Community Forum ArtWork Work in Progress Test vetro yafaray

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #14868
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Voglio imparare a settare il materiale vetro in yafaray, per cui mi son creato una scena semplice.

    Come primo oggetto questa custodia di CD (la parte trasparente). Le ombre mi soddisfano, ora però mancano le caustiche corrette.

    Poi ho deciso di passare ad un oggetto di vero vetro, per cui ho fatto un vasetto della marmellata (vuoto! Golosoni! :mrgreen: )

    matvasetto.th.jpg settingsvasetto.th.jpg

    Qualche risultato migliore per le casutiche. Vorrei riuscire però ad ottenere anche più specularità  proprio sull’oggetto, visto che ho usato delle area light e una spot a destra.

    #173776
    gra
    Membro
    @gra

    il vetro mi sembra settato bene, magari MarcoA puo’ darti maggiore supporto, lo cito sempre quando si tratta di yafa, questa tra l’altro interessa anche me, ma gia mi sembra buono ribadisco

    #173777
    MarcoA
    Membro
    @marcoa
    Lell wrote:

    Qualche risultato migliore per le casutiche. Vorrei riuscire però ad ottenere anche più specularità  proprio sull’oggetto, visto che ho usato delle area light e una spot a destra.

    Mi pare buono! Per la specularità  prova a dargli una lightprobe HDR da riflettere, impostare Texture come world (magari aumentando Power per aumentare il contributo della riflessione.

    Quali sono le dimensioni del vaso? Posta anche l’immagine della photon map (tasto “show map” attivo).

    #173778
    ilario
    Membro
    @ilario

    A me sembra mooolto buono…bravo 😉 😉

    #173779
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Grazie dei pareri. In effetti non è che non mi piaccia il risultato, anzi, però avedere la tua scena (Marco) sul sito di yafa(complimenti) c’è parecchia differenza. Un paramentro che non ho capito in base a cosa settare e l’ABSORPTION. Sulla descrizione parla di una scala, e credo sia da mettere in base allo spessore del vetro in base alla scala dell’oggetto in base a quella di yafaray, ma boh! La scena che ho realizzato è in scala 1bu = 1 m, che è quella corretta se non sbaglio. Di conseguenza quanto devo mettere l’absorption? E il transmit filter? 😕

    #173780
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Direi che questo va bene per il momento. 6.000.000 di fotoni, search a 1000 e caustic mix 150 non so se siano parametri esagerati, però in laltri modi non riuscivo.

    Passo ad altri test.

    OT come faccio a caricare su un post un’immagine direttamente dal mio disco rigido?

    #173781
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Ho provato a fare il vetro con impronte e segni di sporco. Che ne dite? A me non convince molto. E’ fatto con un piano aggiunto sopra la lastra di vetro.

    #173782
    agwesh
    Membro
    @agwesh

    sembrano più graffi !!

    #173783
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell
    agwesh wrote:
    sembrano più graffi !!

    Già , e il vetro è difficile che sia graffiato, essendo uno dei materiali più duri fra quelli comuni.

    #173784
    MarcoA
    Membro
    @marcoa
    Lell wrote:
    Direi che questo va bene per il momento. 6.000.000 di fotoni, search a 1000 e caustic mix 150 non so se siano parametri esagerati, però in laltri modi non riuscivo.

    Sì, direi che sono decisamente esagerati! 🙂

    Intanto lascerei perdere l’absorption e metterei transmit filter=1 o comunque sopra 0.9;

    Poi posterei un’immagine della photon map (tasto “Show map”);

    Poi abbasserei AA Threshold almeno a 0.005 (o minore);

    Poi metterei una immagine HDR come sfondo e “Texture” come impostazione di “Backround settings” nella scheda “World”, ma senza attivare “Use IBL”. L’immagine serve per avere qualcosa da riflettere sul vetro, non per illuminare (anche se è possibile usarla come sorgente di fotoni).

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.