Community › Forum › Tutorials e guide › Tutorials e guide sistemi particellari, fisica e simulazioni › Videotutorial Digital paint Ricerca per: Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da andcamp. Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali) Autore Post 2 Marzo 2011 alle 22:56 #3636 AnfeoMembro @anfeo Volevo segnalare questo canale Youtube che sto avidamente guardando in questi giorni: http://www.youtube.com/user/FZDSCHOOL Mi piace un sacco la sua tecnica di abbozzare un disegno con poche pennellate. vi consiglio: l’episodio 23 e 17, davvero stupendi. Effettuare il login per mettere i like 2 Marzo 2011 alle 23:20 #75951 andcampPartecipante @andcamp <3 [Mi piace] Effettuare il login per mettere i like 3 Marzo 2011 alle 0:59 #75952 AnonimoInattivo @ è bravissimo..molto piacevole da vedere …ma solo quello troppo avanzato per imparare qualcosa 😀 potrebbe essere un tutorial ma solo per painters già esperti secondo me. impressionante episodio 21 creazione mondo. Per me davvero sono davvero in un altro mondo, io non riesco a capire nemmeno come faccia a riuscire con la penna a tirare linee cosi dritte e precise. Se io provo a tirar su una linea da A a B senza strumenti viene un Parkinson….questi invece…tak Effettuare il login per mettere i like 3 Marzo 2011 alle 8:14 #75953 andcampPartecipante @andcamp Quote: Se io provo a tirar su una linea da A a B senza strumenti viene un Parkinson….questi invece…tak se sei agli inizi devi cominciare come tutti: 10 pagine di linee dritte orizzontali, 10 di verticali, 10 di oblique in un modo, 10 in un altro, 10 di cerchi, 10 di ellissi verticali, 10 di ellissi orizzontali, 10 oblique in un modo, 10 in un altro. E così i primi 3 giorni consecutivi ed ogni volta che riprendi a disegnare dopo tanto tempo, poi puoi cominciare a fare il resto. Forse ti domanderai se anche i disegnatori professionisti usano questo metodo obrobrioso ed alienante: si, hanno cominciato così, ma alle elementari/medie e … e poi non hanno piu’ smesso di disegnare ogni giorno non perdendo così la mano Effettuare il login per mettere i like 3 Marzo 2011 alle 11:25 #75954 AnfeoMembro @anfeo Per le linee dritte mi sono fatto delle idee in proposito, la più plausibile è che usi una qualche funzione di Photoshop, anche in Gimp si può fare, ma fanno un po’ schifo perché seguono la pressione della penna ecc…, cmq basta tenere premuto Shift e compare una retta che puoi orientare dove vuoi (più facile a farsi che a dirsi). Per il tremolio, dipende tutto dal tipo di pennello e da programma. Il migliore sotto il fronte Open per tirare linee è Mypaint, fluido e scorrevole, purtroppo gli mancano i tipi di fusione dei livelli. Per impratichirsi sul paint, il tipo fa una spiegazione nella lezione 15 (mi pare), quella sul Portfolio. Dice ad esempio di prendere delle foto e provare a ricopiarle (lui ha fatto degli aerei). Niente dettagli, solo pennellate di Value, iniziare a ragionare per Shape (forme) e riempimenti. Magari vi faccio vedere degli esperimenti miei :D. Poi non c’è santo che tenga, quello che dice Andcamp è giustissimo, serve tanta pratica, allenare la mano e l’occhio, anche se non si diventa dei Picasso, può tornare utile saper disegnare una figura umana per un concept veloce, e soprattutto saper dare i giusti Mood tonali. Effettuare il login per mettere i like 3 Marzo 2011 alle 11:59 #75955 AnonimoInattivo @ Quote: cmq basta tenere premuto Shift e compare una retta che puoi orientare dove vuoi (più facile a farsi che a dirsi no se ci prendi la mano è comodo io con griglia magnetica e questo metodo tiro linee perfette… Ma io penso di no sai Anfeo..ho riguardato e riflettuto non è il soft, certo magari PS ci mette qualcosa in più rispetto a “pinco pallino” ma in genere uno così ha la mano come vediamo, quindi sa fare bene ovunque. Io so guidare la vesta se mi dai asfalto perfetto o se mi metti davanti sterrato saprò sempre giudarla, magari ho difficoltà in più ma poi mi adatto e sono ok. Questo tizio se lo sposti su un soft pessimo…magari tira giù due parolacce all’inizio ma dopo 5 minuti sta già tirando le sue belle linee…. PS lo aiuta ma quando andrà a sfruttare determinati strumenti