Community › Forum › Tutorials e guide › Tutorials e guide illuminazione, nodi e rendering › material in node editor con insanebump Ricerca per: Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 7 mesi fa da nevarim. Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali) Autore Post 27 Agosto 2016 alle 9:55 #500511 nevarimMembro @mauro-2 ciao a tutti sto usando insanebump con blender, ho capito come inserire nel materiale le normalmaps, ma per la specular, l’ambient occlusion e il displacement non riesco a trovare le informazioni corrette o sono frammentarie qualcuno sa come mettere in node editor i vari compenenti del materiale? grazie Mauro Effettuare il login per mettere i like 27 Agosto 2016 alle 11:17 #500513 nevarimMembro @mauro-2 trovato la risposta su youtube spiega chiaramente che settaggi usare Effettuare il login per mettere i like 27 Agosto 2016 alle 11:21 #500514 andcampPartecipante @andcamp Ciao, per la specular viene naturale abbinarlo con il glossy, come la texture classica con il diffuse, il displacement con il modificatore displacement (o anche nel displacement del Material Output, dipende dai casi) . La texture ambient occlusion è forse la più ambigua, nel senso che c’è il nodo ambient occlusion (e potresti metterla in ingresso a questo nodo e poi combinarllo con un altro shader), ma potresti metterla anche come in ingresso ad un diffuse in combinazione con un altro diffuse Effettuare il login per mettere i like 29 Agosto 2016 alle 8:30 #500574 nevarimMembro @mauro-2 grazie dell’aiuto 🙂 Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso