Microdisplacement Tutorial di Harvester · Pubblicato 14 Settembre 2016 · Aggiornato 30 Novembre 2022 Andrew Price sul suo sito BlenderGuru.com ha appena pubblicato un video tutorial su una delle novità più interessanti degli ultimi anni in termini di sviluppo del programma open source Blender 3D. Si tratta di due nuove funzionalità che lavorano congiuntamente: – Adaptive Subdivision – Suddivide automaticamente gli oggetti in base alla quantità di spazio che occupano sullo schermo. – Micropolygon displacement – Utilizza la suddivisione adattativa per dislocare la geometria in fase di rendering. Ciò consente di ottenere immagini renderizzate più dettagliate con una considerevole riduzione della quantità di memoria richiesta (fino anche al 88%) e dei tempi di rendering (fino al 75%). Questa nuova funzionalità avrà un impatto sostanziale se create ambientazioni naturalistiche in Blender o volete ottenere risultati fotorealistici. Nel tutorial scoprirete: – Perché questa è una novità importante – Come Adaptive Subdivision e Micropolyon displacement funzionano – Come iniziare ad utilizzarli Questa funzionalità è disponibile solamente in Blender 2.78 Release Candidate, impostando il Feature Set nel pannello Render su Experimental. Un ringraziamento particolare va allo sviluppatore principale Mai Lavelle per aver reso tutto ciò possibile. A cura di Riccardo Giovanetti (Harvester) Effettuare il login per mettere i like
0 Vincitore Contest “I guardiani di pietra” 2020 30 Novembre 2020 di andcamp di andcamp · Published 30 Novembre 2020 · Last modified 6 Dicembre 2022
0 BLENDER 3.0.1 27 Gennaio 2022 di Harvester di Harvester · Published 27 Gennaio 2022 · Last modified 6 Dicembre 2022
Blender Cloud News – Image Sharing, HDRI Library, Blender Cloud Add-on 1.4.1 28 Luglio 2016 di Harvester di Harvester · Published 28 Luglio 2016 · Last modified 30 Novembre 2022