Community › Forum › ArtWork › Work in Progress › Teatro Massimo – Palermo Taggato: 3d, Blender, Palermo, palermo3d, teatro, Teatro Massimo Questo topic ha 42 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 5 mesi fa da Alessandro Passariello. Stai visualizzando 43 post - dal 1 a 43 (di 43 totali) Autore Post Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 26 Settembre 2019 alle 15:45 #763940 Salve a tutti, voglio, finelmente, creare un nuovo modello! Dopo la Cattedrale di Palermo voglio ricreare il Teatro Massimo e lo voglio fare per bene e con possibilità di ampliare questo progetto rendendolo navigabile online come ho fatto con un piccolo esperimento del Museo dei Bersaglieri (mai completato e in beta. Da errori di caricamento e quindi è lento a caricare ma fruibile). Comincio come al solito e utilizzando il mio strumento preferito ed essenziale, il kife (tasto K). Iniziamo! Scarico da Google Eart l’immagine di base per avere i migliori riferimenti per le dimensioni e applico l’immagine ad un piano che userò per estrudere il solido. Ulilizzando il tool Kife (tasto k in edit mode) tagli il poligono seguendo una logica prestabilita per evitare che il tool possa far rivelare errori. Selezionati i vari poligoni derivanti dai vati tagli, controllo che tutto sia in ordine. Kine è molllllto potente ma richiede una logica molto attenta soprottutto se combiniamo Kife e Extrude. Se è tutto in ordine, estrudiamo E’ proprio adesso che viene il bello!……. A dopo! AkenatonMembro @tommaso-2 26 Settembre 2019 alle 16:20 #763942 Se il risultato sarà come quello della cattedrale ci sarà da divertirsi!!😊😊 Seguo con interesse.. Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 26 Settembre 2019 alle 17:06 #763943 Spero sempre possano piacere i miei WIP. Usando sempre kife, taglio ed estrudo le varie parte del laterale. Chiaramente ho usato una foro del particolare ma il difficile è raddrizzare la foto e ripulirla per poi utilizzarla al meglio. Qesta è ad esempio la fotografia che ho fatto… Come potete notare non è una immagine frontale… presenta una forte prospettiva ed elementi che disturbano la texture. Ho raddrizzato per primo e ripulito per secondo. Ho fatto le foto a cielo coperto per evitare di dover togliere le ombre, procedura molto rognosa e non raffinata. Sotto il risultato. Il lavoro è venuto davvero pulito. Si può notare che dall’immagine ho totalmente omesso le colonne… verranno ricostruite e aggiunte a parte. Mostro anche il wireframe. Chiaramente sto lavorando su una sola striscia finestra|porta… Il resto lo fa il mio grande amico array BAdminAmministratore del forum @badmin 26 Settembre 2019 alle 18:30 #763947 Per fortuna posso correggere i post….. 😀 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 27 Settembre 2019 alle 12:29 #763960 Sto realizzando il colonnato e uso array per duplicarlo. Chiaramente sono abbozzati ed il capitello è grezzo senza particolari. In realtà sono solo questi i pezzi che sto modellando Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 28 Settembre 2019 alle 9:25 #763979 Bene, ho mappato la base della colonna, la colonna… ma non ancora il capitello. Chiaramente sembra tutto ancora molto falso… mancano i vari effetti sulla texture e tanto alto. La colonna è di forma cilindrica e l’applicazione della texture è avvenuta in modo planare grazie ad un taglio con un mark seam che ha permesso di “aprire” la texture. Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 28 Settembre 2019 alle 21:00 #764006 Proseguo… oggi non ho avuto tanto tempo e mi sono dedicato al capitello…. rognoso per molti ma non perme 😀 , anzi mi sono divertito molto Dapprima ho lavorato su un quarto del pezzo Ma giustamente gli altri quarti hanno poi l’uv in comune e quindi ho preferito rifare l’uv ex novo utilizzando i mark seam. In realtà conosco un’altra rapida tecnica per evitare che i quarti abbiano la stessa UV ma ho voluto rifare un po tutto per mantenermi in allenamento. Terminata la procedura non ho fatto altro che moltiplicarli con array per avere sempre un’idea di quello che viene fuori visivamente. Proseguo …. a dopo! Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 29 Settembre 2019 alle 0:23 #764007 Qualche test sui materiali e texture Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 29 Settembre 2019 alle 18:38 #764019 Ho corretto un po di cose, normali, topologia e altro. Adesso posso continuare Dario GPartecipante @dariog 29 Settembre 2019 alle 20:24 #764020 La cornice in alto lato sx presenta interruzioni come se ci fosse una faccia nascosta. Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 29 Settembre 2019 alle 23:28 #764023 Grazie Dario, Riparo quanto prima. Adesso un up… arriva il torrione, parti del tetto e altro. Le parti in viola sono ancora da completare. Mi servirò di questi perzzi viola per determinare gli spazi e dimensioni. angie marchesaniMembro @onlyangie 30 Settembre 2019 alle 8:34 #764028 Ciao Alessandro, bel lavoro! Una curiosità: stai contemporaneamente creando i materiali completi (con i vari parametri di riflessività, bump/normal…) o stai agendo solo sul diffuse e poi tornerai ad impostare ogni materiale? È un approccio molto diverso dal mio solito, adesso sto facendo anche io un’architettura esistente e finalmente ho “ripreso” tutto step per step, così oggi creo il wip. Buon render, aspettiamo aggiornamenti 🙂 P. S. Dall’app ho avuto problemi a visualizzare il forum, adesso sto sempre da tel in visualizzazione non desktop ma su browser e non ho gli stessi problemi Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 30 Settembre 2019 alle 10:48 #764041 Ciao Angie, I materiali sono semplicissimi… collego la texture anche al nodo dispacement e uso un invert per regolare l’effetto bump. E’ un metodo ignorantissimo che mi permette una rapida visualizzazione della texture con immediato effetto bump. I rougness sono tutti a 1 così da non avere brillantezze. Successivamente lavorerò sui materiali Grazie per la segnalazione… doveri essere riuscito ad aggiustare la visuale da smartphone Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 30 Settembre 2019 alle 15:43 #764046 Corretti gli angoli, mappato la fine del torrione ed adesso continuo con le pareti laterali Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 30 Settembre 2019 alle 21:20 #764053 In realtà non ho molto da spiegare. Il modello è tuttosommato molto semplire… si tratta di repliche, repliche, replice. Spero vi piaccia come sta venendo Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 1 Ottobre 2019 alle 15:34 #764068 Ho tolto i colori da BigBabol…… 😀 Adesso sto modellando la torre a base tonda (non conosco il nome tecnico… aiutatemi!) Non mi saventa modellare le parti tondeggianti, anzi, consiglio a tutti di cimentarsi con parti a tondo in modo da stuzzicare il proprio intelletto nel risolvere il problema della gestione. Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 2 Ottobre 2019 alle 19:35 #764113 Ho finito, o quasi, di mappare la torre a base circolare detto “Tamburo”, grazie Pix 😉 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 4 Ottobre 2019 alle 21:32 #764243 Oggi ho fatto poco… manca il tempo… 🙁 Sappiate però che ho iniziato la parte frontale! Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 7 Ottobre 2019 alle 20:33 #764379 Arriva il colonnato frontale, qualche correzione e qualche test Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 7 Ottobre 2019 alle 20:38 #764381 Il teatro riporta sul frontale una bellissima frase “L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita” ma quella che mi ha colpito di più è questa “Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire” Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 8 Ottobre 2019 alle 23:19 #764425 Ho quasi finito la parte anteriore. Mi sono divertito un po con qualche effetto tipo vecchia cartolina Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 11 Ottobre 2019 alle 22:45 #764550 Nel frattempo continuo a lavorare anche sul teatro oltre che l’odirno contest mensile An-BrMembro @an-br 12 Ottobre 2019 alle 7:49 #764556 Veramente un bel lavoro, Alessandro, complimenti. Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 28 Ottobre 2019 alle 22:06 #765660 Ho inserito le tende e alleggerito il modello da tutti (o quasi tutti) i poligoni non visibili Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 29 Ottobre 2019 alle 19:06 #765706 Ho realizzato la parte interna dell’atrio Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 30 Ottobre 2019 alle 21:10 #765775 Uno dei leoni è arrivato (uno dei due) Seguite i miei Wip ! https://community.blender.it/members/alessandro-passariello/forums/ [video width="1280" height="720" mp4="https://community.blender.it/wp-content/uploads/2019/09/2019-10-30-21-04-53.mp4"][/video] Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 30 Ottobre 2019 alle 23:05 #765782 DavidePartecipante @loscalzo-davidegmail-com 31 Ottobre 2019 alle 8:06 #765785 Bello il leoncino Pix Di ChitoPartecipante @pix 31 Ottobre 2019 alle 12:37 #765811 poi mi spieghi come lo hai realizzato 😉 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 1 Novembre 2019 alle 18:59 #765918 E’ arrivato il secondo leone [video width="1280" height="720" mp4="https://community.blender.it/wp-content/uploads/2019/09/2019-11-01-18-49-48.mp4"][/video] Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 4 Novembre 2019 alle 21:34 #766114 Per adesso ho finito il modello… resta da fare la porta di entrata che è rappresentata momentaneamente da assi di legno. Adesso il modello andrà caricato su Unity per il progetto Palermo3d http://www.palermo3d.com Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 4 Novembre 2019 alle 21:49 #766116 Presto visibile su http://www.palermo3d.com [video width="1280" height="720" mp4="https://community.blender.it/wp-content/uploads/2019/09/2019-11-04-21-37-35.mp4"][/video] Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 5 Novembre 2019 alle 17:38 #766157 Ho davvero finito, Ho corretto i leoni che erano invertiti, sistemato l’entrata, sistemato le porte laterali e quella di ingresso principale. Ho anche sistemato qualche texture errata…. adesso il modello verrà depositato sul progetto Palermo3d brPartecipante @brcad 7 Novembre 2019 alle 15:11 #766236 Complimenti. Bel lavoro. Bruno R. Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 7 Novembre 2019 alle 16:17 #766239 Complimenti. Bel lavoro. Bruno R. Grazie Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 22 Marzo 2020 alle 9:42 #775606 Pix Di ChitoPartecipante @pix 22 Marzo 2020 alle 11:25 #775612 il modello si arricchisce di dettagli. mi piace Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 29 Marzo 2020 alle 18:44 #776294 Un saluto a tutti coloro che mi seguono…. Adesso sto praticamente rifacendo tutto il lavoro, ottimizzando il modello, l’unwrap e soprattutto le texture. Infatti nel modello ho praticamente sparpagliato i vari uwrap in uniche texture e quindi sovrapponendole. Sovrapporre gli unwrap è stato un lavoro grossolano che non farò più… meglio perdere tempo e portare tutto alla perfezione perchè poi, se si vuole usare il modello per altre cose, non lo si può usare, esempio Bake….. cosa che adesso serve a me 🙁 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 29 Marzo 2020 alle 21:37 #776313 Adesso ogni pezzo comincia ad avere la propria texture e questo vuol dire che ognuna di loro avrà impresso il Bake senza errori Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 30 Marzo 2020 alle 11:18 #776326 Sto adesso riposizionando le colonne Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 30 Marzo 2020 alle 15:21 #776338 Ok, finito di texturizzare le parti con porte e finestre, adesso le colonne. Sono soddisfatto in quanto ho migliorato di molto le mesh risparmiando un numero considerevole di poligoni. Rifacendo rutti gli unwrap ho anche ricreato le varie texture ottimizzate e più leggere. In realtà non ho diminuito il numero in mega di texture, anzi… è aumentato e non di poco ma era ovvio in quanto non sto usando una texture per tutto ma tutto ha una sua texture. DavidePartecipante @loscalzo-davidegmail-com 30 Marzo 2020 alle 16:26 #776344 Se hai fatto le uv bene che non si sovrappongono potresti alla fine fare un bake dei tuoi materiali e avere così una sola immagine per mappa. Non so quanto complessi al momento siano i tuoi materiali, purtroppo adesso blender i bake li fa solo con la CPU e quindi … potrebbe faticare molto. In alternativa potresti esportare il modello e usare substance oppure armor paint ( i bake vengono fatti con la GPU per armor paint è ancora sperimentale) …ma a quel punto … dovresti di fatto rifare i materiali. Forse Armor paint riesce ad importare i materiali di blender … ma non lo so. Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 30 Marzo 2020 alle 23:36 #776424 Sotto sto per finire Autore Post Stai visualizzando 43 post - dal 1 a 43 (di 43 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso