Community › Forum › ArtWork › Work in Progress › Greenscreen Compositng Test Ricerca per: Questo topic ha 14 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 12 mesi fa da Aspirante Fumettista. Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali) Autore Post 16 Gennaio 2010 alle 14:06 #14650 AnfeoMembro @anfeo Dopo circa 4 mesi di studio e una settimana di lavoro, vi presento il mio primo compositing con GreenScreen: http://www.divshare.com/download/10189430-02b Purtroppo il ci sono dei difetti subito all’inizio vicino alla gonna, mi tocca risolvere di rotoscoping. Anche il tracking non è un granchè. Il tunnel spaziale è texturizzato alla bene e meglio e si vede l’effetto piastrella delle texture :D. Appena riesco a caricare su vimeo, posto direttamente il video. ciao Effettuare il login per mettere i like 16 Gennaio 2010 alle 14:43 #171975 Aspirante FumettistaMembro @aspirante-fumettista Bello! Soprattutto l’uso delle luci! Hai usato Blender anche per il green screen? Effettuare il login per mettere i like 16 Gennaio 2010 alle 15:29 #171976 gianpz_Partecipante @gianpz_ bel test ! ma l’ombra come l’hai ottenuta? e per il tracking cosa hai usato ? voodoo? Effettuare il login per mettere i like 16 Gennaio 2010 alle 15:48 #171977 AnfeoMembro @anfeo Ecco i nodi: Una piccola spiegazione: a) Con quella prima curvaRGB risolvo un problema di un visualizzazione, poi passo il tutto in una sequenza di nodi Cromakey per togliere il grosso del verde. b) Fondo la maschera di Garbage per togliere il resto dello schermo, poi con il ramp aggiusto il matte che esce dai croma key, infine con il Dilate, mi creo un bordo di verde “controllato” intorno alla donna, ora il frame è pronto per l’estrazione vera e propria. c) Il Channel Key funziona meglio che il croma key (non so perchè), gli passo in processo l’immagine iniziale con l’ultima alpha creata, poi un ultimo ritocco all’alpha (o matte) con l’erode e il blur. e) Usando l’immagine originale, la passo in un RGB Curve e poi nel Color spill (che toglie appunto l’alone di verde), poi mando tutto al composite usando l’ultimo matte per l’alpha. Ecco il file per chi fosse interessato: http://www.divshare.com/download/10189771-9bd Cmq l’ombra è sbagliata, in oltre è un fake assurdo, se la tipa si muovesse non saprei come ricrearla, se non frame per frame :D. Effettuare il login per mettere i like 16 Gennaio 2010 alle 19:56 #171978 Aspirante FumettistaMembro @aspirante-fumettista Grazie per il materiale e le spiegazioni. Il settaggio dei nodi è molto interessante. Il punto più oscuro (per me) è l’inizio del passaggio C. Il Set Alpha crea un’immagine con un canale Alpha. La zona opaca però è un po’ “larga” (per via del Dilate) così interviene il Channel Key che sistema meglio i bordi della figura. Ho capito giusto? E’ una cosa del genere? Comunque il risultato è davvero buono! Effettuare il login per mettere i like 16 Gennaio 2010 alle 23:22 #171979 AnfeoMembro @anfeo Aspirante Fumettista wrote: Grazie per il materiale e le spiegazioni. Il settaggio dei nodi è molto interessante. Il punto più oscuro (per me) è l’inizio del passaggio C. Il Set Alpha crea un’immagine con un canale Alpha. La zona opaca però è un po’ “larga” (per via del Dilate) così interviene il Channel Key che sistema meglio i bordi della figura. Ho capito giusto? E’ una cosa del genere? Comunque il risultato è davvero buono! Si esatto, l’ho visto fare su un videotutorial su Videocopilot, solo che lo faceva con After Effects: http://www.videocopilot.net/tutorials/advanced_car_hit/ Siceramente non credo che serva a molto, forse si può usare direttamente il Channel Key. Il problema è che per ogni ripresa c’è un tecnica particolare. Effettuare il login per mettere i like 17 Gennaio 2010 alle 13:07 #171980 Aspirante FumettistaMembro @aspirante-fumettista Ancora grazie per il nuovo materiale e la spiegazione (l’effetto del pedone travolto avevo cercato di realizzare anch’io… in modo super-rozzo!). Secondo me il “doppio passaggio” nella creazione della maschera (il punto C, per intenderci) è particolarmente efficiente. Spero di poterlo testare su alcune scene. Purtroppo è anche vero che ogni condizione di ripresa reale è un caso a sè (e quelle che si fanno con mezzi amatoriali sono tremende, per il chroma… le mie lo sono, almeno!) Per le ombre: sicuramente ci avrai già pensato, ma non basta esportare la maschera calcolata dai nodi in una sequenza di immagini, quindi caricarla come texture su un piano (come alpha) insieme alla sequenza originale (come colore)? In questo modo avremmo in scena la ragazza e la sua ombra, calcolata da Blender. Il fatto che la ragazza si muova non dovrebbe creare problemi. Il gioco non funzionerebbe nelle riprese a 360°, perché il piano dovrebbe ruotare per rimarere parallelo alla telecamera e cambierebbe quindi orientamento rispetto alla luce, fino ad annullarsi. A meno di creare una luce separata per l’ombra del soggetto e far ruotare anche lei. Non so mica se funzionerebbe. Effettuare il login per mettere i like 17 Gennaio 2010 alle 14:46 #171981 AnfeoMembro @anfeo Aspirante Fumettista wrote: Per le ombre: sicuramente ci avrai già pensato, ma non basta esportare la maschera calcolata dai nodi in una sequenza di immagini, quindi caricarla come texture su un piano (come alpha) insieme alla sequenza originale (come colore)? In questo modo avremmo in scena la ragazza e la sua ombra, calcolata da Blender. Il fatto che la ragazza si muova non dovrebbe creare problemi. Il gioco non funzionerebbe nelle riprese a 360°, perché il piano dovrebbe ruotare per rimarere parallelo alla telecamera e cambierebbe quindi orientamento rispetto alla luce, fino ad annullarsi. A meno di creare una luce separata per l’ombra del soggetto e far ruotare anche lei. Non so mica se funzionerebbe. Il primo lo avevo fatto così, pensavo che mettendo un piano a terra con mappata la sequenza della ragazza in png, potessi utilizzare l’Alpha per creare l’ombra che con l’animazione seguisse i movimenti della regazza. Il problema è abbunto la rotazione della camera che sfasa la sequenza che fa da ombra che alla fine si capovolge totalmente. Alla fine ho optato per usare un singolo fotogramma sul piano mappato (tanto la ragazza stava ferma :D). Credo che si possa realizzare in un file a parte, senza usare il camera trackin, tanto l’ombra si muoverebbe lo stesso perchè c’è già la sequenza animata….. mmm faccio delle prove :D. Effettuare il login per mettere i like 17 Gennaio 2010 alle 23:31 #171982 Aspirante FumettistaMembro @aspirante-fumettista Ho provato a fare qualche esperimento sull’ombra. Per l’ombra animata ho ripreso la scena dall’alto con una telecamera ortogonale (che stava ferma, come il piano con la sequenza 2D). Una volta ottenuta l’animazione dell’ombra, l’ho mappata sul pavimento e ho fatto ruotare il piano della sequenza 2D insieme alla telecamera. Più o meno direi che funziona, ma solo se la telecamera ruota intorno al soggetto (o il soggetto ruota su se stesso, come nella prova che ho fatto). Il soggetto non può muoversi avanti e indietro (o a destra e a sinistra). Diciamo che può solo muovere le braccia, o poco altro! Se si spostasse dal centro mentre la telecamera ruota, la ripresa mischierebbe inevitabilmente i due movimenti, impedendo il giochetto di filmare l’ombra separatamente. Credo. Certo che se si potesse fare sarebbe il delitto perfetto! 😀 EDIT Ieri mi ero lasciato prendere dall’entusiasmo… 😳 il metodo qui sopra in effetti non funziona proprio, temo. 😥 Effettuare il login per mettere i like 19 Gennaio 2010 alle 13:49 #171983 AnfeoMembro @anfeo Aspirante Fumettista wrote: Ieri mi ero lasciato prendere dall’entusiasmo… 😳 il metodo qui sopra in effetti non funziona proprio, temo. 😥 Le ombre con il greenscreen possono essere ricavate in 2 modi: – Fare un Keyng solo delle ombre sul GreenScreen – Farla a mano con una maschera mobile animata a mano frame per frame. I test proposti da questo sito: http://www.hollywoodcamerawork.us/green … lates.html sono interessanti perchè ti mette proprio nei panni di un compositor a cui arrivano i file. C’è da dire però che di solito si programma tutto per bene, non è che si fa la ripresa sul green screen e poi si decide dove mettere le luci o l’ambiente da ricreare. Intato ho preso uno dei video più facili, giusto per fare un test con i capelli: http://vimeo.com/8828495 Qui ho usato due Channel Key, una grossolano per fare da Garbage e uno più fine per il viso e i capelli. Effettuare il login per mettere i like 19 Gennaio 2010 alle 23:03 #171984 Aspirante FumettistaMembro @aspirante-fumettista Il nuovo test è particolarmente impressionante (a proposito: grazie per il link, che volevo chiederti!). Il Channel Key sembra molto potente (al punto che mi confonde un po’ le idee: quando usare il Chroma?). Così l’unico modo di “barare” è ricorrere ad una mascherina mobile… 😯 Immagino che anche in questo caso ci voglia un bel po’ di lavoro di pianificazione, per avere almeno la silhouette da ricalcare, altrimenti se la ripresa è di profilo e la fonte luminosa è davanti (o dietro) il lavoro si fa ancora più complicato. L’idea di fare il key dell’ombra mi terrorizza al solo pensiero. In realtà anche i capelli sono ampiamente al di là delle mie attuali possibilità : quando vedo i video di esempio, con i loro verdi così verdi (o i loro blu perfetti) tendo sempre un po’ a commuovermi… 😉 Effettuare il login per mettere i like 20 Gennaio 2010 alle 0:15 #171985 AnfeoMembro @anfeo Una versione dell’ultimo video con i vari passaggi per il compositing: http://vimeo.com/8852508 Effettuare il login per mettere i like 20 Gennaio 2010 alle 16:51 #171986 Aspirante FumettistaMembro @aspirante-fumettista Visto (e scaricato!). L’effetto è decisamente convincente. L’ultimo passaggio lo ottieni con un nodo RGB Curves, aumentando il valore del rosso sulla ripresa già unità ? Effettuare il login per mettere i like 20 Gennaio 2010 alle 17:35 #171987 AnfeoMembro @anfeo Aspirante Fumettista wrote: Visto (e scaricato!). L’effetto è decisamente convincente. L’ultimo passaggio lo ottieni con un nodo RGB Curves, aumentando il valore del rosso sulla ripresa già unità ? Si, ma è solo una correzzione colore per rendere la ripresa più calda. In oltre (secondo me) agendo con una RBGcurve sulla scena unita, si dà una fusione maggiore tra finto e reale. Il difficile diventa quello (dopo il keying si intende), devi prendere i due video e fare un attenta analisi del colore, ma soprattutto dei Bianchi e dei Neri. Nel sequence c’è uno strumento che si chiama Luminance, che ti mostra il diagramma di illuminazione dell’immagine e puoi confrontarlo con quella di un’altra immagine e poi tweeke per par farli sembrare uguali o simili. Effettuare il login per mettere i like 20 Gennaio 2010 alle 23:16 #171988 Aspirante FumettistaMembro @aspirante-fumettista Anfeo wrote: agendo con una RBGcurve sulla scena unita, si dà una fusione maggiore tra finto e reale. Trovo anch’io che il passaggio unisca meglio gli elementi. Avevo sospettato il trucco guardando il dietro le quinte di “Una bionda in carriera” (particolarmente interessante per l’uso del green screen… strano, ma vero!) ma senza mai approfondire in pratica. Grazie per la spiegazione! 😀 Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso