe sottolineare meglio l’intelligenza della zucca magari mettendole vicino (appoggiati sul ripiano) degli occhiali, un giornale o altri oggetti caratterizzanti. Se quello a sinistra è un pallottoliere, si poteva colorarlo e collocarlo vicino alla zucca. Da sistemare la modellazione e il materiale della zucca (per tutorials in merito guardare anche “Blender pumpkin” su Google) Da inserire nel televisore delle immagini che illustrino in modo più chiaro i campi con siccità, meglio ancora se con verdure rovinate dal caldo. Ambiente un po’ troppo bianco con materiali basici. Un’illuminazione meno intensa avrebbe favorito l’illuminazione emessa dal televisore, a cui si poteva aggiungere il tipico alone esterno. Alo: Concept/Storytelling = [4] Modellazione = [3,5] Materiali e texture = [3] Illuminazione = [3] Post-Processing = [1] Punteggio riassuntivo: 2,9 Scena conforme al tema richiesto con questa partita di scacchi particolare. Da aggiungere qualche altro elemento all’arredamento, magari anche un tabellone con la classifica dei partecipanti al torneo. Modelli interessanti, anche se con qualche sbavatura nella topologia. Braccio destro della melanzana piegato in modo errato. Strane le texture delle maglie dei personaggi, i cui colori che variano mal si combinano con i chiari/scuri della luce della lampada. Materiale scacchi troppo simile a scacchiera. Da migliorare il materiale della tela della tovaglia e della sedia. Quello del muro sembra un po’ piatto. La luce impostata caratterizza bene la scena. Claudio Luisoni: Concept/Storytelling = [4] Modellazione = [4] Materiali e texture = [2,5] Illuminazione = [2,5] Post-Processing = [3] Punteggio riassuntivo: 3,2 Scena conforme al tema richiesto, simpatico il racconto con un adeguato effetto cartoon. Interessante il modello del dottor carota (ciuffo di foglie un po’ troppo livellato in alto) meno curato in topologia quello della cipolla. Posa del braccio della cipolla troppo rigida, presa della bacchetta da parte della carota un po’ strana. Forse da porre i denti della carota leggermente più all’interno. Serviva una sedia più adatta ad uno studio oculistico. Materiali in genere semplici, più curati solo quelli funzionali alla scena. Da aggiungere un po’ di bordi neri al camice della carota (es: bavero e sotto) per non farlo apparire stropicciato. Illuminazione appropriata, anche se le luci dovrebbero essere posizionate in modo che il paziente possa focalizzare meglio la lavagna, che deve apparire luminosa. OlivieroC: Concept/Storytelling = [4] Modellazione = [3] Materiali e texture = [3] Illuminazione = [2] Post-Processing = [2,5] Punteggio riassuntivo: 2,9 Scena conforme al tema richiesto, il lutto ben rappresentato. I pomodori però dovrebbero piangere acqua non succo, che è più coerente con il loro sangue (da cui anche la ragione del lutto per il contenuto nel recipiente di vetro). Alcuni modelli con mesh troppo densa (perché una mela ha facce a triangoli? …), da scegliere se visualizzarle tutte con l’optimal display attivato oppure no. Controllare le proporzioni della bottiglia di ketchup rispetto al resto. Ora è troppo dritto il cucchiaino: va leggermente inarcato di più il manico, piegare il recipiente a scelta o meno. (Fiore nel vaso troppo dritto) Il rosso dei pomodori e del succo risulta un po’ smorto. Da aggiungere bump alla superficie della passata di pomodoro; da sporcare un po’ il recipiente internamente oltre il semplice bordo del liquido. Illuminazione adatta all’ambiente. Il DOF dà profondità alla scena. Pasticciamusica: Concept/Storytelling = [4] Modellazione = [4] Materiali e texture = [3,5] Illuminazione = [2] Post-Processing = [3] Punteggio riassuntivo: 3,3 Scena conforme al tema richiesto, interessante il modo in cui viene raccontata l’indagine sull’omicidio. Modelli ben realizzati, più armonioso il personaggio dell’investigatore, più confuso e meno definito l’altro personaggio. Materiali interessanti nonostante sia stato applicato un appropriato effetto cartoon. Illuminazione sufficiente, però non arricchisce l’elaborato e le ombre sono state per lo più sacrificate facendo apparire la scena un po’ piatta. RSMotion: Concept/Storytelling = [3,5] Modellazione = [3] Materiali e texture = [2,5] Illuminazione = [2] Post-Processing = [1] Punteggio riassuntivo: 2,4 Scena conforme al tema richiesto, simpatici i modelli delle verdure. Bocche non ben definite. Occhiali segmentati all’interno. Da smorzare leggermente la “cubicità” del peperone verde. Da sistemare il materiale della zucca e della parte bianca del sedano verde Da rivedere la bottiglietta a sinistra, in forma e materiali. Da scrivere in modo più chiaro sulle pagine del libro, che risultano segmentate. La texture laterale delle pagine è poco coerente rispetto a come dovrebbe essere il profilo dei fogli (seguendolo sembrerebbero tagliati per poi sbucare dal nulla). L’illuminazione è coerente con l’ambiente del laboratorio (costituito qui da una sola semplice texture di sfondo) però alcuni personaggi, come il peperone verde, risultano alla fine mal illuminati. Classifica: 1° classificato Pasticciamusica con 3,3 punti 2° classificato Claudio Luisoni con 3,2 punti 3° classificato Alo e OlivieroC con 2,9 punti 4° classificato Albdiv88 con 2,5 punti 5° classificato RSMotion con 2,4 punti 6° classificato AntonioNapolitano1 con 2,1 punti Effettuare il login per mettere i like 28 Febbraio 2023 alle 19:28 #877841 AntonioNapolitano1Partecipante @antonionapolitano1 Grazie dei consigli, non è un pallottoliere quello vicino alla macchinetta del caffè ma è una rastrelliera porta capsule della macchinetta del caffè Effettuare il login per mettere i like 28 Febbraio 2023 alle 20:51 #877847 andcampMembro @andcamp Eh, niente … bisognerà insegnare a contare alla zucca usando le capsule 🙂 Effettuare il login per mettere i like 28 Febbraio 2023 alle 21:26 #877850 albdiv88Partecipante @albdiv88 Congratulazioni a tutti. è sempre un piacere partecipare Effettuare il login per mettere i like 28 Febbraio 2023 alle 21:54 #877851 Marcello TaddeiMembro @pasticciamusica Grazie, complimenti a tutti 🙂 🙂 🙂 Effettuare il login per mettere i like 1 Marzo 2023 alle 20:16 #877870 SteamboyMembro @divan Complimenti al vincitore e a tutti i partecipanti, sempre molto interessanti le osservazioni dei giudici!! Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali) Il topic ‘Blender Italia Contest (BIC) 02-2023 “Verdure intelligenti”’ è chiuso a nuove risposte.