Community › Forum › Dicussioni generali, News, Presentazioni › News Universo 3d › Open call for creative professionals Ricerca per: Taggato: 3d research, Creamare, open call, serius game Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 6 mesi fa da BAdmin. Stai visualizzando 1 post (di 1 totali) Autore Post 30 Giugno 2023 alle 18:02 #879290 BAdminAmministratore del forum @blenderitalia http://creamare.eu/open-call-for-creative-professionals CREAMARE – “Linking creativity, culture and media technologies in the transnational co-production of digital interactive products for the communication of maritime and underwater cultural heritage” è finanziato dal programma Europa Creativa. Il progetto, coordinato dalla 3D Research s.r.l., spin-off dell’Università della Calabria, vede la partecipazione della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo (Taranto – Italia), dell’Università di Cadice (Spagna), delle aziende Novena (Zagabria – Croazia), Atlantis Consulting (Salonicco – Grecia) e Pragma IoT (Salonicco – Grecia), oltre all’Hub artistico Pro Progessione di Budapest (Ungheria). L’obiettivo del progetto, partito il 1° Giugno 2022 e che durerà 3 anni, è quello di sviluppare e testare un nuovo modello di co-produzione di prodotti multimediali interattivi destinati alla valorizzazione e alla divulgazione del Patrimonio Culturale Subacqueo. Il modello si baserà su un framework e una piattaforma web in cui istituzioni culturali, aziende culturali e creative, enti di ricerca, liberi professionisti e artisti collaborano per la creazione di prodotti digitali interattivi che hanno il duplice obiettivo di incrementare la consapevolezza del pubblico in merito a tematiche culturali e ambientali e promuovere il patrimonio culturale e naturale. Il progetto prevede la pubblicazione di due diverse call: – la prima era destinata ad istituzioni ed enti culturali per la partecipazione al programma di training sulle tecnologie digitali per la documentazione e valorizzazione del Patrimonio Cutlurale Sommerso e l’inclusione di un sito culturale nel Serious Game che sarà rilasciato al termine del progetto. La call ha visto la partecipazione di ben 12 istituzioni per un totale di 22 siti presentati (8 dei quali sono stati selezionati) – la seconda è destinata a creativi e liberi professionisti (3D artist, sound e level designer) che, insieme ai partner, vogliono sperimentare l’applicazione del modello di co-produzione di CREAMARE cimentandosi nella realizzazione di un serious game. Il serious game Il Serious Game che sarà sviluppato sarà rilasciato per personal computer e consentirà ai giocatori di esplorare le repliche digitali 3D di 9 siti sommersi correlati al Mar Mediterraneo e alle sue culture. Durante l’esplorazione, il giocatore dovrà risolvere enigmi e sfide collegate alla storia del sito e alle minacce provenienti dall’inquinamento e dal cambiamento climatico. In questo modo, il serious game vuole sensibilizzare il pubblico riguardo la bellezza del Patrimonio Culturale e Naturale Sommerso e l’importanza di tutelare la salute dei nostri mari per le generazioni future. La trama consiste in un futuro distopico in cui gli scienziati, cercando di trovare una soluzione all’inquinamento degli oceani, genera una creatura mutante che sfugge al loro controllo e infesta i mari e ciò che custodiscono. Nel presente, il giocatore dovrà combattere questa creatura eliminando le fonti di inquinamento e, successivamente, riportare alcuni oggetti nei luoghi in cui essi sono stati ritrovati. Il training alle isole Tremiti 3D Research e la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo hanno svolto con successo le prime attività di training, dal 12 al 17 Giugno 2023 presso le Isole Tremiti. Il corso ha toccato argomenti teorici relativi alla digitalizzazione dei Beni Culturali e gli studenti hanno potuto mettere in pratica le nozioni apprese direttamente sul campo, dove hanno digitalizzato il relitto del Lombardo, affondato nel 1864 (sarà una delle location del serious game). Inoltre, le attività sono state documentate dalla troupe di Euronews, che trasmetterà presto un breve documentario sul progetto. Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 1 post (di 1 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso