Community › Forum › Dicussioni generali, News, Presentazioni › News Universo 3d › Nuova opzione nello Splash: tasto di selezione Ricerca per: Taggato: blender 2.8, splash, tasto destro Questo topic ha 23 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 4 mesi fa da Anonimo. Stai visualizzando 24 post - dal 1 a 24 (di 24 totali) Autore Post 16 Novembre 2018 alle 9:46 #583325 Nicolás D’AmorePartecipante @nicolasdamore Ciao a tutti, è stata aggiunta un’opzione nello Splash di Blender 2.8: non appena apriamo il programma ci viene chiesto quale tasto del mouse vogliamo scegliere come predefinito per la selezione. Il tasto destro rimarrà quello predefinito, ma ora ci viene chiesto già nell’apertura se si vuole cambiare questo tasto con quello sinistro. Questa nuova opzione è pensata soprattutto per i nuovi utenti, abituati a selezionare con il tasto sinistro. Questa faccenda è stata motivo di lunghe discussioni all’interno dell’ambiente di Blender. Nel corso degli anni abbiamo visto schieramenti sia da parte di chi vuole cambiare questa cosa, si da chi vuole lasciarla intatta. La Blender Foundation ha negli anni chiarito più volte la sua posizione rispetto a tale decisione. Per chi vuole sapere di più, chi c’è (in inglese) una brillante spiegazione del perché il tasto destro rimane una buona decisione: Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 11:01 #583356 CyberJabbaPartecipante @cyberjabba A me la Build (Win64bit) di questa notte non funziona proprio . La Splash è ancora quella vecchia e se nella ‘User Preferences’ seleziono di utilizzare il tasto sinistro oltre a continuare a spostarmi il 3D Cursor, con il destro mi apre il ‘Context Menu’ e non posso selezionare nulla. Quindi al momento, almeno nel mio caso, non è utilizzabile purtroppo. CJ Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 11:18 #583358 Nicolás D’AmorePartecipante @nicolasdamore Che sistema operativo hai? La versione di Windows intendo… Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 11:24 #583359 CyberJabbaPartecipante @cyberjabba W10 CJ Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 11:26 #583360 HarvesterPartecipante @harvester Se non erro queste impostazioni per il mouse vengono chieste la prima volta che si avvia il programma dopo una installazione pulita. Se hai già impostato una scelta nelle preferenze non dovrebbe richiederlo nuovamente, a meno che non cancelli le preferenze rimuovendo il file USERPREF.BLEND in ..\2.79(o 2.80)\config\. Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 11:37 #583361 CyberJabbaPartecipante @cyberjabba Si probabilmente cancellando le user pref dovrei risolvere, solo che saranno almeno 10 volte che mi rifaccio la configurazione da capo e volevo evitare :D. Aspetto la release di domani, se non risolvo farò così (fortunatamente non ho cancellato la build di ieri). CJ Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 11:52 #583363 CyberJabbaPartecipante @cyberjabba Aggiornamento, ho rinominato i vecchi startup e userpref e adesso la splash, come giustamente suggerito da Harvester, mi richiede quale tasto usare. Confermo che selezionando il tasto sx per la selezione, il tasto destro non sposta più il 3D Cursor ma apre il Context Menu. Per spostare il 3D cursor ho notato che bisogna premere anche il tasto Shift. Non credo sia un bug della sola Win64, piuttosto un rimaneggiamento di shortcut e workflow, confermate? CJ Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 15:59 #583374 AnonimoInattivo @ Non è che si seleziona con SHIFT… Praticamente quando nella Tool Shelf è selezionata l’icona del cursore, questo può essere posizionato con LBM, mentre gli oggetti si selezionano con CTRL+LBM (SHIFT+LMB per selezione multipla). Invece, se selezioniamo l’icona SELECT BOX (consiglio di salvare di default questa impostazione) la selezione avviene naturalmente con il tasto che avete scelto di usare. Comunque, detto tra noi… stanno continuando a “Giocherellare” con queste scemenze futili (come lo spostare i menu e altre scempiaggini) e non si preoccupano di rendere fruibili decine di strumenti che al momento non funzionano e di ripristinare le shortcut. Vogliamo parlare dei pulsanti Smooth/Flat che sono stati relegati nel Menu “Object”…? Io non so a voi, ma questa versione è solo “bella” a vedersi. Sarà anche non stabile e incompleta, ma mi sa tanto di “giocherello”. L’idea è che loro per primi non hanno le idee chiarissime sul da farsi. Lo dimostrano le centinaia di versioni e interfacce che mutano ogni giorno. Non vedo un progetto forte. C’è Eevee, d’accordo, grande cosa e al passo coi tempi. Ma il motore è nettamente inferiore a Cycles. Mi chiedo se non sarebbe stato meglio intervenire su Cycles rendendolo realtime. Al momento Eevee è un buon motore non diverso da quello di Unreal Engine 4. Le volumetrice sugli shader non funzionano (provate a fare il vetro coi bordi verdi). Inoltre la funzione di salvataggio delle shortcut non viene salvata in nessun modo al riavvio del programma. Eppure continuano a spostare icone e menu n giro per l’interfaccia invece di intervenire su ciò che conta sul serio… Bho… Sono perplesso. E destabilizzato. Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 16:50 #583380 FangettoMembro @fangetto Io sono d’accordo con Andrea, anche se la ho provata poco, ho trovato qualche comando interessante ma ci sono diverse cose che proprio non riesco a mandar giù tipo lo shading della viewport che non permette di vedere chiaramente le normali (ho provato le varie opzioni ma nn me ne piace una), i menù troppo “nabbo friendly” che nascondono funzioni facilmente fruibili nella 2.79, al momento non vedo un grosso passo in avanti. Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 17:16 #583381 CyberJabbaPartecipante @cyberjabba Io in verità non ne sono così deluso, anzi mi piace il nuovo approccio e soprattutto il nuovo workflow che stanno cercando di portare avanti. Sul fatto degli strumenti mi trovi d’accordo, la Beta dovrebbe essere alle porte e ci sono ancora cose basilari che non funzionano, una a caso, non è possibile ancora convertire una mesh ottenuta tramite Curve e il Bevel perchè sparisce tutto e questa è solo la prima che mi viene in mente. Anche quello che dice Fangetto è vero, a volte trovare le cose a schermo è davvero arduo se non impossibile. Il lavoro che hanno sulle spalle è però titanico, speriamo riescano a sistemare tutto nei tempi previsti. CJ Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 20:11 #583393 AnonimoInattivo @ Non metto in dubbio che si tratta di un bel passo avanti. Si sono rimangiati vecchi preconcetti grafici (tipo le icone), adattandosi a un’interfaccia più user friendly e in linea con altri software. Stanno tentando di essere più commerciali e questo va bene. Il problema è l’organizzazione del lavoro (enorme, sì, ma molto fumoso, confuso). Pensiamo ad esempio al gran clamore dei primi mesi. Video settimanali di Francesco Siddi e Pablo Vazquez che parlavano di qualcosa che in effetti non conoscevano (col senno di poi), che non avevano minimamente chiara per come sarebbe venuta fuori. bella, elegante, per carità, ma ancora infinitamente indietro. Per mesi hanno concentrato il lavoro “visibile” su “dove ti piazzo il menu delle Modalità”… Ma chissenefrega…? Insomma: scegli un punto e basta. A chi giova scaricare ogni giorno una release e scoprire che gli sforzi delle ventiquattrore precedenti si sono concentrati sul colorare le icone dei menu della Tool Shelf (che poi sarebbero nuovamente cambiati tre giorni dopo? Siamo andati avanti per mesi così e ancora siamo in alto mare su molte cose. Parliamoci chiaro, sta cosa del tasto destro era così fondamentale? Ancora parliamo del tasto destro, invece di rimuovere una volta per sempre questa preistorica fissazione? E, come dice CyberJabba, ancora nulla sulla conversione Mesh-Curve, il salvataggio delle shortcut che