Community › Forum › ArtWork › Work in Progress › BIC 02-2021 “I misteri della città sotterranea” – [joaulo] Taggato: Atlantide, Contest Questo topic ha 21 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 3 mesi fa da Mauro Fanti. Stai visualizzando 22 post - dal 1 a 22 (di 22 totali) Autore Post joauloPartecipante @joaulo 10 Febbraio 2021 alle 17:13 #840858 Mi iscrivo anche io al contest, ho già mancato il mese scorso ma non riesco a resistere. Non ho idea di come farò a trovare il tempo questo mese è un disastro ma mi attirano troppo questi contest 😀 Punterò tutto sulla atmosfera più che su dettaglio, sperando così di ottimizzare i tempi. Mi sono fatto ispirare da un concept visto online, rielaborato in un miscuglio di idee e concetti: la città perduta di Atlantide, che per alcuni è sprofondata nel mare, per altri è una città nascosta nel sottosuolo dell’Antartide, sepolta sotto un profondo strato di ghiaccio e terra. Partirò da questa idea, per la struttura della città mi voglio ricondurre (molto vagamente) alla forma iconica della torre di Babele, ma al contrario :unsure: quindi sarà una città costruita intorno ad un pozzo verticale, in anelli concentrici. Sul fondo del pozzo uno specchio d’acqua, unico accesso alla città. Sul “soffitto” un iceberg che trasmette una debole luce ambiente a tutta la cavità. Questa è la prima bozza della scena: vediamo fin dove riesco ad arrivare… Mauro FantiPartecipante @maurof879 10 Febbraio 2021 alle 17:24 #840865 Tanta roba, seguo con piacere :sunglasses: andcampModeratore @andcamp 11 Febbraio 2021 alle 7:29 #840890 Benvenuto nel Contest 🙂 frarosesPartecipante @fraroses 11 Febbraio 2021 alle 11:57 #840893 anche io ti seguo :+1: joauloPartecipante @joaulo 13 Febbraio 2021 alle 21:06 #841013 Per ora pochi progressi, tante prove per fare il ghiaccio… ho provato vari stili, più o meno realistici. alla fine ho trovato un buon compromesso (un inferno di nodi, prima o poi li metterò in ordine) e sono riuscito ad iniziare a lavorare anche a shader/luci acqua sul fondo: Per ora mi ritengo soddisfatto così anche se probabilmente ci dovrò rimettere mano più avanti quando sarà il momento di fare il setup delle luci. Next step: iniziare a modellare/dettagliare la città. Aster85Membro @aster85 14 Febbraio 2021 alle 10:23 #841028 Ti dirò… Forse come ghiaccio preferivo quello della prima immagine, anche se meno elaborato. Tanta roba in ogni caso! La vasca d’acqua mi piace un sacco. Buon lavoro! SteamboyPartecipante @divan 14 Febbraio 2021 alle 10:59 #841034 Ciao joaulo, anch’io preferisco il ghiaccio della prima immagine, sto seguendo il tuo contest, interessante inquadratura! :+1: joauloPartecipante @joaulo 14 Febbraio 2021 alle 11:57 #841036 Grazie a tutti per i feedback! In effetti sono abbastanza combattuto… ho salvato tutti gli shader e diverse mesh della volta di ghiaccio, suppongo che giunto ad uno stadio più avanzato proverò a rimettere tutto in discussione. AkenatonMembro @tommaso-2 14 Febbraio 2021 alle 15:11 #841049 Personalmente preferisco il ghiaccio della seconda immagine, quello misto tra il trasparente e non…. metterei giusto mano ancora un pochino sul bianco, dandogli ulteriori imperfezioni.. joauloPartecipante @joaulo 14 Febbraio 2021 alle 18:01 #841071 mi sa che per questo weekend il tempo è finito… 🙁 Ho modificato la forma della struttura portante, ho creato della aperture nei pilastri per consentire il passaggio tra le zone e ho inserito un sistema di illuminazione basato su dei cristalli luminescenti. Ho inserito anche un piccolo molo per l’attracco dei mezzi sottomarini. Un pochino di displacement per cominciare su muri e pilastri per cominciare a farmi una idea, molte mappe UV sono ancora da sistemare… Il problema maggiore è che il metodo che pensavo di utilizzare per creare porte e finestre non funziona e non so perchè, quindi mi devo inventare qualcosa di diverso. La procedura che avevo previsto era questa: 1. ho utilizzato l’addon “discombobulator” per creare le estrusioni sulle pareti 2. ho creato un cilindro molto suddiviso al centro del pozzo per tutta la altezza 3. ho estruso alcune facce del cilindro estendendole a raggiera fino ad intersecare le pareti laterali 4. ho applicato il modificatore booleano in differenza tra pareti e cilindo In questo modo credevo di poter creare facilmente e velocemente porte e finestre e soprattutto mantenere un workflow non distruttivo ma per qualche motivo che ignoro il modificatore non funziona e il risultato sono forme a casaccio 🙁 Quindi ho tolto tutto e mi inventerò qualcosa di diverso. joauloPartecipante @joaulo 20 Febbraio 2021 alle 15:40 #841291 Ho creato un po’ di “props” da sparpagliare in giro per la città, ne serviranno molti altri, ma è un inizio anche se il tempo inizia ad essere poco… Vorrei generare dei riflessi di luce dalla vasca con l’acqua proiettati in tutto l’ambiente, ho provato ad utilizzare i nodi delle luci per proiettare un pattern ma non succede nulla e non capisco perchè, forse non si può fare? Se qualcuno avesse dei suggerimenti su come farlo ne sarei grato. Io ho cercato online ma la soluzione migliore per ora è suggerita qui: link tuttavia propone di utilizzare un piano interposto tra la luce e l’ambiente da illuminare… e io non sono sicuro di poterlo utilizzare perchè luce e piano sono nella inquadratura e non so come nascondere il piano 🙁 Ho provato a disattivare il canale Camera in Visibility ma il piano proietta comunque delle ombre (ovviamente, altrimenti non proietterebbe nemmeno i riflessi). Peccato perchè l’effetto mi piace molto (anche se è ancora da regolare). WIP: Se qualcuno avesse suggerimenti… MettCoLaBarbaPartecipante @matteodibello 20 Febbraio 2021 alle 18:49 #841308 Magari piuttosto che usare i riflessi dell’acqua, potresti piazzare delle luci al suo interno che si proiettano sulle pareti, dei riflessi “fake” diciamo. Se vuoi anche ottenere l’effetto dei raggi aggiungigli “volume scatter” tra i nodi joauloPartecipante @joaulo 20 Febbraio 2021 alle 21:11 #842579 Ci ho provato, ma non ho ottenuto un risultato soddisfacente… magari sbaglio qualcosa. Il file è diventato troppo pesante per fare delle prove agilmente, proverò a risimulare tutto in un nuovo file da zero più in piccolo. Intanto ho un altro problema, nella render preview delle 3D viewport vedo correttamente le caustiche fake proiettate (vedi l’immagine nel mio post precedente), tuttavia nel render finale non ci sono. Non ho idea del perchè. andcampModeratore @andcamp 21 Febbraio 2021 alle 8:45 #842652 “ Il file è diventato troppo pesante per fare delle prove agilmente” forse si potrebbe alleggerirlo rendendo lowpoly le due file più in basso? joauloPartecipante @joaulo 21 Febbraio 2021 alle 10:09 #842663 Grazie per il suggerimento @andcamp, ma meno di così è davvero difficile 😉 Ma mi fa piacere perchè vuol dire che “sembra” high poly che è esattamente ciò a cui puntavo… Il piano più basso, come tutti gli altri piani, sono realizzati con il minimo dei poligoni, come puoi vedere da questa immagine (piano più basso in edito mode): gli archi di passaggio sotto le strutture sono realizzati con un modificatore boolean in differenza con un torus il bevel è applicato tramite modificatore tutti i lampioni e gli elementi ripetuti a raggiera sono moltiplicati con un modificatore array l’acqua è un quad con ocean modifier tutte le aperture (finestre) sono ottenute con modificatore boolean (ho trovato un modo interessante di generare le aperture, farò un post di spiegazione più avanti) e tutti i blocchi delle pareti e delle strutture sono una texture procedurale nel canale bump/normal Come puoi vedere ho cercato di fare tutto super low poly e favorendo al massimo l’approccio non distruttivo, infatti di per se il modello è agile da maneggiare. Sono i tempi di rendering ad essersi allungati per via delle numerose fonti di luce e la natura stessa della illuminazione dell’ambiente (debole e diffusa). Comunque sia ieri sera ho trovato una soluzione approssimativa per i miei problemi di caustiche, ora devo solo regolare meglio l’effetto! joauloPartecipante @joaulo 23 Febbraio 2021 alle 15:37 #842766 …credo di essere arrivato in fondo, sono pronto per consegnare. È stata una corsa folle ma sono abbastanza soddisfatto del risultato finale, considerando il tempo che ci ho dedicato. @andcamp posso consegnare l’elaborato in 4K (3840×2160)? Dato che rispetta la proporzione del formato indicato nel regolamento suppongo di sì ma meglio chiedere. No, non mi sono venute manie di grandezza… è solo che ho seguito i suggerimenti di @pix e ho renderizzato in alta risoluzione perchè il denoise si mangiava troppi dettagli ed ora che è fatto mi dispiacerebbe riscalarlo. Purtroppo ho avuto davvero poco tempo e nel tempo disponibile mi sono concentrato al 100% sulla produttività quindi ho trascurato un pochino questo topic e non sono riuscito a postare tutti gli avanzamenti passo passo e le spiegazioni, quindi riassumo brevemente i passi avanti dall’ultimo aggiornamento e come sempre se qualcuno volesse approfondimenti su qualche passaggio non ha che da chiedere 🙂 ho trovato il modo di generare le finestre nelle pareti laterali in modo casuale e convincente tramite modificatore boolean risparmiando molto tempo sulla modellazione ho provato ad utilizzare l’addon scatter per disporre tutti i props nella scena ma c’erano troppe compenetrazioni quindi alla fine li ho disposti tutti a mano 😥 ho inserito una leggera nebbia a banchi sul fondo del pozzo ho inserito un velo di nebbia intorno al ghiaccio ho utilizzato 2 diversi sistemi particellari per generare un leggero particolato in caduta dal ghiaccio ho utilizzato delle textures procedurali sulla roughness e sul color per simulare macchie di bagnato/umidità un po’ dappertutto, comprese le pozzanghere sui pavimenti Purtroppo il tempo non mi basta per aggiungere tutto quello che avevo in mente (volevo fare la zona mercato) ma va bene così. Per quanto riguarda il compositing ho aggiunto un effetto vignettatura e un po’ di fog glow. Non ho ritoccato i colori perchè ho speso molto tempo nel setup delle luci per ottenere l’effetto desiderato e sono soddisfatto così. AkenatonMembro @tommaso-2 23 Febbraio 2021 alle 15:58 #842771 Questo è davvero un gran bel lavoro!! andcampModeratore @andcamp 23 Febbraio 2021 alle 18:33 #842790 “posso consegnare l’elaborato in 4K (3840×2160)? ” sì Maurizio GriffaPartecipante @mauri 23 Febbraio 2021 alle 21:36 #842811 Davvero un gran lavoro! anche se il ghiaccio mi piaceva molto la terza versione forse anche un pelo più realistica che avevi fatto tra il satinato e trasparente, tolto questo devo dire che è davvero un bel lavoro! :sunglasses: SteamboyPartecipante @divan 23 Febbraio 2021 alle 22:24 #842812 Complimenti joaulo, davvero bello! Ricki75Partecipante @rickigreco7 24 Febbraio 2021 alle 7:43 #842819 Spettacolare! Complimenti!! Mauro FantiPartecipante @maurof879 24 Febbraio 2021 alle 8:01 #842820 Ragazzo ti sei superato, tanta tanta roba, complimenti :sunglasses: Autore Post Stai visualizzando 22 post - dal 1 a 22 (di 22 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso