Community Forum Contest e iniziative Blender Italia Contest Contest artistici mensili Blender Italia Contest (BIC) 03-2018 "Cioccolato, che passione!" 2018

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • andcamp
    Moderatore
    @andcampAssociato
    #542720

    Benvenuti nella discussione dove pubblicare le vostre immagini per partecipare a questo Contest di Blender Italia. Il termine ultimo per la sottomissione delle vostre opere sono le ore 24 di Martedì 27 Marzo.
    Riportiamo inoltre qui appresso il regolamento, vincolante per l’accettazione della vostra opera:

     

    REGOLAMENTO
    – Ogni partecipante dovrà aprire una discussione nella sezione Work In Progress del Forum di Blender Italia dove potrà condividere i propri progressi e ricevere consigli dagli altri membri della comunità almeno 48 ore prima della scadenza della consegna dei lavori. Il titolo della discussione dovrà essere cosi formato: BIC 03-2018 “Cioccolato, che passione!” – [Nome Utente].
    – Non si accettano work in progress su FACEBOOK o altre piattaforme simili.
    – Il lavoro deve essere eseguito interamente utilizzando il programma Blender 3D.
    – Non è ammesso l’utilizzo di modelli di terze parti (acquistati, noleggiati o prestati) così come il riutilizzo di modelli già usati in opere pubblicate precedentemente.
    – Non è ammesso l’utilizzo di modelli generati tramite programmi software diversi da Blender.
    – E’ ammesso l’utilizzo degli add-on di Blender.
    – Il lavoro deve essere opera di una sola persona. Niente lavori di gruppo.
    – L’immagine risultante deve essere in qualche modo riconducibile al tema proposto.
    – Potete utilizzare qualunque motore di rendering open source oltre a Cycles.
    – E’ ammesso l’utilizzo di immagini fotografiche come elementi secondari nella propria opera (per esempio come sfondo) purché non ne siano l’elemento prevalente.
    – La postproduzione è accettata ed ammessa in misura ampia, purchè non sia predominante rispetto al 3D. Ci fidiamo!
    – Solo l’immagine finale e relativo wireframe dovranno essere postate ENTRO E NON OLTRE il termine ultimo di consegna sopra indicato, pena l’esclusione, nella discussione apposita https://community.blender.it/forums/topic/blender-italia-contest-bic-03-2018-cioccolato-che-passione-2018/ che resterà aperta per tutta la durata del contest.
    – Le dimensioni dell’immagine dovranno essere 1280 x 720 o maggiori, però nelle stesse proporzioni.
    – E’ ammessa la presentazione di una sola immagine finale. Niente animazioni.
    – Gli elaborati svolti non dovranno essere pubblicizzati in alcun modo dai concorrenti prima del termine della votazione, pena l’esclusione dal concorso.

    I vincitori saranno decretati da una giuria formata da membri del Consiglio di Blender Italia tenendo conto dei seguenti criteri: concept/storytelling, modellazione, materiali e texture, illuminazione, post-processing ed estetica generale dell’opera. I lavori presentati dai concorrenti saranno valutati secondo i suddetti criteri usando la seguente graduatoria: 1 insufficiente, 2 sufficiente, 3 buono, 4 ottimo, 5 eccellente. Verrà quindi assegnato un punteggio ai primi tre classificati valido per la classifica generale dei Contest di Blender Italia: 3 punti al primo classificato, 2 al secondo ed 1 al terzo.

    Vi auguriamo tanto divertimento e buon Blending a tutti!

    NON DIMENTICARE!
    Le immagini finali, come tutte le immagini che realizzi, possono essere inserite da te nella tua raccolta “Media” del tuo Profilo presente nel portale di Blender Italia. Solo le immagini presenti nelle raccolte “Media” concorrono alla pubblicazione nella Blender Italia Art Gallery.

    Note:
    Tutti i diritti dei lavori presentati al contest restano di proprietà dei rispettivi autori, dando però a Blender Italia licenza completa di pubblicazione a scopo promozionale della comunità.
    I concorrenti sono gli unici e diretti responsabili del rispetto del copyright e del diritto d’autore dei terzi dei quali venga utilizzato materiale nel proprio lavoro.

     

    Tutorial per realizzare il wireframe della scena https://community.blender.it/download/wireframe-render-in-meno-di-un-secondo.pdf

     

    BlenForce
    Partecipante
    @salvatore-malandrino
    #544070

    Bbuona sera ragazzi,  chiudo qui il mio contest.

     

     

    Dominic Toretto
    Partecipante
    @dominic
    #544346

    Tra colori e dolcezze ecco il mio progetto!

    Piktron
    Partecipante
    @pik
    #544468

    Termino anche io questa abbuffata di cioccolato!

    PuntoPixel
    Membro
    @katy
    #544531

    Cioccolatini per tutti! 😉

     

    Davide Re
    Partecipante
    @davide-7AssociatoLP InstructorPRO
    #544554

    Ecco il mio risultato finale… cioccolata all’osteria

    Akenaton
    Membro
    @tommaso-2
    #544564

    Ecco la mia

    “la partita dei golosi (Omaggio alla community)”

    Stefano
    Partecipante
    @stefano03
    #544596

    Un banchetto di matrimonio un po’ a bassa risoluzione ma vabbè, buona Pasqua a tutti!

    andcamp
    Moderatore
    @andcampAssociato
    #546046

    Risultato delle votazioni:

     

    È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri:

     

    • Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia
    • Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione
    • Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture
    • Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i
    • Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX)

     

    I punti assegnati si basano sulla seguente metrica:

     

    • 1 = Insufficiente
    • 2 = Sufficiente
    • 3 = Buono
    • 4 = Ottimo
    • 5 = Eccellente

     

    BlenForce:
    Concept/Storytelling = [3,2] (Composizione interessante, tema centrato, anche se il bicchiere forse è troppo sfocato. Buona l’idea ma avrebbe potuto svilupparla un po di più. C’è il segno del rossetto, e quindi la cioccolata è stata assaggiata, ma bevuta poco non esprimendo così una grande passione. Non si capisce la funzione di questa “polvere di cacao” sparsa in giro: si intuisce qualche attività nello spezzare la cioccolata, ma i frammenti sono troppo omogenei)
    Modellazione = [2,5] (Alcuni dettagli nella modellazione potevano essere curati meglio: non convincono i punti di rottura del cioccolato, troppo “mesh3D-semplici”, visibili soprattutto nel pezzo di cioccolato a destra. Molto semplice anche per la scelta dei soggetti)
    Materiali e texture = [3,2] (Appropriati, semplici ma giusti. Non male in generale anche se il materiale cioccolato sembra piuttosto plasticoso ed i riflessi eccessivi)
    Illuminazione = [3] (Appropriata alla scena, non fornisce però particolare valore)
    Post-Processing = [2,8] (Sfocatura e dominante rossa impreziosiscono la scena, dimostrando anche un buon uso del color correction, anche se il color grading tende un po’ troppo sul rosso ed ha reso l’immagine poco incisiva)

     

    Punteggio riassuntivo: 2,94

     

    Alcuni commenti:

     

    “Scena still life che racconta una passione, con alcune incongruenze”

     

     

    Dominic Toretto:
    Concept/Storytelling = [3,1] (Tema centrato con questa passione per la cioccolata da parte del cuoco. C’è un’idea, trasmessa con una buona composizione, anche se però non si notano molti elementi presenti. Piacevole nell’insieme e vivace nei colori, un minimo di “storia” c’è con la torta ripiena di smarties)
    Modellazione = [2] (Modellazione proprio basica, che non dimostra molto sforzo, molto semplice anche per la scelta dei soggetti, con troppi loops per le smarties senza averne un ritorno apprezzabile; forma errata delle smarties piuttosto piatti rispetto all’originale e con una protuberanza al centro)
    Materiali e texture = [2,8] (Materiali appropriati, semplici ma realistici)
    Illuminazione = [2,3] (Luce un po’ troppo forte che brucia una buona parte della scena. Potrebbe essere un buon fotogramma di un’ animazione, ma manca di emozione)
    Post-Processing = [1,6] (Profondità di campo con sfocature appropriate, per il resto assente. Avrebbe aiutato una color correction per togliere le slavature al tutto e rendere l’immagine più satura e colorata)

     

    Punteggio riassuntivo: 2,36

     

    Alcuni commenti:

     

    “Interessante nella sua semplicità … però troppo semplice e con difetti”

     

     

    Piktron:
    Concept/Storytelling = [4,6] (Tema centrato in pieno, con ottimo storytelling e ben inquadrata la scena. Immagine dinamica e golosa. Un po’ di confusione nella composizione, con troppi elementi che sovraccaricano la scena, non si riesce così ad individuare un protagonista particolare, un punto di interesse specifico)
    Modellazione = [3,9] (Molto varia e appropriata. Impegno nel trovare soluzioni e buona resa dei dettagli. Si nota l’impegno profuso nel creare i vari modelli anche se il tutto si appoggia più che altro sulla suddivisione delle superfici di modelli di base tutto sommato piuttosto semplici, con istanze ruotate)
    Materiali e texture = [4,1] (Appropriati e vari, danno valore alla scena contribuendo allo storytelling. Nel complesso più che buoni sebbene certi materiali più che alla cioccolata fanno pensare alla plastica)
    Illuminazione = [3,7] (L’intensità è adeguata, con sapiente uso della GI e dei colpi di Specular, ma non ha una particolare funzione all’interno della scena, quindi non valorizzandola in quanto un po’ piatta. )
    Post-Processing = [3,1] (La profondità di campo ha sfocato gli elementi che potevano essere protagonisti, generando ancora più confusione. Per il resto non presente)

     

    Punteggio riassuntivo: 3,88

     

    Alcuni commenti:

     

    “Un’opera emblematica che però rischia di essere un insieme di oggetti simbolici ammucchiati stretti tra loro”

     

     

    PuntoPixel:
    Concept/Storytelling = [3] (Cioccolato per tutti i gusti e tema centrato, con una buona composizione, però a parte una lista di cioccolatini non c’è una storia vera e propria, con solo un pò di dinamismo nel cioccolatino in primo piano)
    Modellazione = [3,8] (Ricca varietà di oggetti modellati bene, anche nei dettagli. Il cioccolatino aperto sembra avere le pareti poco spesse e essere troppo pulito all’interno specie nella semisfera verticale. Forse un po’ troppo “rigide” le vaschette di carta)
    Materiali e texture = [3,1] (Appropriati anche se lasciano dubbiosi sia il materiale del cioccolato bianco, che riflette troppo e in modo particolare la luce che lo colpisce in modo diretto (e sembra illuminarsi come se il materiale fosse anche un po’ emissivo), che quello della decorazione a strisce del contenitore di carta, che sembra avere lo stesso difetto stonando molto. Questi difetti distraggono la vista dal punto focale, il cioccolatino aperto)
    Illuminazione = [2,5] (Sarebbe appropriata, se non fosse che sembra troppo forte in vicinanza dei cioccolatini bianchi, illuminandoli troppo e bruciando la scena. Per il resto un po’ piatta)
    Post-Processing = [2] (La profondità di campo ha impreziosito la scena. Per il resto non sembra presente e si poteva fare di meglio cercando di correggere i difetti di luce)

     

    Punteggio riassuntivo: 2,88

     

    Alcuni commenti:

     

    “Buona la presentazione dei cioccolatini, però con alcuni difetti”

     

     

    DvdRex:
    Concept/Storytelling = [3,1] (Più che “Cioccolato, che passione!”, questo elaborato ricorda più l’argomento “Cioccolata e la passione … per il calcio”, quindi il tema non è stato del tutto centrato. Scena dinamica e molto carina, forse da rivedere la composizione. Bene lo sfasamento a sinistra del tavolo, per migliorare l’aspettativa della caduta della tazza. Buona l’idea ma non suscita particolari emozioni forse anche per l’eccessivo uso di alcuni effetti)
    Modellazione = [3,1] (Troppi loops anche negli elementi più semplici, soprattutto nelle carte, da verificare se è stato settato l’optimal display nella creazione del wireframe. Si vede l’impegno ma ci sono evidenti errori di proporzioni come nel pallone e la cioccolata nelle altre tazze, nel complesso si tratta di elementi ripetuti nella scena. Si poteva sollevare di un po’ qualche carta, per rimarcare la perturbazione generata dal pallone.)
    Materiali e texture = [2,8] (Materiali e textures appropriati, ma si poteva rendere l’ambiente più vissuto dato che sembra che sia tutto troppo nuovo)
    Illuminazione = [2,5] (Di adeguata intensità, ma che non dà valore alla scena. Un po’ piatta con la luce proveniente dall’alto)
    Post-Processing = [2,1] (Il tentativo di creare movimento ha generato un fastidioso effetto di aberrazione cromatica che non viene direttamente associato a quello che si voleva creare, specie in oggetti come il vaso. Da rivedere i settaggi della vignette, che dovrebbe dare un’impressione di profondità, mentre qui si sono formate 4 macchie agli angoli troppo marcate)

     

    Punteggio riassuntivo: 2,72

     

    Alcuni commenti:

     

    “Gradevole anche se la passione del calcio ha portato un po’ fuori strada”

     

     

    Akenaton:
    Concept/Storytelling = [3] (L’idea c’era ma la non corretta esecuzione non l’ha fatta raccontare bene, rendendo in generale difficile la comprensione del tema. Interessante il concept ma non si capisce quale sia il punto o la storia dietro all’immagine; assolutamente non necessario l’inserimento degli elementi testuali)
    Modellazione = [3] (Molti elementi realizzati, bene la modellazione in generale dei pezzi con quella variegatura, però non è stato conferito agli scacchi una forma molto “cioccolatosa” e gli spigoli vivi ancora marcati, per pezzi così piccoli, hanno allontanato gli oggetti dalla loro vera natura. Troppo aderente la carta stagnola in prossimità dei bordi strappati, qualche piega in quei punti avrebbe fornito un maggior realismo. Lo scacco morso ha dei bordi poco spessi apparendo sottili come carta)
    Materiali e texture = [2,7] (Più adatti quelli della moneta, meno il resto dove la cioccolata non è resa tale e sembra un po’ plasticosa)
    Illuminazione = [2,5] (Adeguata, ma che non dà molto valore alla scena. Un po’ piatta)
    Post-Processing = [2] (Leggera, si poteva fare di più)

     

    Punteggio riassuntivo: 2,64

     

    Alcuni commenti:

     

    “Il cercare di raccontare una storia, con nomi e altro, ha fatto perdere di vista l’obiettivo principale, che magari poteva essere risolto più semplicemente, magari per esempio con scacchi fondenti contro scacchi al latte di materiale omogeneo ma più cioccolatosi”

     

     

    Stefano:
    Concept/Storytelling = [2,5] (C’è stata un’intenzione: un matrimonio con la sola cioccolata al buffet potrebbe motivarne la passione, però mancano celebrante e invitati, che essendo sfocati potevano essere creati in lowpoly moltiplicandoli poi come istanze. Si poteva fare molto meglio soprattutto con la composizione. C’è un’idea, ma nel complesso l’immagine non trasmette particolari emozioni forse anche per l’inesperienza, troppo rumore nella scena e per essere un banchetto il tavolo è alquanto spoglio)
    Modellazione = [2,4] (Ci sono delle parti che non convincono, in quanto minimaliste. Non ben realizzato e non ben comprensibile il bastoncino con come estremità la pallina rossa. Da migliorare il liquido della fontana e i cioccolatini nel contenitore. Dal wire sembrerebbe più curata la parte fuori fuoco)
    Materiali e texture = [1,7] (Da rivedere il materiale della cioccolata, troppo chiaro. Per il resto difficili da valutare visto il rumore, ma si consiglia un ripasso sulla definizione fisica dei singoli materiali)
    Illuminazione = [1,5] (Sufficiente ma un po’ piatta, non dà valore alla scena. Assenza totale di uno studio sull’illuminazione)
    Post-Processing = [1,4] (La sfocatura dà profondità, anche se è stato realizzata in modo poco graduale. Per il resto assente. È presente ancora molto rumore, che forse si poteva eliminare con una funzione di denoising)

     

    Punteggio riassuntivo: 1,9

     

    Alcuni commenti:

     

    “In costante miglioramento rispetto alle altre volte, però c’è ancora molto lavoro da fare”

     

     

    La classifica, basata sui punti riassuntivi, è quindi la seguente:

     

    1° classificato Piktron                         con 3,88 punti 
    2° classificato BlenForce                    con 2,94 punti
    3° classificata PuntoPixel                   con 2,88 punti
    4° classificato DvdRex                        con 2,72 punti
    5° classificato Akenaton                     con 2,64 punti
    6° classificata Dominic Toretto          con 2,36 punti
    7° classificato Stefano                        con 1,9 punti

     

    BlenForce
    Partecipante
    @salvatore-malandrino
    #546049

    Felicissimo del risultato ottenuto , certo si poteva fare di meglio.

    Ringrazio tutti per gli aiuti ed i consigli, e soprattutto un grazie particolare agli amministratori che ci danno la possibilità di imparare e migliorare grazie a questi contest.

    Vi auguro una buona Pasqua a tutti 🙂

    Ps: aspettando il nuovo contest 😀

    PuntoPixel
    Membro
    @katy
    #546095

    Davvero una bella esperienza, grazie a tutti sono davvero felicissima per il bel risultato. 🙂 Ringrazio tutto lo staff per i preziosi consigli, ho apprezzato molto gli accorgimenti che sono stati elencati: ad essere sincera non convinceva molto neanche a me il cioccolato bianco, un materiale interessante e non proprio banale. 😉 Il contest è un bel trampolino per confrontarsi e per crescere, i temi proposti sono davvero molto interessanti, li consiglio a tutti. Grazie ancora a tutti per la vostra calorosa accoglienza in Associazione.

    BAdmin
    Amministratore del forum
    @blenderitalia
    #546152

    Complimenti! mi avete fatto venire voglia di tanta cioccolata!!!

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Il topic ‘Blender Italia Contest (BIC) 03-2018 "Cioccolato, che passione!" 2018’ è chiuso a nuove risposte.