Community › Forum › Supporto Utenti › Supporto Materiali e texture › Variazioni gradient texture Taggato: color ramp, Gradient Texture, noise texture, variazioni Questo topic ha 10 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 8 mesi fa da Marco Santoriello. Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali) Autore Post Marco SantorielloPartecipante @marcosantoriello 9 Aprile 2020 alle 20:52 #777519 Ciao a tutti, come vedete nell’area contornata della foto, ho aggiunto una sorta di transizione graduale dei mattoni che subentrano al plaster (presumo si dica gesso in italiano)… prima di andare a lavorare sul displacement (che dovrà avere anch’esso questa transizione dal plaster ai mattoni), volevo aggiungere nell’area “bianca” delle piccole aree in cui ci sono i mattoni. Di solito per ottenere questo effetto utilizzo una noise texture collegata a un color ramp a sua volta collegato ad altri nodi; adesso però che ho utilizzato come effector della color ramp una gradient texture con i relativi nodi mapping e texture coordinate, non so come fare… ho varie idee e qualcuna l’ho provata… alla base hanno tutte l’utilizzo di una noise texture. Il problema è che non so con quale dei nodi combinarla… nel senso deve essere considerata anch’essa ad esempio come vector della gradient texture (e quindi essere mixata con il nodo mapping)? e così via Spero di essere stato chiaro, grazie andcampPartecipante @andcamp 10 Aprile 2020 alle 12:10 #777540 Ciao, Forse con plaster in questo caso forse intendono il risultato finale, cioè l’intonaco “volevo aggiungere nell’area “bianca” delle piccole aree in cui ci sono i mattoni.” Ho provato con tre colori, il rosso e il blu nel gradiente, il verde con il noise, non so se intendevi una cosa del genere HarvesterPartecipante @harvester 10 Aprile 2020 alle 12:13 #777543 Ti consiglio di approntare due distinti materiali ed una maschera con cui miscelarli. Dico due materiali perchè l’intonaco (plaster), a differenza dei mattoni sottostanti, non dovrebbe presentare alcun o pochissimo rilievo, altrimenti il muratore non ha fatto bene il suo lavoro. Capisci cosa intendo? La maschera serve per far si che in certi punti sia visibile l’intonaco ed in altri la muratura sottostante, e deve essere preparata in modo da rendere evidente il distacco tra intonaco e mattoni. Si tratta di maschere con bordi netti perchè così si presenta l’intonaco rovinato di una parete. Questo è un esempio di due materiali miscelati con una texture come maschera. Non ho speso tempo ad affinare la maschera quindi è solo per dimostrare il principio. andcampPartecipante @andcamp 10 Aprile 2020 alle 12:24 #777546 qui invece ho limitato l’inserimento del verde nel rosso solo alla parte bassa Marco SantorielloPartecipante @marcosantoriello 10 Aprile 2020 alle 13:36 #777556 Grazie ragazzi per le risposte… avete centrato il problema, ora provo e vi faccio sapere. L’unica cosa, @Harvester, non ho capito come devo settare la maschera, potresti spiegarmelo meglio per favore? Grazie ^^ HarvesterPartecipante @harvester 10 Aprile 2020 alle 14:17 #777559 La maschera che ho usato è una semplice texture procedurale in bianco e nero, ma nessuno ti vieta di crearla da zero, magari dipingendola tu stesso. Come ho usato la maschera è mostrato più nel dettaglio qui appresso; essa va a miscelare i due materiali nonchè i due displacement: HarvesterPartecipante @harvester 10 Aprile 2020 alle 14:40 #777561 Nello screenshot che segue ho modificato il Midlevel del nodo Displacement dello shader Plaster ed il risultato come vedi (ho rimosso le texture Albedo o Color per vedere meglio i rilievi) ora l’intonaco appare come sovrapposto ai mattoni e dotato di un certo spessore. Marco SantorielloPartecipante @marcosantoriello 10 Aprile 2020 alle 17:44 #777567 Grazie mille Harv, gentilissimo 😀 Marco SantorielloPartecipante @marcosantoriello 11 Aprile 2020 alle 16:52 #777623 @Harvester, scusami potresti aiutarmi di nuovo? Ho settato i nodi come mi hai mostrato ma non riesco a dare spessore al plaster HarvesterPartecipante @harvester 11 Aprile 2020 alle 18:59 #777629 Probabilmente dipende dalla seconda mappa displacement. Hai provato a variare anche l’altro nodo Displacement, per vedere come influenza il risultato? Eventualmente, aggiungi un nodo Math prima del secondo nodo Displacement (quello in basso nello schema) ed imposta l’operazione su Add ed il valore a 0,5. Questo dovrebbe “sollevare” la superficie dell’intonaco. Fai qualche prova. Marco SantorielloPartecipante @marcosantoriello 12 Aprile 2020 alle 13:06 #777672 Mah… è come se entrambi i disp fossero scollegati… se cambio i valori non succede niente, nemmeno se aggiungo altri nodi (tipo il math). Non sarà mica perché sulla mesh ho un displacement modifier? Non riesco proprio a capire Autore Post Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso