Community › Forum › Tutorials e guide › Tutorials e guide modellazione, modificatori e strumenti › Effetto “Gonfia” Ricerca per: Taggato: Effetto gonfia Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 3 mesi fa da Vito Piscitelli. Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali) Autore Post 8 Gennaio 2024 alle 10:18 #881697 Vito PiscitelliPartecipante @vitopiscitelli Salve! C’è qualche buon anima che saprebbe dirmi come è possibile realizzare un effetto del genere? In Illustrator è semplicissimo, ma in Blender? Grazie anticipatamente! Effettuare il login per mettere i like 8 Gennaio 2024 alle 12:39 #881698 BAdminAmministratore del forum @blenderitalia Usa questo tool online per creare le texture con i vari canali e successivamente associali alla mesh NormalMap-Online (cpetry.github.io) Effettuare il login per mettere i like 8 Gennaio 2024 alle 14:22 #881703 Vito PiscitelliPartecipante @vitopiscitelli Grazie BAdmin, sono a conoscenza dell’uso delle mappe, non ci avevo pensato prima, ci proverò e ti farò sapere! Effettuare il login per mettere i like 10 Gennaio 2024 alle 8:44 #881721 Vito PiscitelliPartecipante @vitopiscitelli Buongiorno BAdmin, Considerando che dovrei partire da una base vettoriale in tinte Piatte e non da una immagine con un effetto “gonfia” (tipo l’immagine in allegato). Potresti descrivermi per cortesia la Procedura? Credo che fare un’unica displacement map rischierei di perdere dettagli (credo), forse non otterrei le incavature nette dei bordi . Forse dovrei fare diverse displacement map ed applicarla ai vari gruppi di oggetti? Grazie anticipatamente. Effettuare il login per mettere i like 10 Gennaio 2024 alle 8:45 #881722 Vito PiscitelliPartecipante @vitopiscitelli Se ti è possibile inviami un piccolo esempio. Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso