FLAMENCO 3.0 BETA di Harvester · Pubblicato 5 Agosto 2022 · Aggiornato 6 Dicembre 2022 Questo è l’annuncio pubblicato da Francesco Siddi sul sito degli sviluppatori di Blender (https://studio.blender.org/blog/announcing-flamenco-3-beta/) Flamenco 3 è appena entrato nella fase beta! Il software di gestione del rendering utilizzato da Blender Studio è ora considerato dotato di funzionalità e abbastanza stabile da poter essere testato da chiunque. Scaricatelo su flamenco.blender.org e provatelo! Il viaggio Tutte le decisioni progettuali delineate alcuni mesi fa da Sybren sono state seguite e implementate. Flamenco è stato riscritto da zero per supportare meglio i suoi principi di progettazione fondamentali: Semplicità: Flamenco dovrebbe essere attivo e funzionante nel minor numero di passaggi possibile. Dovrebbe funzionare “offline” e non dipendere da alcun servizio online. Trasparenza: dovrebbe essere possibile scoprire rapidamente lo stato della coda dei lavori, i lavoratori, le attività, fino all’output di ciascun comando di rendering. Interattività: l’interfaccia utente dovrebbe essere veloce e sempre interattiva, offrendo un’esperienza utente fluida. Robustezza: Flamenco dovrebbe essere stabile e prevedibile nel suo comportamento, gestire gli errori in modo semplice e chiaro. In questo video potete vedere quanto velocemente potete iniziare a lavorare con Flamenco: Flamenco è attualmente utilizzato nella produzione di Project Heist di Blender Studio. Una volta che Flamenco sarà stato testato a sufficienza per essere considerato stabile, verrà annunciata una versione ufficiale v3. Mettersi in gioco Il progetto è gratuito e open source proprio come Blender e accoglie con favore i contributi, soprattutto quando sono allineati con la roadmap. Se sei interessato ad esplorare la base di codice e contribuire alla creazione di Flamenco, dai un’occhiata alla documentazione per sviluppatori su flamenco.blender.org. Crediti Questo è un traguardo straordinario e il culmine di diversi mesi di lavoro, guidato instancabilmente dal dott. Sybren, con contributi sulla progettazione e sviluppo di UI/UX da Pablo Vazquez. Un ringraziamento speciale va a Blender Studio per i test e i feedback, e alla community di #flamenco su Blender Chat. Una nota personale Come autore originale di Flamenco, è stato incredibilmente stimolante vedere fino a che punto è arrivato negli ultimi 10 anni. Sebbene non rimanga una sola riga di codice dalla sua implementazione originale, la sua missione di consentire ad artisti e creatori di configurare e utilizzare facilmente una pipeline di rendering completamente open source è ancora lì, più forte che mai.
NATRON 2.3.12 1 Giugno 2018 di Harvester di Harvester · Published 1 Giugno 2018 · Last modified 30 Novembre 2022
0 Vincitore Contest “La pietra filosofale” 2021 31 Maggio 2021 di andcamp di andcamp · Published 31 Maggio 2021 · Last modified 6 Dicembre 2022
0 Blender Development Fund – Adidas nel Corporate Silver 17 Ottobre 2019 di andcamp di andcamp · Published 17 Ottobre 2019 · Last modified 6 Dicembre 2022