Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • Homer66
    Partecipante
    @homer66
    #572062

    Come si evince dall’immagine allegata il mio cruccio è metter l’oggetto nell’esatta posizione del fratello. Le ho provate tutte mirror, snap, joint e qualcos’altro che ora non ricordo. Lo so son stato un pirla perchè potevo lavorarare da subito in ‘mirroring’ ed il gioco era già fatto… peccati di giovinezza son piuttosto fresco in ambito Blender (vi assicuro ce la sto’ mettendo tutta, mi servirà per il futuro, sbagliando si impara). La mia domanda è la seguente: come posso posizionare il pezzo nel buco e farcelo rimanere?
    Mille grassie.

    Fangetto
    Membro
    @fangetto
    #572063

    CI sono diversi modi di fare quell’operazione, il più semplice è utilizzare il mirror, cancella tutta la parte superiore del cofano e poi applica il mirror in X, se l’origine dovesse essere spostata portala al centro mettendo il 3d cursor al centro (coordinate global 0,0,0) e spostando l’origine dell’oggetto al 3d cursor.

    un altro sistema è selezionare la parte, duplicarla, scalarla ad x -1, ricalcolare le normali, snapparla e rimuovere i double.

    o ancora distaccare la parte dall’oggetto, fare un mirror rispetto al cofano,  “joinarlo” con il cofano e poi rimuovere i double.

    la prima soluzione è sicuramente la più semplice e anche quella da utilizzare, quando le cose sono simmetriche è sempre bene lavorare in mirror fino al completamento della modellazione

    Homer66
    Partecipante
    @homer66
    #572066

    Grazie Fangetto, utilizzato il mirror su X (il più logico), tutto apposto.

    Ho guardato tanti video e cercato spiegazioni in Rete ma nessuno era riuscito a farmi capire… C’era sempre qualcosa che non andava per il verso giusto. Mah?!?

    Fangetto
    Membro
    @fangetto
    #572072

    Si la prima soluzione è sicuramente la migliore, le altre sono per quando la prima non è applicabile, quindi su oggetti non simmetrici.

    Mi permetto di aggiungere un consiglio, per controllare le subdivision invece di utilizzare il crease (comunque per certe cose va benissimo utilizzarlo) cerca di utilizzare dei loop planari, (qua c’è il wireframe di un modello fatto da me con le subdivision, il 127, la mustang è sempre fatta da me ma è per realtime https://community.blender.it/forums/topic/127-sport/ ) è una cosa molto importante da imparare perdici un pò di tempo per capire come farlo.

    Imparare a controllare le subdivision e quindi a “giocare” con le normali incrementa drasticamente la qualità dei riflessi e quindi il risultato finale.

     

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.