non si salva al riavvio del del programma? E Smooth e Flat ancora celati misteriosamente in un menu… E i pulsanti Render in un altro… E Volume Absorption in Eevee non funziona… però si concentrano sulla Viewport cambiandola ogni santo giorno. Vuoi mettere? Provate a chiedere e a segnalare bug ai developer: non sanno neppure cosa rispondere… In sostanza, ne verrà certamente fuori qualcosa di degno, probabilmente di grande e alla fine forse le aspettative non saranno deluse, ma io non ho mai visto in nessun programma al mondo (open o non open) una simile disorganizzazione. Prendete qualsiasi programma da iClone, a Autocad, da Substance Painter a Photoshop. Cambi versione? Bene. Un mese prima esce una demo riepilogativa con le modifiche e le novità e quelle sono! E la gente ci fa la bocca lo stesso. Così, invece, è soltanto uno stillicidio. Aspettiamo (e intanto usiamo la 2.79 che va alla grande)! Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 22:39 #583498 CyberJabbaPartecipante @cyberjabba Riepilogando, allo stato attuale, nei prossimi giorni più che una Beta, ci aspetteremmo un’ Alpha 3… e tutto avrebbe già un altro significato. CJ Effettuare il login per mettere i like 16 Novembre 2018 alle 23:09 #583501 FangettoMembro @fangetto Ma magari nelle build non hanno incluso volontariamente delle feature che nella beta invece ci saranno, dovrebbe essere questione di giorni l’uscita della beta (in teoria) poi anche se ci volesse di più la 2.79 va benissimo, la cosa importante è che facciano le cose come si deve e con il tempo che gli occorre senza rilasciare cose fatte di fretta che magari poi creano problemi per anni… Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 7:06 #583504 CyberJabbaPartecipante @cyberjabba Anche questa è un’ipotesi plausibile. CJ Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 8:08 #583507 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello Sono personalmente convinto che la proposopea del cambio continuo, la volontà di coinvolgere tutti in qualità di betatester e l’infinita voglia di parlarne sia una riuscitissima manovra per creare movimento, chiacchiericcio e si sia creato un pieno tra l’innevitabile vuoto temporale tra la 2.7x e la 2.8x. Potevano mantenere il segreto e fare uscire la 2.8 e via…. ma perchè se puoi creare movimento “social”? Hanno subito dichiarato che la 2.8 non va usata in produzione, quindi, lamentarsi dei continui cambiamenti è credo inutile dato che è solo tempo di cambiamenti…. per adesso la stanno facendo vedere….. Poi i continui cambiamenti… se l’avessero fatta uscire di punto in bianco sai che lamentele? mamma mia … non ci voglio manco pensare. Con la consapevolezza di tutti sui cambiamenti si stanno assicurando la risposta per chi si lamenterà “ma non abbiamo avviato una discussione sui cambiamneti, tu hai partecipato?” è quindi una versione dove tutti i contenuti sono stati discussi e scelti (chiaramente mantenedo l’autonomia dei programmatori nella scelta definitiva). E’ una bella realtà la 2.8 molto apprezzata e con tutto che è in test la gente sta facendo grandi cose, molto belle e di qualità. Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 9:50 #583511 DVStudioMembro @demetrioviviani La 2.80, imho, è fantastica. Sono convinto che attirerà sia nuovi utenti che quelli “transumanti” (la transumanza è già iniziata anche da Maya) . Penso a software come Modo o lightwave che , pur essendo ottimi software, sono rimasti immutati anche dopo 10 anni. Finalmente hanno razionalizzato l’interfaccia raggruppando ed eliminando comandi sparsi a pioggia in giro per il software per agevolare un approccio più visivo e quindi più appetibile. I veterani che usano la tastiera potranno continuare a farlo e hanno dato ai nuovi la possibilità di usarlo in maniera differente. Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 10:10 #583512 CyberJabbaPartecipante @cyberjabba Credo tu abbia centrato il punto Alessandro. Sarebbe bastato non pubblicare le build giornaliere e presentare direttamente la Beta, come fanno tutti, invece no… Personalmente la vedo come un’opportinità in più, ma ovviamente, il rovescio della medaglia è che così facendo si presta il fianco a critiche da parte della community. Provate a scovare una build di sviluppo di Inkscape 0.99 o Gimp 2.99 se ci riuscite. E’ quasi impossibile trovare persino i sorgenti figuriamoci i compilati e per me questo è un difetto non un pregio. CJ Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 10:22 #583513 jhskfaaafMembro @nn81 io sto rilassatissimo, continuo a imparare sulla 2.79 che mi manca un mondo ancora poi un domani quando sarò pronto a fare “il passo” sono sicuro che per allora sarà super collaudata e stabile anche la 2.8 ^_^ l’unica cosa di cui ero curioso per quanto mi riguarda, era sapere se negli export verso unreal engine i materiali di evee sarebbero stati compatibili o meno, visto che i nodi sono inesportabili.. Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 12:53 #583516 riky70Partecipante @riky70 Mah Little_angel, non so se è l’approccio migliore perchè la 2.8 presenta molte diversità a partire dall’interfaccia e visto quanto era successo nel passaggio dalla versione 2.4x alla 2.5x alla fine l’approccio migliore è risultato essere prendere subito in contropiede la 2.5x appena uscita in versione stabile altrimenti si restava indietro. Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 13:06 #583517 jhskfaaafMembro @nn81 @riky70 SBAGLIATO e ti dico subito perchè, il cambio prima o poi lo dovrai pur fare,che sia oggi o tra 3 anni, anzi forse è proprio meglio aspettare nel senso che mentre tu stai testando oggi delle alpha da qui ad avere una stable i “cambi vari ” potranno essere pure all’ordine del giorno, mentre chi magari approccerà la 2.8 tra 2 anni (faccio un esempio), verosimilmente si ritroverà a scoprire un qualcosa che per buona parte è già consolidato su tutti i fronti. si siamo onesti. tecnicamente chi testa la 2.8 oggi sta facendo da betatester. questo è. e ci sta, per carità, il punto è che non son tutti ad essere disponibili a far “da cavie”!! le lamentele e le chiacchiere per come la vedo io stanno a zero, nel senso che non è un’azienda che ti truffa, che ti dice tiè questa è una versione stabile e poi ti ritrovi bug e controbug da segnalare, no, queste alla fine son build in pieno stato di sviluppo, quindi nessuno ti sta prendendo per il culo, è chiaro che se pretendi di girarti un “lavoro” dall’oggi al domani da una versione stabile ultracollaudata ad una in betatesting sei perlomeno un kamikaze! io in generale con gli aggiornamenti SU TUTTI I FRONTI vado sempre col culo di piombo, ed anzi, se vedo che non è questione “di vita o di morte” o che non c’è una qualche feature molto interessante per me che vale la pena degli sbatti degli upgrade, re-impararsi eccetera, sto volentieri fermo dove sto. Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 13:22 #583519 FangettoMembro @fangetto @little_angel ni, mi trovi d’accordo sul culo di piombo, però nella 2.8 ci sono cose interessanti che valgono l’upgrade, primo fra tutti il nuovo engine realtime che permette senza tempi biblici di rendering di fare animazione senza dover andare su altri software, e alla fine prima si affronta il trauma del cambiamento meglio è, perché secondo me passare dalla 2.79 alla 2.8 è quasi come cambiare software, ovvio che non si possa fare tutto con la 2.8 ma almeno personalmente dalla beta in poi comincerò a farci qualche cosa in modo da riuscir a digerire per gradi il cambiamento. Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 14:21 #583521 jhskfaaafMembro @nn81 @Fangetto ma certo, per carità, io pure sarei tentato e “giusto per curiosità” di sperimentar cose nuove, quindi m’immagino chi per motivi più cazzuti (chiamiamoli così) non stesse già nella pelle di provare e tanto di capello, ripeto, perchè chi fa quello già contriubuisce allo sviluppo!! io purtroppo al momento stoin una paradossale situazione di tanto tempo e zero tempo che non sto qua a spiegarvi.. e vero è anche quel che dici che già, in sintesi, una cosa è ambientarsi, altra cambiarlo a tavoletta, pero’ appunto il succo del mio discorso quello era, ossia che prima o poi volenti o nolenti penso sarà un passaggi obbligato per tutti, semplicemente perchè è nella “natura delle cose”; io pero’ personalmente godo diciamo in buona parte di quello status di “beata ignoranza” nel senso che posso concedermi il lusso di rimandare fino all’inevitabile, ed in questo senso chiaramente mi adagio sugli allori ^_^ PS a scanso di equivoci dico che la 2.8 l’ho provata pure io e verosimilmente una delle primissime build disponibili, ma giusto per vedere un po’ l’ambaradan e farmi un’idea di sicuro non avanzerei pretese di nessun genere su una versione RIVOLUZIONARIA che è palesemente ancora in fase di pieno sviluppo si può dire. Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 14:46 #583522 FangettoMembro @fangetto Più o meno la pensiamo allo stesso modo, quello che volevo dire è che passare dalla 2.79 alla 2.8 sembra essere fare un tabula rasa di come si gestivano le cose prima, quindi imparare la 2.79 può essere controproducente mentre passare alla 2.8 appena ci sarà una build accettabilmente funzionante (ho giusto provato la build di oggi e mi è crashata inserendo un plane in una scena vuota…. 🙂 ) sicuramente è una scelta migliore, per il resto il tempo che gli servirà per rilasciarla per quanto mi riguarda lo aspetto volentieri, l’importante è che quando andrà in beta i tool presenti funzionino e permettano di lavorarci senza grossi problemi Effettuare il login per mettere i like 17 Novembre 2018 alle 14:57 #583523 AnonimoInattivo @ Io concordo con tutte le vostre perplessità, anche se ritengo che ne verrà fuori un ottimo prodotto, bello a vedersi, usefull e professionale. Probabilmente è molto più ordinato nell’organizzazione della UI. Al momento è utilizzabile. A me non è mai crashato (almeno ultimamente) anche se non l’ho mai “spinto” tanto. Capisco che si possa rimanere destabilizzati, ma a guardarlo bene è sempre il nostro Blender. Davvero non è che cambi tantissimo. Al di là dell’introduzione di Eevee (che personalmente avrei concepito come opzione Realtime di Cycles), penso che alcune scelte se le sarebbero potute risparmiare o quanto meno implementare come opzioni. Si pensi alle Collection, come per certe cose e poco veloci per altre. Preferivo i layer che personalmente avrei lasciato come opzione. Capisco anche il tentativo e la voglia di voltare pagina. Ci sta. Mi semra che qui nessuno contesti il prodotto o la futura stabilità, ma esclusivamente questo piccolo stillicidio destabilizzante per molti, specie chi aveva iniziato da poco ad usare la 2.79. Ma, ripeto, ci sta. Qui si “contesta” (mi si passi il termine) il modo con cui continue release vengono rilasciate e contenenti modifiche non importanti, tralasciando funzioni secondo me primarie da implementare e gestire. Lo faranno, certo, ma mettere sul mercato un programma che probabilmente all’inizio non avrà tool importanti (Volume Absorption non funzionante, messa a fuoco, dinamiche varie…), o difficilmente rintracciabili, che non supporta più il 90% degli addons (inclusi quelli nativi come Windows generator etc) mi sembra una mossa azzardata. Credo che, invece di iniziare con un marketing sfrenato un anno prima (con le idee offuscate) decantando Clay come il 50% del futuro e poi scomparso (almeno nel nome), avrebbero potuto prima fissare le idee definitive o quasi, rilasciando parziali tutorial sulle novità. Cosa che è stata fatta, ma che puntualmente non è più valida nella maggior parte dei casi. Ma, insomma, ne usciremo vivi alla fine. Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 24 post - dal 1 a 24 (di 24 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso