Attività › Forum › ArtWork › Work in Progress › La città dimenticata (un progetto a puntate) Taggato: buildings, import, Prisco Vicidomini, progetti, scene 3d, textures Questo topic ha 77 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 mesi fa da Prisco’s. Stai visualizzando 28 post - dal 51 a 78 (di 78 totali) ← 1 2 Autore Post fenixPartecipante @fenix64 4 Aprile 2021 alle 3:04 #847115 mi domandavo come hai fatto con il cutter a fare delle curve stavo pensando non ce un modo per usare le curve come tracciato e quindi taglio? Prisco’sPartecipante @prisco 5 Aprile 2021 alle 22:14 #847271 Ciao Fenix, Sicuramente ci sono vari metodi. Il mio è molto semplice. Dopo aver suddiviso le facce circa 4-5 volte, dopo con il knife non realizzo delle semicirconferenze perfette, ma ritaglio sulle diagonali (circa 5-6 lati) a quel punto estrudendo verso l’interno ed aggiungedo la mesh del balcone, questa copre il taglio ‘grezzo’ diciamo. Non dà valore aggiunto, ritagliare delle curve ‘ad alta definizione’. Ciao Prisco’sPartecipante @prisco 5 Aprile 2021 alle 23:43 #847283 Finita la prima serie di finestre (1° piano con balcone in pietra). Domani: chissà! Prisco’sPartecipante @prisco 6 Aprile 2021 alle 23:25 #847325 Stasera, dalla modellazione della finestra del piano terra, ho preso tantissimi schiaffi. Ho fatto inoltre un errore banale che forse compromette il risultato. Domani vedo se posso risolvere cancellando qualche vertice e rifacendo l’operazione. Nel frattempo va bene così. Buon proseguimento a tutti! fenixPartecipante @fenix64 7 Aprile 2021 alle 17:49 #847360 Faccela vede sta finestra allora Prisco’sPartecipante @prisco 7 Aprile 2021 alle 23:06 #847414 Risolto risolto, avevo stretchato malamente la parte superiore del vetro stondato, si vedeva una curvatura diversa. Ora ho messo a posto e reintegrato nel palazzo. Prisco’sPartecipante @prisco 10 Aprile 2021 alle 0:04 #847570 Durante il Blender Italia Live! ed Aspettando la Mezzanotte, ho finito l’elemento decorativo sopra le finestre del piano terra, che mi hanno causato un bel pò di problemi di modellazione. L’elemento decorativo è ripetuto circa una 40ina di volte, quindi mi sono levato un mezzo incubo… Prisco’sPartecipante @prisco 11 Aprile 2021 alle 0:01 #847612 Si è aperto un portone!! E’ costata pochissima fatica, ma proprio poca Prisco’sPartecipante @prisco 15 Aprile 2021 alle 23:49 #848020 Aggiunto il portone e le scale centrali. Riallineate le finestre del piano terra. Sottofondo non musicale ma di insterviste. Saluti a tutti Prisco’sPartecipante @prisco 17 Aprile 2021 alle 0:02 #848094 Rimasto senza il consueto doppio appuntamento del venerdì sera ho corretto la modellazione della cabina dell’orologio con i suoi ornamenti. Prima di questo mi sono dedicato a verificare ed a correggere la texel density in fase di modellazione. Ho quindi scoperto di aver, ahimè sottovalutato l’importanza di questa verifica negli altri 5 edifici e quindi toccherà rifare le textures, ma stavolta con più consapevolezza. Buon weekend a tutti! Prisco’sPartecipante @prisco 20 Aprile 2021 alle 23:38 #848403 Signore e signori: il quadrante dell’orologio! Un’ora e mezza di cesello. Prisco’sPartecipante @prisco 27 Aprile 2021 alle 0:10 #848772 Intarsi su intarsi… la cosa difficile é stata insegnare al fabbro ad usare Blender. Il problema sorge quando uno va a vedersi l’intervista a Blender Italia Live! di Pix di Chito e capisce che i dettagli non sono mai abbastanza…. andcampModeratore @andcamp 27 Aprile 2021 alle 8:49 #848778 i dettagli sono importanti, però bisogna vedere quanto low poly devono essere rispetto alle inquadrature scelte, altrimenti si rischia di appesantire troppo la scena per niente Prisco’sPartecipante @prisco 27 Aprile 2021 alle 12:46 #848784 Salve Andcamp! Si giusto, questa parte infatti verrà inquadrata da vicino in una scena. Altrimenti cuboni e pixels!! Prisco’sPartecipante @prisco 27 Aprile 2021 alle 23:49 #848840 Finita la cabina dell’orologio, con le due campane su staffe di ferro con intarsi e banderuola e martelletti per le ore ed i quarti di ora (tutto ricavato da cartoline a bassa risoluzione e qualche diottria persa). Foto 2 aggiunto e completato balcone centrale. “Un saluto a tutti quelli che mi conoscono!” Prisco’sPartecipante @prisco 7 Maggio 2021 alle 23:19 #849201 Dopo 5 giorni di ferie, finalmente senza computer, mi sono rimesso a lavoro nelle ultime due sere, completando la terza tipologia di finestra ed attraverso serie di array e mirror ho duplicato le finestre sui lati dell’edificio. Manca il decoro sulle finestre laterali del pian terreno, ma domani dovrei riuscirci. Manca poco per finire l’edificio (due incubi finali: le tegole e lo stemma del comune con le corone di foglie di alloro). Buona serata a tutti Prisco’sPartecipante @prisco 8 Maggio 2021 alle 23:41 #849265 Il comune è quasi finito, manca l’ultimo elemento, il mostro finale: lo stemma comunale in pietra, con decine di foglie di alloro. Che Dio ci aiuti! Prisco’sPartecipante @prisco 4 Dicembre 2022 alle 0:26 #876000 Carissimi come state? Siamo a quasi un anno e mezzo di silenzio!! Se c’è qualcuno che ancora si ricorda di Nocera Sparita, vi scrivo qui un rapido aggiornamento. 1) A maggio 2021 mi sono dovuto prendere carico di una serie di responsabilità familiari in Italia, che per quasi 12 mesi hanno impegnato tutto il mio tempo libero. 2) Il lavoro in Olanda ha portato sempre maggiori responsabilità, che … per carità, è cosa buona, ma ha richiesto tanta preparazione e tanto impegno (non parliamo poi degli impegni genitoriali!). 3) Le vacanze autunnali a scuola quest’anno sono cadute nello stesso periodo della Blender Conference (ultima settimana di ottobre) e quindi mentre voi eravate bellamente a gozzovigliare e ad apprendere in quel di Amsterdam, io ridipingevo persiane nel basso Cilento (proprio letteralmente). Detto questo, l’anno prossimo sarò di nuovo alla BCON23 e da poco mi sono rimesso a lavorare sul progetto, con un approccio molto più rivolto alla produzione e meno all’hobbystica. In attesa di inviarvi altri aggiornamenti vi lascio questo render (eevee): primo rudimento di uso dei Geometry Nodes per creare una pavimentazione random per la mia città. Ogni lastra è una istanza di un cubo (con bevel modifier) con una dimensione X e Z fisse. La dimensione Y è un numero random compreso in un intervallo. Anche la rotazione sui 3 assi di ogni lastra è random. Texture procedurale, con un paio di voronol ed un noise applicata alla roughness e al bump. Ma che ve lo dico a fare? Voi queste cose le sapete già! Un abbraccio a tutti e buon blending da una Olanda, in questo momento, a 0° precisi! A presto! Prisco andcampModeratore @andcamp 4 Dicembre 2022 alle 9:18 #876005 Il Prisco sparito 😀 3) se tanti italiani vanno in Olanda bisogna che degli italiani tornino in Italia, altrimenti i continenti affondano bisognerebbe perfezionare il materiale e bump del pavimento, al momento sembra un po’ “vetroso”. Qui potrebbero esserci dei suggerimenti https://www.google.com/search?q=blender+stone+floor+material+procedural&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwj7__eEw9_7AhU2yAIHHYX7C4cQ_AUoAXoECAIQAw&biw=1536&bih=723&dpr=1.25 Prisco’sPartecipante @prisco 4 Dicembre 2022 alle 11:26 #876007 Carissimo Andcamp, Sempre attento ai dettagli. Grazie per il link, ho trovato il tutorial di cui avevo bisogno, stasera provo! Prisco’sPartecipante @prisco 4 Dicembre 2022 alle 15:43 #876011 Come può migliorare? Grazie! andcampModeratore @andcamp 4 Dicembre 2022 alle 17:16 #876012 bisognerebbe vedere anche il pavimento originale. Va completato anche con il materiale dell’oggetto per le fughe. Per adesso sembra troppo pulito, forse delle texture musgrave o noise (scalata a clouds) potrebbero aiutare a sporcarlo un po’. Ovviamente la situazione cambia sul ciglio della strada SteamboyPartecipante @divan 4 Dicembre 2022 alle 18:03 #876014 Concordo con andcamp occorre sporcare un po’ le piastrelle e tenere alcune più opache di altre e anche qualcuna rotta! Ma con i geometry nodes non saprei aiutarti!! Prisco’sPartecipante @prisco 5 Dicembre 2022 alle 13:33 #876023 Grazie per i consigli! @Andcamp referenze purtroppo (o per fortuna) non ce ne sono, solo cartoline a bassa risoluzione dove si vede come era fatta la vecchia strada, ovvero lastroni di ardesia, lisciati e modellati dal tempo e dalle piogge. Le fughe dovrebbero essere semplice terra. Ottimo consiglio , proverò ad aggiungere effetti di sporco. @Ivan: all’opacità random ci posso arrivare e posso alzarne qualche lastra rispetto alle altre così da creare un effetto sfalsato. Aggiungere un altro tipo di lastra (es.rotta), non credo possa avvenire in maniera random, forse se aggiungo un nodo math con “less than” con combine XYZ , provo ad attaccarlo ad un altra texture… Questo pavimento va a sostituire quello fatto in precedenza, costruito partendo da una seamless texture di una pavimentazione, quindi in teoria non deve essere in primi piani. Continuerò comunque ad aggiungere i vostri suggerimenti! Prisco’sPartecipante @prisco 15 Dicembre 2022 alle 23:50 #876465 Carissimi, Per realizzare il vecchio Corso Vittorio Emanuele II e tutti i suoi edifici ormai demoliti, ho seguito qualche tutorial sulla costruzione di palazzi procedurali con geometry nodes ed ho realizzato questo primo prototipo funzionante. Nei prossimi mesi creerò delle collezioni modulari combinabili che verranno istanziate in questo modello. Spero….. Saluti! Prisco’sPartecipante @prisco 16 Dicembre 2022 alle 23:44 #876479 Sviluppati i primi 4 moduli (angolare sinistro e frontale, piano terra e primo piano) Prisco’sPartecipante @prisco 18 Dicembre 2022 alle 22:57 #876528 Pian piano vado avanti PAL01 (Palazzo 01) al momento 12 moduli (altri 12 da fare) 00_0_LC_PAL01_Portone 00_ ID Identificativo child della collezione _0_ numero del piano (in questo caso piano terra) _LC_ Left Corner _PAL01_ Identificativo palazzo _Portone Identificativo del blocco Prisco’sPartecipante @prisco 20 Dicembre 2022 alle 22:45 #876583 Primo palazzo del Corso completato, modellazione modulare con pannelli da 1 metro (24 blocchi). Nei prossimi giorni testerò questo palazzo nello script di GNodes per vedere se funziona e proverò ad aggiungerci delle texture (probabilmente userò trim sheets, visto che questi palazzi faranno da sfondo) … a presto! Autore Post Stai visualizzando 28 post - dal 51 a 78 (di 78 totali) ← 1 2 Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso