Community Forum Dicussioni generali, News, Presentazioni Hardware e tecnologia Cose da sapere con Cycles e le GPU

  • Questo topic ha 13 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 5 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #20162
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Vi giro questo link che ho trovato su Blenderartist, con molte nozioni utili per l’uso di Cycles con le GPU e dintorni

    http://www.systemagnostic.com/faqs/

    #220061
    batou
    Membro
    @batou

    Nella guida dice che la velocità  della banda pci-express non è importante per il gpu rendering, mi chiedo però se per il rendering in viewport questo fattore è importante, visto che sia la cpu che la gpu dovrebbero essere impegnate in questa fase. In tal caso sarebbe preferibile avere la scheda madre con almeno due slot 16x per sfruttare appieno il render preview.

    #220062
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Penso anche io che sia così. Mentre nel render defintivo la velocità  dello slot influisce solo sul caricamento della scena nella scheda.

    #220063
    Anonimo
    Inattivo
    @

    bella lo metto in rilievo

    grazie

    #220064
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Mi pare il posto più adatto per postare alcuni test con la Titan.

    Questi test, riportati nello screen sottostante, sono stati realizzati con la rcena della BMW, usando però dei bounces ridotti (ma comunque sufficienti per scene ben più complesse di quella).

    I risultati migliori, con la Titan, li ho ottenuti con il tile da 512, confermando quindi le ipotesi che avevo fatto, ovvero che più la scheda è potente e più grande bisogna fare il tile. Non ho molte altre prove per potelo affermare con certezza, ma mi sembra molto plausibile come teoria.

    Invece il risultato migliore in assoluto l’ho ottenuto usando le due schede accoppiate, ma usando un tile che sia adatto alla scheda più lenta, altrimenti è di intralcio.

    Si notano risultati interessanti usando il BVH static, che a fronte di un aumento dei tempi di caricamento della scena sembra far diminuire i tempi di render. Dovrei provare con un numero di samples superiore.

    Se avete considerazioni o richieste scrivete qui. Ciao!

    https://community.blender.it/uploads/monthly_06_2013/post-1616-0-64237800-1371842624.jpg

    #220065
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Non so come mai in questo caso non ho ottenuto miglioramenti con la versione CUDA 5.

    #220066
    batou
    Membro
    @batou

    Come temperature, rumore, etc… com’è?

    #220067
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Benissimo! Non l’ho vista andare sopra i 76, anche se non ho renderizzato per molti minuti. Come rumore devo ancora fare appunto test più approfonditi, ma adesso ho il case aperto e non sento fastidio. E se rimane su temperature basse la ventola non dovrebbe andare su molto di giri.

    #220068
    riky70
    Partecipante
    @riky70

    Quindi sarebbe utile avere 2 schede video PCI express, una per la gestione del lavoro ed una per l’elaborazione in cycles… con l’internal non  cambia nulla?

    #220069
    batou
    Membro
    @batou

    Quindi sarebbe utile avere 2 schede video PCI express, una per la gestione del lavoro ed una per l’elaborazione in cycles… con l’internal non  cambia nulla?

     

    Si, se hai due schede puoi usare una per il display e un’altra (la migliore) per il rendering CUDA, in modo che con Cycles se sei in modalità  rendered in viewport non hai alcun rallentamento. Se invece vuoi sfruttare al massimo la potenza CUDA di entrambe le schede, potrebbe essere meglio mettere la gpu migliore collegata al video in modo che la scheda inferiore sia meno limitata e limitante.

    #220070
    riky70
    Partecipante
    @riky70

    certo, questo lo sapevo, ma dicevo per l’internal 1 o 2 schede non cambiano le prestazioni giusto?

    #220071
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Per l’internal le schede non credo le usi, almeno in fase render! Potrebbe cambiare le prestazioni in viewport se fai uno SLI (collegamento delle due schede) ma devono essere schede gemelle.

    Io adesso userò la 560 in viewport (che non va chissacchè ma intanto va) e la titan per renderizzare, sia realtime che render finale.

    #220072
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Ah, una cosa da sapere importante con la Titan è che funziona con il Kernel 3.5, quindi con Blender ufficiale non va, ci vuole uno da graphic-all con dicitura all-kernels.

    #220073
    Anonimo
    Inattivo
    @

    Ciao,

    Io uso un I7 con 16Gb ram equipaggiato con due schede video:

    – una Geforce GT 545 con solo 384 cuda core e 3 GB di RAM che uso per Windows e per monitor

    – une Geforce GTX 770 con oltre 1550 cuda core e 4 GB RAM che uso solo per renderizzare e per la preview in 3D View.

    Ora, io so che per gestire al meglio la potenza di due schede video in parallelo (gestite via sw), queste dovrebbero essere uguali, stesso modello.

    Per curiosità  ho eseguito alcune prove a 2000 campioni renderizzando il cubo iniziale di Blender in tre modalità .

    – rendering in CPU. Tempo di renderizzazione 1’48”

    – rendering in GPU della Geforce 545. Tempo di renderizzazione 0’48”

    – rendering in GPU della Geforce 770. Tempo di renderizzazione 0’12”

    – rendering in GPU delle due schede video insieme (545+770). Tempo di renderizzazione 0’11”.

    Ho guadagnato un secondo su una scena semplicissima.

    Mi chiedo? Come è possibile? Non dovrei avere un “tappo”, un imbuto, una strozzatura della scheda inferiore?

    Qualcuno sa darmi una risposta e un parere in merito?

    Uso Blender da un po’ e tengo anche dei corsi, ma mi trovo impreparato e sorpreso da questo risultato.

    Ciao, grazie.

    Andrea

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.