Community Forum ArtWork Work in Progress Archeologia Medievale e Blender | Ricostruzione del Castello del Parco

Stai visualizzando 16 post - dal 1 a 16 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #848119

    Inizio a condividere qui la ripresa di un progetto che ho in testa da tempo e che avevo in parte avviato l’anno scorso, ovvero una ricostruzione ipotetica dell’alzato del Castello del Parco a Nocera Inferiore.  La struttura è stata oggetto della mia tesi di Laurea nel lontano 2007 e vorrei poter restituire un modello che possa essere archeologicamente e filologicamente attendibile. Il modello che vedete risale esattamente ad un anno fa. Ho già riscontrato diversi errori e cose da modificare, ma resta comunque un punto di partenza. Obiettivo finale è quello di ricostruire l’intera fortezza nel periodo di suo massimo splendore, ovvero fine XIII inizi XIV secolo.  La modellazione degli alzati al momento sta procedendo mediante planimetrie e prospetti, ma conto di utilizzare alcune tecniche di rilievo fotogrammetrico per migliorare la fedeltà del risultato finale. Sarebbe utile una stazione totale, ma al momento ne sono sprovvisto.  Una bella sfida sarà quella di sistemare il tutto sulle differenti quote di livello del terreno, che ho già provato a ricavare mediante il plugin Blender GIS, ma ovviamente lungi dall’essere vicino al dettaglio che cerco. Vi aggiornerò qui su ulteriori progressi 🙂 Screenshot di un primo tentativo di ricostruzione alzato del Castello del Parco a Nocera Inferiore Screenshot di un primo tentativo di ricostruzione alzato del Castello del Parco a Nocera Inferiore

    theodoren
    Partecipante
    @theodoren
    #848130

    Complimenti per il lavoro !

    Io ho fatto una tesi di laurea su un argomento simile, ma applicato su una fortezza in Toscana, per la modellazione del terreno mi sono trovato molto bene con un software open source chiamato qgis, se può esserti utile. Se il geoportale regionale mette a disposizione per la tua area di progetto dei file chiamati DTM, che essenzialmente sono delle mappe raster contenenti le informazioni altimetriche del terreno, con un software gis come qgis puoi ricreare dei set di curve di livello 3d dell’area anche molto precise.

    Poi puoi esportarle in dxf ed importarle in blender.

    Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #848173

    Si conosco qgis, ma per quanto riguarda i file dtm raster ne ho trovato solo uno poco dettagliato. La collina dove sorge il castello non raggiunge i 170 m sul livello del mare. Sto provando con una fotogrammetria vettoriale ma dovrei formare delle shape con le isoipse continue prima di reimpostare le. Quote in qgis ed è un lavoro lungo. Se hai consigli in merito per velocizzare il lavoro mi sarebbe utile. Grazie 🙂

    theodoren
    Partecipante
    @theodoren
    #848314

    Per reimpostare velocemente le quote avevo trovato questo tutorial su youtube ( https://www.youtube.com/watch?v=JxCxBREEqG0 ) che era stato molto utile, però parte dal presupposto che le curve di livello su cui si sta lavorando sono state generate da un file dtm con il comando di processing curve di livello. Praticamente questo video spiega come fare in modo che qgis legga automaticamente il valore di quota inserito negli attributi del livello delle curve di livello, e lo utilizzi per sposta ogni curva alla giusta altezza. In questo modo fa tutto il programma e poi si può esportare in dxf verso blender trovandosi tutti gli elementi disposti in 3d.

    A me viene utile spesso questo metodo.

    Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #848321

    Grazie tehodoren della dritta. Provo e ti aggiorno!

    andcamp
    Moderatore
    @andcampAssociato
    #848328

    scusate, domanda quasi OT:
    @theodoren i files dtm sono di questo tipo, oppure un altro?

    https://www.uahirise.org/dtm/howto.php 


    https://www.youtube.com/watch?v=pAWWCJlKzOM&ab_channel=imoverclocked

    theodoren
    Partecipante
    @theodoren
    #848331

    @giuseppeson sono contento, buon lavoro ! @andcamp ho dato uno sguardo al sito e direi di sì, sono gli stessi file dtm di cui parlavamo nei post precedenti. Quando si cercano questi file ogni tanto c’è un po’ di confusione nel modo in cui vengono presentati in rete, nel caso possa essere utile linko un sito secondo me molto bello sull’argomento che da una bella spiegazione su questi file, e la principale controparte con cui ci si potrebbe confondere ( https://3dmetrica.it/dtm-dsm-dem/ ).

    Poi non è che sia un grande professionista dell’argomento, ma se vuoi qualche altra informazione magari puoi scrivermi in privato, così il topic non deraglia troppo dai binari 🙂

    Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #848602

    Nell’attesa di poter entrare nell’ala Nord del Castello del Parco (maledetto covid19) per provare a fare dei rilievi fotografici migliori, con il materiale disponibile sto riprovando a modellare con maggior dettaglio i resti di una finestra in pietra risalente alla fine del XIII secolo, basandomi al momento solo sui riferimenti che posseggo. Unico problema uno strano effetto della mesh sullo spigolo superiore che dovrò cercare di risolvere. Questa è solo una delle tre finestre che dovevano svilupparsi contigue sulla facciata del palazzo. Lo studio ed i tentativi continuano, alla ricerca di un risultato migliore. Nel frattempo continuo a studiare un modo per importare file lidar o dtm nel modello per piazzare sulle reali curve altimetriche l’intera struttura. Ho trovato un sito molto interessante che penso possa far gola ad altri che si stanno cimentando nella stessa impresa ed è il seguente .:: Geoportale Nazionale ::.  anche se mi sembra di capire che per ottenere la Lidar dell’area va fatta richiesta al ministero.

    Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #850000

    Sto svolgendo un corso avanzato di fotogrammetria e grazie alle nuove competenze acquisite ho provato ad approcciarmi al Castello con altro metodo, ovvero mediante una scansione scalata mediante palina metrica della facciata del palazzo e della cosiddetta “Sala dei Giganti”. Ho importato tutto il Blender ed adesso mi accingo a rimodellare su una nuova planimetria aggiornata la parte antica. Il bello di questa tecnica è che mi fornisce anche parecchie informazioni sull’andamento di quota delle singole parti murarie. Insomma, si riparte (quasi) da zero, ma per ottenere una ricostruzione quanto più calzante ai resti architettonici.

    Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #850067

    A piccoli passi procedo verso la definizione di un metodo interessante. Ho completato la fotogrammetria di alcune pareti e le ho posizionate in un rilievo architettonico dal quale ricaverò delle mesh pulite e su cui poi andrò a modellarmi i dettagli. In questo modo in un colpo solo ho le quote delle singole mura e parecchie informazioni che in fase di analisi hanno fornito ulteriori dati utili alla ricostruzione dell’alzato. Dovrò sicuramente tornare al Castello armato di macchina fotografica e Control Point stampati per effettuare la scansione anche degli altri ambienti conservati. Sembra che si stia delineando un buon metodo di lavoro.  Vi terrò aggiornati sulle prossime fasi. 😀

    Marco
    Partecipante
    @ros75Associato
    #850068

    Bel lavoro!!!! Avevo in mente anche io un procedimento simile al tuo…. solo che lavoro con le nuvole di punti perchè avendo un pc un po’ datato e solo 16  Gb di ram e 4 di scheda video ..non posso fare salti mortali…!!!!  🙂

     

    Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #850070

    Sicuramente serve una macchina più potente, ma comunque il metodo sembra essere solido.

    Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #850807

    Mediante l’ausilio di un rilievo della facciata del castello ho finalmente completato il modello dell’unica finestra di XIV secolo ancora conservata al Castello. Ho proceduto mediante l’ausilio di curve di bezier e profili estrusi lungo il profilo. Un lavoro non facile, anche perchè ho cercato di riprodurre in maniera più fedele possibile l’andamento delle cornicette che si intrecciano in più punti.

    Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #850991
    Completata la modellazione dell’ultima finestra superstite della corte e individuate le posizione delle altre finestre ipotetiche. Le mesh della fotogrammetria sono posizionate e domani si potrà incominciare alla retopology dei tramezzi murari e proseguire con la ricostruzione.
    Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #851066

    Un vano scale che pensavo più semplice da modellare. Un duro lavoro per definire un metodo attendibile, ed alla fine sono riuscito a modellare i solidi principali di quello che secondo le mie analisi ed ipotesi potrebbe esser stato lo sviluppo delle scale.

    Giuseppe Sonetti
    Partecipante
    @giuseppeson
    #851111

    Questa sera mi sono dedicato ad un elemento più facile da modellare, la capriata lignea all’italiana per la ricostruzione della copertura della “Sala dei Giganti”

Stai visualizzando 16 post - dal 1 a 16 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.