Community Forum Dicussioni generali, News, Presentazioni Hardware e tecnologia Sviluppare un software di simulazione

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #765666
    liderpeximo
    Membro
    @liderpeximo

    Buongiorno a tutti,
    non so se questa è la sezione corretta; sono nuovo di Blender o meglio lo conoscevo e lo ho usato per convertire file creati con altri software cad (Solidworks, Inventor, etc.) per poter essere poi renderizzati, diciamo che conosco un pò la logica del programma, ora la mia esigenza è capire se fosse possibile creare con la versione di scripting/gaming un piccolo simulatore per realizzare dei piani di sollevamento.

    Spiegando meglio, nella mia azienda meccanica produciamo macchine speciali che per essere istallate devono essere sollevate, alcuni programmi che permettono queste funzioni sono spesso troppo chiusi e vincolati a lavori civili standard, vorrei quindi capire se importando dei modelli da esterno (cad 3d), creandone altri all’interno (blender) posso creare con il motore interno un gioco una specie di punta/clicca che mi permette di modificare graficamente e crearmi degli screenshot.

    A quel punto utilizzerei i vari screenshot creati per realizzare i miei documenti.

    Avrei un programmatore C# a disposizione che mi supporterà, il linguaggio interno è così tanto differente?

    Grazie a tutti per le risposte e resto a disposizione per i vari commenti/chiarimenti.

    Ciao Emanuel

     

    #765699
    Harvester
    Partecipante
    @harvesterAssociatoModeratore

    Ciao Emauel, se vuoi usare il game engine in Blender devi utilizzare la versione 2.79b, l’ultima che lo supporta. Poi dovresti chiarie che cosa intendi fare esattamente, perchè se devi solo creare immagini statiche allora, forse, puoi adottare qualche soluzione meno complessa del GE. Quest’ultimo ha senso solo se devi incorporare della logica nei comportamenti, o una interfaccia per l’utente, eccetera.

    #765725
    liderpeximo
    Membro
    @liderpeximo

    Ciao, capisco che non sono riuscito a spiegarmi bene, quindi ci provo dettagliando meglio la mia risposta.

    Il mio intento è capire se si può creare un’applicativo senza velleità cad o di calcolo, ma che permetta di simulare dei sollevamenti, ed essenzialmente dovrebbe permettermi per lo meno in versione base:

    • avere una raccolta di autogrù (già inserite in questo applicativo) che possano essere caricate da menu a tendina,
    • possibilità di importare oggetti 3d esterni (creati con altri cad, magari convertiti in file di interscambio) e posizionarli su un piano infinito teorico,
    • possibilità di collegare gli oggetti tra loro autogrù con l’oggetto 3d caricato (termine tecnico slinging – in italiano imbragaggio), praticamente collegare il gancio dell’autogru con l’oggetto in punti già definiti,
    • possibilità di muovere la ralla-torretta dell’autogrù (parte blu solo rotazione), il braccio (parte rossa – allungamento e abbassamento innalzamento), il gancio (parte grigia collegata al carico rosso in maniera indissolubile – su e giù e rotazione) creando le sequenza del sollevamento, ed esportare il modello 3d completo in formato di interscambio (stl, iges, etc)

    esempio_autogrù_sollevamento

    fare questo con un cad diventa troppo lungo e non produttivo, tanto è vero che esistono software per farlo, ma ognuno ha le sue limitazioni. Vorrei capire a questo punto se blender avrebbe gli strumenti per farlo. da come ho letto la funzione rigging dovrebbe permettere proprio i movimenti in funzione dei paramatri che si caricano se non erro.

    Saluti Emanuel

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.