avanzati, filtri. e robba varia. LA “base” dovunque lo metti la sa fare 😀 Per le linee sono d’accordo.. si dice che Giotto sapesse descrivere un cerchio perfetto a mano libera…ma era l’unico se non erro, questo fa capire quanto sia difficile la perfezione a mano libera…. con l’aggravante di una penna su tavola..mah secondo me anche Giotto avrebbe fastidio.: Ci vuole esercizio come tutto è vero. Sono d’accordo quindi ma con un unica eccezione, io non so chi abbia messo in giro la voce che artisti si diventa…..sento (e mi da un pò fastidio a dire il vero) artisti dire “no…io non sono nato così ho imparato…tutti possono…tutti possono raggiungere il mio livello…tutti anche da adulti…” mi è stato detto anche in alcune gallerie in cui da curioso mi sono affacciato…secondo me questa è un emerita “cazzata” scusatemi, detta dagli artisti per bo..darsi un tono forse?…mah Niente di piu falso… sopratutto perchè disegnare è una questione di cervello anche…e dopo una certa età già di sicuro è difficile imparare…siamo impostasti in una certa maniera difficile scombinare determinate sinapsi a una certa età . Io posso MIGLIORARE questo è certo ma il mio “STILE” 😐 fa parte già di me…disegnare è nel cervello e lo si forma da piccoli …posso certo migliorare ma non posso abbandonare il mio stile è quello che sono è il mio cervello..quello l’ho già marchiato a fuoco da piccolo. Se sono destro posso imparare ad usare la sinistra ma rimango destro…se ho una calligrafia la posso mascherare..cambiare, ma sarò SEMPRE riconoscibile..chiedetelo ad un perito calligrafico;) e la grafia è disegno ed è cosi anche per il disegno artistico. Quindi visto che il mio stile è frutto delle mie orride capacità in disegno deduco l’impossibilità nel CAMBIARE quello che ho già maturato nel corso di tanti anni ed ho nel cervello….posso imparare tecniche per migliorarlo leggermente ma avrò SEMPRE enormi limiti… Per non parlare delle enormi difficoltà nell’andare contro il proprio cervello e le sue abitudini… Io se non vedo non credo…. e devo ancora vedere nella mia vita qualcuno che facendo pena nel disegno, abbia REALMENTE raggiunto livelli non dico di eccellenza ma da 6 , con l’esercizio e l’impegno…ci sono cose che o apprendi da piccolo o non puoi più apprendere adeguatamente. Effettuare il login per mettere i like 3 Marzo 2011 alle 12:12 #75956 AnfeoMembro @anfeo Un’altra cosa che mi puzza è potrebbe usare una Cintiq (uno schermo sul quale si disegna). Io sono un paio di anni che usa la tavoletta grafica, ma non riesco a tirare linee dritte come quelle anche se su carta me la cavicchio un po’. David Revoy ad un workshop disse che quando stai tanto su tavoletta, quando torni su carta ti ritrovi molto migliorata e non te ne rendi neanche conto. Effettuare il login per mettere i like 3 Marzo 2011 alle 12:25 #75957 andcampPartecipante @andcamp Quote: Io sono un paio di anni che usa la tavoletta grafica, ma non riesco a tirare linee dritte come quelle anche se su carta me la cavicchio un po’. c’e’ stato un periodo che con paint di windows ce la facevo, facevo anche dei quadrati perfetti (invece con gli ovali sono sempre stato una frana), ma basta non allenarsi per 2-3 giorni che si perde la mano 🙁 Quote: Sono d’accordo quindi ma con un unica eccezione, io non so chi abbia messo in giro la voce che artisti si diventa…..sento (e mi da un pò fastidio a dire il vero) artisti dire “no…io non sono nato così ho imparato…tutti possono…tutti possono raggiungere il mio livello…tutti anche da adulti…” mi è stato detto anche in alcune gallerie in cui da curioso mi sono affacciato…secondo me questa è un emerita “cazzata” scusatemi, detta dagli artisti per bo..darsi un tono forse?…mah attraverso un duro studio si puo’ imparare una tecnica, poi sta al carattere, alla genialità dell’artista tirar fuori qualcosa di meraviglioso. E’ un po’ come il pianoforte: puoi imparare a suonarlo ma dopo si sente la differenza tra uno che lo fa scolasticamente/legnosamente seguendo meccanicamente tempi e pause e uno che è veramente ispirato. Però le note bisogna saperle e così pure saperle applicare prima di mettersi a strimpellare qualcosa Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso