Attività › Forum › ArtWork › Work in Progress › WIP immagine finale corso ArchViz Taggato: archviz, wip Questo topic ha 4 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 settimana fa da FCN82. Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali) Autore Post FCN82Partecipante @fc82 11 Dicembre 2021 alle 13:23 #858889 Work in progress delle fasi di lavorazione per la presentazione dell’immagine finale del corso ArchViz di Flavio Della Tommasa, che non smetterò mai di ringraziare per il preziosissimo contributo offerto, tramite corso e recente workshop, a chi utilizza Blender appunto per questi scopi. L’ambientazione viene da un mio personale progetto di ristrutturazione che sto curando in questo periodo per un cliente di cui allego planimetria, realizzata in Vectorworks e Photoshop, per comprensibilità e nel caso servisse a qualcuno per capire come imposto il mio workflow. Avendo scelto come immagine un ambiente (quello con i 2 divani) direttamente collegato ad un altro (quello con parete camino) ho deciso di modellare entrambi e probabilmente tirerò fuori diverse immagini. Quanto vedete negli screen di Blender è totalmente modellato da me (ad eccezione delle file di cuscini sui divani che si guardano), di grosso manca solo una dormuse accanto al divano ambiente parete camino. Ho sbattuto la testa per giorni su alcune cose come i divani e le decorazioni sul tetto (soprattutto i rosoni centrali), decorazioni che esistono realmente nell’appartamento e che ho deciso di riprodurre nonostante le difficoltà, e la frustrazione a volte, con cui mi sono scontrato. Avrei potuto importare assett già pronti e probabilmente è quello che farò spesso in futuro, ma per questo esercizio ho voluto testare a fondo le mie capacità di modellazione. Sono abbastanza soddisfatto sin qui del risultato, anche se alcune cose probabilmente le modificherò e perfezionerò in corso d’opera, per ciò che riguarda gli oggetti decorativi probabilmente invece importerò parecchie cose perchè di questi se ne trovano a bizzeffe e ci si può sbizzarrire senza perdere troppo tempo. Passaggi successivi shading e lighting, ma ancora mi sento parecchio lontano da queste fasi… FCN82Partecipante @fc82 11 Dicembre 2021 alle 19:25 #858915 E qui c’è la dormeuse, anche questa da perfezionare successivamente. Modellata interamente compreso cuscini schienale con famoso metodo fisica cloth e qualche colpo di sculpting. Per quanto riguarda gli imbottiti ho provato a dilettarmi con lo sculpting, al quale non avevo mai messo mano prima ma che sto trovando molto utile per i miei scopi, farò sicuramente il corso che abbiamo a disposizione per approfondire le potenzialità di questi comandi. FCN82Partecipante @fc82 22 Giugno 2022 alle 19:20 #869591 Aggiornamento fine modellazione, rientrando nel topic mi rendo conto di quanto tempo sia passato dalla sua apertura, purtroppo il lavoro di tutti i giorni mi tiene lontano da Blender ma sto tentando di rimediare, magari inserendomi lavorativamente nel mondo dell’ArchViz, che tra le tante cose che la mia professione permette è quello che più mi piace fare. Posto delle viewport in clay, ho finito di sistemare tutta la decorazione, tra oggetti, quadri e qualche pianta (quasi tutti assets importati), adesso passo allo shading, sperando di essere un pizzico più veloce, non tanto nell’operatività ma piuttosto nelle ore che posso dedicare a questo progetto. FCN82Partecipante @fc82 17 Marzo 2023 alle 13:14 #878068 Ce l’ho fatta, meglio tardi che mai, considerando che questa esercitazione è iniziata più di un anno fa… Purtroppo è il tempo che manca, nel frattempo ho comunque utilizzatoparecchio Blender per lavoro, ma sapevo che prima o poi avrei concluso anche questo. Alla fine ho tirato fuori una sola immagine, che è quella che vi mostro, come detto sopra non ho il tempo da dedicare ad altre inquadrature, perchè gli impegni lavorativi bussano continuamente alla porta… Sono soddisfatto del risultato, ci sarebbe probabilmente ancora tanta roba da dettagliare e/o affinare, ma va bene così. Ringrazio nuovamente Flavio, che praticamente mi ha insegnato tutto quello che mi ha dato modo di produrre questa immagine. FCN82Partecipante @fc82 17 Marzo 2023 alle 16:20 #878070 Errata corrige… Mi ero perso un sacco di dettagli (soprattutto di luce) semplicemente dimenticando di spuntare opzione “Glossy” nel pannello “World” delle properties. Ecco l’immagine definitiva. Autore Post Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso