Community › Forum › Supporto Utenti › Supporto Materiali e texture › un materiale QUASI procedural Ricerca per: Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 1 mese fa da scatolabox. Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali) Autore Post 26 Gennaio 2024 alle 19:27 #881973 scatolaboxPartecipante @scatolabox Ciao a tutti, utilizzo Blender da qualche mese, ma non sono una profonda conoscitrice quindi chiedo venia a chi potrebbe prender male eventuali mie mancate conoscenze. Il mio dilemma è: – vorrei creare un materiale con una trama che si ripete, una piastrella, adattabile nella dimensione (quadrato, rettangolare), nel colore della fuga (più meno larga) – e per questo procedural – vorrei però che la superficie della stessa sia cambiabile non nei colori in maniera manuale e con diecimila settaggi ad hoc, ma solo con un click, utilizzando un’immagine presa da internet – ci tengo ad applicare precise piastrelle presenti nel mercato, non prodotti di mia inventiva. Suona stupidissimo, eppure non riesco a ottenerlo… nè partendo da un procedural e modificandolo, nè al processo inverso rendendo procedural un materiale a cui viene applicata una texture. Dato che è una richiesta che appare abbastanza universale, qualcuno sa di un materiale pronto, tutorial, consiglio eventuale che possa sbloccarmi da questa situazione? Grazie sentitissimi Effettuare il login per mettere i like 29 Gennaio 2024 alle 22:09 #883407 andcampPartecipante @andcamp Ciao, non esiste la soluzione universale per tutto, poi più un prodotto è universale più aumentano i settaggi, perché aumentano le variabili in gioco Se vuoi costruirtele da sola puoi partire dalla “brick texture”, aggiungendo sporcizia, graffi etc. oppure ci sono prodotti come https://blendermarket.com/products/procedural-mixed-tiles-floor-material https://blendermarket.com/products/procedural-textures-pack—tiles Effettuare il login per mettere i like 27 Febbraio 2024 alle 13:05 #883966 scatolaboxPartecipante @scatolabox Ciao Andcamp, ci ho messo un bel po’ per rispondere ma perchè ho preferito farlo con cognizione di causa. Hai ragione, per cui ho optato per una via di mezzo. Se può interessare a qualcun altro, per un’esigenza di questo tipo ho fatto così: – ho iniziato partendo da un materiale che funzionava bene nei settaggi. – ho predisposto 4 jpeg con un file editabile su affinity photo – un base, un roughness, un normal, un displacement. – nel base posso cambiare la texture interna – esempio se piastrella grigia della marca x, se piastrella multicolore della marca Y) – in tutti vi è un grigliato che ha delle fughe proporzionate a un eventuale da 60×60 cm, e un grigliato 120×60 (sono i formati che utilizzo di più) Se cambia la piastrella, devo solo cambiare uno di questi jpeg. Grazie mille Effettuare il login per mettere i like 1 Marzo 2024 alle 12:19 #884018 scatolaboxPartecipante @scatolabox scrivo anche qua, per chi utilizzerà la funzione cerca: FORSE FORSE FORSE ci sono arrivata a come fare ad avere medesima scala. Ovvero: prendo i solidi, mi assicuro che abbiano tutti scala pari a 1 verificandolo con CTRL+A; vado in editing mode unwrap tutto cube projection (siamo sugli interni… è quasi tutto un cube) imposto il cube a 1 nella finestra di dialogo dò la scala a tutti identica tramite le caratteristiche del materiale stesso dentro mapping Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso