L’associazione Blender Italia asp favorisce, patrocina e pubblicizza la creazione di gruppi locali per la diffusione del software Blender in Italia, qui denominati Blender Italia User Group, che agiranno in modo autonomo e sotto la loro responsabilità. Che cos’è un Blender Italia User Group? Può essere un’associazione di artisti, un’associazione di sviluppo e incontro giovani, un’associazione creata ad hoc, un centro sociale, un centro di formazione, un laboratorio permanente universitario o di una scuola secondaria, ma anche solo un gruppo di amici molto appassionati che amano Blender e si incontrano per confrontarsi o anche per realizzare progetti con Blender. Un Blender Italia User Group ha come obiettivo la promozione e la diffusione del software Blender, della Grafica 3D e dei software open source ad essi correlati. Convenzione nome, demoninazione: Blender Italia User Group [Nome Città]”, oppure abbreviato “BIUG [Nome città]”, con il nome della città (o della sua provincia) si intende quella della sede, o dove si trovano la maggior parte dei componenti del gruppo. Nel caso ce ne sia più di uno in loco, verrà indicato con “Blender Italia User Group [Nome Città] 2”, “Blender Italia User Group [Nome Città] 3” etc. Attività: Sensibilizzare e incoraggiare l’uso del software Blender all’interno della comunità. Questo include la diffusione della conoscenza delle sue funzionalità e la dimostrazione delle sue capacità in vari settori come l’arte, l’animazione, lo sviluppo di videogiochi e la visualizzazione. La promozione non si limita alla semplice diffusione, ma mira a evidenziare le diverse applicazioni e il potenziale del software, attirando un pubblico eterogeneo Organizzazione di corsi, incontri, workshop e conferenze a livello locale riguardante il software Blender Supporto e formazione per utenti che vogliono imparare ad utilizzare il software Blender. Creare un ambiente in cui gli utenti di Blender possano connettersi, condividere competenze e aiutarsi reciprocamente. Promozione di progetti collaborativi legati a Blender Quando possibile, favorire il rapporto tra Blender e il mondo del lavoro Come creare un BIUG: definizione degli obiettivi, scrivendo un manifesto di intenti reclutamento delle persone creazione di un sistema di comunicazione che raggiunga tutti i membri (chat di gruppo, mailing list etc. Non spammate, altrimenti la gente scappa) creazione di un sito web istituzionale (falcoltativo) e un gruppo sui social, con la denominazione ufficiale per il gruppo “Blender Italia User Group [Nome Città]” organizzare la prima riunione programmare gli obiettivi mantenere vivo il BIUG Riunioni: Il gruppo dovrà riunirsi periodicamente al meno una volta al mese, virtualmente o dal vivo, e almeno una volta al semestre dal vivo, magari con un incontro informale (come una cena, una pizzata o altro). In ogni incontro dovranno essere invitati tutti i membri del gruppo, nessuno escluso. Obblighi: Il gruppo dovrà continuare a mantenere i contatti almeno con l’Associazione e la comunità italiana, soprattutto da parte di un componente di riferimento del gruppo . no discriminazioni (politiche, religiose, territoriali, sessuali, etniche etc.) non usare il gruppo, gli incontri e le attività per la promozione di altri argomenti (politica, lotte sociali, attività commerciali non pertinenti, sesso etc.) L’Associazione Blender Italia aps si riserva, a sua discrezione, di togliere il patrocinio ad un gruppo qualora venga a conoscenza di attività illecite, improprie, o contro l’associazione stessa.