Community › Forum › ArtWork › Work in Progress › tatami room Ricerca per: Questo topic ha 24 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da Anonimo. Stai visualizzando 25 post - dal 1 a 25 (di 25 totali) Autore Post 22 Settembre 2010 alle 17:15 #2993 kister1Membro @kister1 eccomi ancora all’opera con un render di interno, ma stavolta più originale: http://i55.tinypic.com/xmpyjb.png è un wip, anche se il grosso direi che è fatto: la luce mi piace, così come la composizione in generale(ma magari qualche dettaglio in più non guasterebbe..e poi ho un vuoto eccessivo in basso a dx), ma ora mi sto dedicando alla correzione di alcuni materiali(ce ne sono certi che proprio non vanno, su tutti soffitto e travi) aspetto c&c, a presto PS: render con yafaray Effettuare il login per mettere i like 22 Settembre 2010 alle 17:31 #69879 LeleDaRevineMembro @lell Per prima cosa credo tu debba ruotare l’inqudratura verso sinistra, in modo che il tavolino sia in centro sul lato orizzontale. In questo modo si risolve parzialemtne il rpblema del vuoto a destra. Anzi, se tu lo tieni leggermente verso destra, in modo che i cuscini siano a occupare l’angolo, potresti mettere una lampada sull’angolo che viene a scoprirsi a sinistra. Magari questa, http://www.kundalini.it/products.php?id=20 ma vedi te comunque. Anche un lampadario non ci starebbe male, sempre in sitle orientale. Poi io chiuderei la porta, in modo da dare più intimità alla scena. Infatti io non mi metterei volentieri a bere il tè con la porta aperta, considerando anche che dà un senso di aria corrente. E non è una battuta. 😉 Per materiali ti lascio fare a te, che ho visto che te la cavi! 😀 Complimenti! Effettuare il login per mettere i like 22 Settembre 2010 alle 17:39 #69880 kister1Membro @kister1 ah ecco, il lampadario di carta, ecco cosa mi ero dimenticato ❗ è la prossima cosa che devo modellare. grazie Lell, per questo e per tutti gli altri suggerimenti 😀 Effettuare il login per mettere i like 22 Settembre 2010 alle 20:29 #69881 ValerioMembro @valerio Bel lavoro…interessante il soggetto…. a me non torna qualcosa nella parete scorrevole…per come le intendo io manca il binario nella parte superiore…sotto la trave trasversale per intenderci…. a dire la verità non mi torna un gran chè nemmeno quella trave…se l’hai intesa come un elemento per chiudere la parete scorrevole nella parte superiore forse era meglio se facevi una specchiatura fissa della stessa e andavi a chiuderla sul tavolato del solaio…mhm mi sa che questo punto l’ho spiegato piuttosto malino… a me stona il legno della parete scorrevole…secondo me se volevi farlo “grezzo”, con la venatura a vista, forse era meglio se usavi la stessa “essenza” usata per travi e solaio…. per chiudere…il solaio in legno…se l’impalcato è fatto di tavole di legno si dovrebbero “leggere” di più le tavole stesse…così sembra che sia un tavolone grande grande che fa da solaio..he he he… ovvio che si tratta di consigli e suggerimenti…tutto guidato dal mio punto di vista… cmq..come già detto in apertura…bel lavoro, ti seguo… Effettuare il login per mettere i like 22 Settembre 2010 alle 21:27 #69882 nukkioPartecipante @nukkio Bello, seguo anche io. a me la scena piace anche così vuota. anzi, la porta aperta mi attira parecchio, ci punterei la luce per farla entrare nel corridoio e per spezzare un po’ l’ortogonalità delle linee; forse sposterei verso destra il secondo cuscino, così non si confonderebbe con la gamba del tavolo. Potrebbe essere la scena dopo che si è preso il the, insomma, i due hanno preso il loro the, hanno spostato un po’ i cuscini… e sono andati via… 😉 e per terra è rimasto un kimono o due… tanto è facile da modellare. 😀 basta scherzi, aspetto il seguito, ciao. Effettuare il login per mettere i like 23 Settembre 2010 alle 7:47 #69883 kister1Membro @kister1 grazie ancora, raga 😀 @nukkio eh si, la porta aperta piace anche a me perchè ti porta a “sbirciare” al di la, dove appunto ho posizionato due stampe ukiyo_e alla parete(e ho dosato la luce che arriva al corridoio) concordo sull’eccessivo(forse) ordine, ma i giapponesi comunque sono mooolto ordinati(a volte maniacali 😕 ) @valerio le tavole del solaio le ho separate giusto ieri, perchè davano una brutta impressione(pure le tex ho corretto), e le travi le ho un po’ smussate. su quella trasversale hai preso in pieno 😀 , durante la modellazione mi sono accorto che dovevo chiudere sulle porte e sul tramezzo, per cui.. 😉 va rivisto pure il legname di porte e tramezzi, concordo grazie a tutti Effettuare il login per mettere i like 23 Settembre 2010 alle 16:49 #69884 kister1Membro @kister1 nuovo up: http://i56.tinypic.com/e87aps.jpg ho sistemato travi e soffitto, corretto la riflessione del tavolo e rivisto qualche altro materiale/texture e ho pure appeso un bel lampadario mi dispiace che non si apprezzino le texture della ceramica(soprattutto sulle tazzine), ma può darsi che nel render finale(a risoluzione più alta)andrà meglio sono soddisfatto particolarmente per il fatto che, bonsai a parte, ho modellato tutto io da zero. non che ci sia un gran lavoro di modeling, intendiamoci, ma è sempre un buon esercizio 😉 aspetto qualche altro suggerimento prima di partire con il render finale(e un po’ di post pro.. 😉 ) Effettuare il login per mettere i like 23 Settembre 2010 alle 19:05 #69885 ValerioMembro @valerio mhm…a me non funziona il link..puoi verificare? dice il saggio…se l’immagine non vedele…no potele commentale….he he he Effettuare il login per mettere i like 23 Settembre 2010 alle 20:38 #69886 nukkioPartecipante @nukkio 🙁 la folla rumoreggia… vogliamo le immagini 😡 ci sono problemi col sito: Quote: Beginning September 23rd, you will no longer be able to upload content to Tinypic and your links will be turned off. accidenti a loro allega qui, ché sto aspettando il lampadario 😀 Ciao Effettuare il login per mettere i like 23 Settembre 2010 alle 21:07 #69887 PinkoPartecipante @pinko Mi aggrego al coro….non vedo una mazza ferrata 😀 😀 😀 ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 23 Settembre 2010 alle 21:14 #69888 kister1Membro @kister1 mmmmh ho controllato.. ci sono problemi con tinypic proviamo così, vi reindirizzo sul forum di blender.it. l’ l’immagine è visibile.. mah! http://blender.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=14294 Effettuare il login per mettere i like 23 Settembre 2010 alle 21:21 #69889 PinkoPartecipante @pinko ma che fai mi prendi per il melone 😀 😀 😀 non si vede nulla nemmeno sul forum blender.it… probabilmente il problema sta nel host dove metti le img…prova con imageshake (o come cavolo si chiama) ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 24 Settembre 2010 alle 6:50 #69890 kister1Membro @kister1 😯 😯 😯 assurdo.. ora sono in ufficio e riesco a visualizzare le immagini… MAH provvederò quando possibile Effettuare il login per mettere i like 24 Settembre 2010 alle 18:55 #69891 kister1Membro @kister1 arieccolo 😀 http://img822.imageshack.us/img822/5544/tatamiroom2.png speriamo sia la volta buona Effettuare il login per mettere i like 24 Settembre 2010 alle 20:03 #69892 PinkoPartecipante @pinko 😀 ora si che vedo… l’img è un pò piccina cmq una bella immagine !! Mi piace molto la luce Ci sono molte parti dove si nota una fastidiosa scalettatura sembra un problema di AA, ma credo che sia un pò il tallone d’ Achille di Yafaray… in molte immagini prodotte con questo motore la vedo, magari si possono anche levare aumentando i passaggi ma a quel punto non credo sia più competitivo per la sua nota velocità . ciao ciao Luca. 😉 PS: a proposito chiedo a te sperando che tu mi sappia dire qualcosa di preciso. Non riesco più ad installare Yafa 0.1.2beta su windows 7 a 64bit….. prima lo utilizzavo adesso mi da errore runtime c++ ho provato a reinstallarlo ma niente, richiamando lo script mi viene fuori l’errore. ❓ ❓ ❓ PS: sistema operativo come detto win7 64bit e blender 249.2 Effettuare il login per mettere i like 25 Settembre 2010 alle 4:58 #69893 perepepe77Partecipante @perepepe77 Mi sembra che sia una cosa legata all’installazione visual C++2008 SP1, che sul tuo pc manca. Effettuare il login per mettere i like 25 Settembre 2010 alle 6:21 #69894 kister1Membro @kister1 @ pinko la scalettatura è evidente poichè i pass AA sono pochini(nemmeno dieci), ma il render definitivo avrà più pass e i valori un po’ forzati.. vedremo che viene fuori sull’installazione mi dispiace di non poter essere utile: io ho xp e uso la 0.1.1 di yafa Effettuare il login per mettere i like 25 Settembre 2010 alle 8:17 #69895 PinkoPartecipante @pinko Grazie perepepe77 controllo… la cosa strana cmq è che prima andava… boh.. @Kister ok allora aspettiamo di vedere la versione finale… intanto per questa hai mica segnato i tempi che ci ha messo??? ciao LUca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 25 Settembre 2010 alle 9:33 #69896 kister1Membro @kister1 azz.. non ricordo i tempi, ma considera che è un render al 75% e che i settings non sono impostati come dovrebbero cmq se non ricordo male ho fermato il render dopo un’oretta(i pass di AA che aveva fatto erano sufficienti per un’immagine indicativa) Effettuare il login per mettere i like 25 Settembre 2010 alle 10:58 #69897 perepepe77Partecipante @perepepe77 Nell’altro post mi ero intromesso senza commentare il lavoro…che nel complesso è molto buono soprattutto mi piace la luce, si vede che smanetti alla grande yafa!Se posso permettermi una domanda visto che si parlava di AA passes.Oltre a migliorare l’aliasing, avere più pass aiuta con il noise su materiali riflettenti, o resta una questione di settaggi del materiale? Effettuare il login per mettere i like 25 Settembre 2010 alle 12:46 #69898 kister1Membro @kister1 @perepepe77 credo che i pass di AA servano esclusivamente per l’ Anti Aliasing.. 😉 per noise di materiali riflettenti intendi per caso la sfocatura della riflessione? se è quello, dipende dal valore glossy(più è basso, maggiormente sfocato è il riflesso) Effettuare il login per mettere i like 26 Settembre 2010 alle 4:51 #69899 perepepe77Partecipante @perepepe77 La domanda nasce dal fatto che, avendo esperienze con mental ray, l’aa ha la sua importanza per limare le imperfezioni di glossy dei materiali, permettendo inoltre di aggiungere dei sample direttamente nei parametri del materiale.In yafaray devo ancora capire come gestire questi aspetti;dalla guida mi pare di aver capito che i samples riguardano le luci e vengono ulteriormente migliorati con gli aa passes.Mi ritrovo in difficoltà anche con il vetro.Scusa il papiro, ma dalla qualità dei tuoi lavori, si capisce che sai metter mano ai settaggi di yafa!Se passi nel mio lavoretto esterno architettonico, mi piacerebbe un tuo commento. Effettuare il login per mettere i like 1 Ottobre 2010 alle 9:28 #69900 kister1Membro @kister1 ecco l’ultimo up: http://i55.tinypic.com/5br6lf.png alla fine l’intervento di post pro è stato minimo, e ha riguardato la tonalità del colore, virata leggermente sul rosso(e mi pare che ci stia, visto che dalle ombre lunghe dovrebbe intuirsi che si è al tramonto o giù di lì) spero vi piaccia ciao Effettuare il login per mettere i like 1 Ottobre 2010 alle 9:53 #69901 PinkoPartecipante @pinko Veramente un ottima immagine adesso è ancora meglio. Bravo 😉 ciao Luca. Effettuare il login per mettere i like 1 Ottobre 2010 alle 11:46 #69902 AnonimoInattivo @ Quoto Luca immagine bellissima… Mi piace in particolare come hai creato l’illuminazione è consona al tipo di scena e si posa perfettamente Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 25 post - dal 1 a 25 (di 25 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso