Attività

  • Qesoft ha inviato un aggiornamento 2 anni, 5 mesi fa

    Ciao a tutti! Posto questo rendering solo per farvi vedere il punto di partenza. Sto facendo i corsi base di Francesco Andresciani che mi hanno permesso di muovere i primi passi, ma mi rendo conto di avere ancora molta strada davanti.
    Ogni consiglio è comunque accettato più che volentieri!

    • Ciao a tutti, beh in effetti forse ho un po’ esagerato.
      Vengo dal mondo CAD e sto ristrutturando casa. Che fare? Un bel modello 3D per vedere “come viene”. Altre volte mi sono accontentato di uno modello puramente dimensionale per studiare gli spazi. E per questo qualunque CAD 3D è più che sufficiente. Qualche texture si può comunque gestire per vedere un minimo di impatto estetico.
      Ma la luce? Eh no, quella è tutta un’altra storia.
      E poi i migliori software in circolazione sono un po’ costosetti da usare a casa.
      Per farla breve questa volta mi sono detto:
      “vediamo cosa si riesce a fare con i freeware e l’open source”
      e mi sono dato questo workflow:
      1) Faccio il modello CAD con BricsCAD shape (Free DWG 3D CAD);
      2) Esporto in .dae
      3) Importo in Blender:
      4) Imparo a mettere texture e luci;
      5) E il gioco è fatto (beh sì per avere un risultato approssimativo che è comunque 100 volte meglio di quello che si poteva tirare fuori dal CAD, maaa effettivamente mi sto rendendo conto che il rendering è tutta un’altra cosa).
      Meglio partire da una piccola scena, che ne so, un oggetto, una stanza al massimo, e concentrarsi su quello per digerire tutti gli aspetti legati ai materiali e alla luce.
      Vi faccio vedere il traguardo che mi ha dato finora maggiore soddisfazione.
      Ma adesso mi concentro su porzioni del modello, anche solo banalmente per accelerare i tempi di calcolo.
      Per calcolare questo rendering ci ha messo 55 minuti (ma lui ha calcolato anche la cucina e il bagno che non si vedono, quindi meglio ridurre il modello a poco più dell’inquadratura, almeno in questa fase molto più didattica che artistica)
      In ogni caso questo tempo l’ho ottenuto con:
      – CUDA;
      – sample a 1000
      – Tiles di 256×256
      (consigli appresi dal mitico Blender guru).

      Un saluto anche allo staff:
      siete fortissimi, grazie di esistere, continuate così!!!