Community › Forum › ArtWork › Work in Progress › Macchi MC 205 Veltro Ricerca per: Questo topic ha 30 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da Joif. Stai visualizzando 31 post - dal 1 a 31 (di 31 totali) Autore Post 12 Febbraio 2010 alle 18:27 #2186 JoifMembro @joif ciao a tutti! 😀 le immagini che posto sono relative al mio ultimo lavoro con Blender, una riproduzione del Macchi MC 205 “Veltro”, mancano solo le textures. Il modello presenta alcune imperfezioni ma, poichè mi diverto con Blender solo nel tempo libero, approfondirò la questione più in la. Sebbene abbia imparato a UVmappare e realizzare le textures, i risultati che ottengo non mi soddisfano a pieno. Mi piacerebbe questa volta avere dei rendering che si avvicinino, per quanto possibile, al fotorealistico. Quindi vi chiedo (ammetto di non aver fatto una ricerca approfondita per il forum, non me ne vogliate 😳 ) dove posso trovare dei buoni riferimenti per imparare a creare delle belle textures e impostare correttamente i materiali? Grazie! Effettuare il login per mettere i like 12 Febbraio 2010 alle 19:27 #59016 AnonimoInattivo @ Sembra un buon lavoro ci posto qualche wire? Effettuare il login per mettere i like 12 Febbraio 2010 alle 21:01 #59017 PinkoPartecipante @pinko Si anche a me sembra un buon lavoro ma in qualche parte mi sembra che ci siano delle piccole magagnine…sulla pinna di coda per esempio verso la base sembra che ci sia qualcosa che torna poco…poi anche sul davanti ci sono delle facce che non sembrano smooth…ma potrei sbagliarmi… mi associo per la richiesta del wire…comunque bravo. ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 12 Febbraio 2010 alle 21:28 #59018 JoifMembro @joif eh si ci sono alcune imperfezioni come dicevo nel primo messaggio, uso da un bel po’ blender ma non sono certo un esperto visto che lo uso solo per puro passatempo, insomma piano piano imparo 🙂 ecco il wireframe Effettuare il login per mettere i like 12 Febbraio 2010 alle 23:18 #59019 AnonimoInattivo @ Io modellavo aerei (modellista con modello e colla intendo).. L’ MC 205 l’ho sempre evitato ODIAVO quel cavo sospeso!!! ottima modellazione vedo. Effettuare il login per mettere i like 13 Febbraio 2010 alle 8:08 #59020 PinkoPartecipante @pinko Bello il modello anche se i problemi si notano anche dal wire e dovrebbero essere facilmente correggibili… dai incomincia a dargli texture e materiali vediamo come viene… 😉 @Gikkio modellista!!! Grande io e da più di 20 anni che faccio soldatini (figurinista) ciao ciao 😉 Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 4 Marzo 2010 alle 19:26 #59021 JoifMembro @joif finalmente sono riuscito a riprendere in mano questo lavoro, ho completato le texture e il rendering è fatto senza nessuna particolare impostazione, c’è giusto una sorgente di luce e non ho messo l’ambient occlusion. Come base di partenza ho dato a tutti i componenti del modello lo stesso materiale (salvo per alcuni che non ho mappato e “colorato” direttamente in blender). Diciamo che per il momento non vorrei toccare il modello tridimensionale ma solo migliorare la resa del rendering, mi date qualche consiglio per le impostazioni dei materiali e quanto altro possa servire? 🙂 grazie! https://community.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1807-1301573066,6643.jpg Effettuare il login per mettere i like 4 Marzo 2010 alle 19:29 #59022 AnonimoInattivo @ Apparte l’orrendo sfondo blu è un ottimo lavoro. PEr miglirarlo bisognerebbe trattare le texture con gimp, troppo pulito, una regolazone dei livelli, e aggiunta di tutto il set di textures. Molto bello complimenti! Effettuare il login per mettere i like 4 Marzo 2010 alle 19:55 #59023 JoifMembro @joif capito, quindi come dire… lo sporco un pochino? 🙂 un graffietto là e una macchia qua… Effettuare il login per mettere i like 4 Marzo 2010 alle 20:46 #59024 andcampPartecipante @andcamp e’ la prima volta che vedo un aereo con le macchie verdi non piene 🙂 Effettuare il login per mettere i like 4 Marzo 2010 alle 20:48 #59025 PinkoPartecipante @pinko Ciao si anch’io lo inizierei a renderlo un pò più vissuto, comunque anche l’ AO stesso puo aiutarti in questo senso…fai una prova senza toccare nulla con AO e vediamo come viene. Per la livrea sei sicuro che fosse proprio così…il giallo mi sembra un pò troppo acceso e limone l’originale mi sembrava un pò più sabbia, per il verde le macchie non erano mai così nette prova a sfumare i contorni e comunque non erano tutte forme chiuse e la sezione era più o meno larga… 😉 come inizio cmq buono. Luca. 😉 Forse lo stemma dei tre “fasci” dell’ala era un pò più evidente e grande Effettuare il login per mettere i like 4 Marzo 2010 alle 20:50 #59026 PinkoPartecipante @pinko No no And c’era anche con questa livrea… : http://www.aviationtrivia.info/images/rc_mc205_4.jpg http://ww2drawings.jexiste.fr/Images/2- … ro/Top.jpg ciao ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 5 Marzo 2010 alle 10:24 #59027 tonypezzMembro @tonypezz bello il modello, tranne qualche imperfezione nei piani di coda e qualche spigolo… mi dici come hai iniziato a modellarlo? Effettuare il login per mettere i like 5 Marzo 2010 alle 10:58 #59028 andcampPartecipante @andcamp Quote: No no And c’era anche con questa livrea… : ora e’ la seconda e la terza 😀 Effettuare il login per mettere i like 5 Marzo 2010 alle 21:17 #59029 JoifMembro @joif tonypezz wrote: bello il modello, tranne qualche imperfezione nei piani di coda e qualche spigolo… mi dici come hai iniziato a modellarlo? beh ho seguito quello che credo sia il “metodo classico”, innanzitutto mi sono procurato le tre viste (frontale, laterale, dall’alto) del Veltro e le ho disposte in altrettante viste su blender. Ho iniziato a modellare a partire dall’ala, con xfoil, note le caratteristiche dell’ala, ho generato i profili alari (root e tip) e li ho usati come riferimento per creare una lastra avente quel profilo, e poi ho rastremato e disposto l’ala semplicemente seguendo i disegni di riferimento. Per la fusoliera ho fatto riferimento alle rappresentazioni delle sue sezioni in vari punti lungo l’asse longitudinale, e poi tutto il resto è venuto da se seguendo semplicemente i disegni di riferimento. Appena ho un attimo vedo di ritoccare un po’ le textures. Quando ho modellato l’aereo ho pensato, forse sbagliando, di aggiungere alcuni dettagli direttamente sul modello. Se ci fate caso, nei primi screen che ho postato si notano sul modello una serie di scanalature (che ho realizzato con dei loop e poi scalando) che avrebbero dovuto “evidenziare” sezioni e particolari della fusoliera e delle ali. L’intento era quello di riprodurre i dettagli come nell’immagine postata da Pinko (vedete come si notano pannelli, rivetti e superfici di controllo?). Ma come si vede nel rendering che ho postato il tutto sembra invece molto piatto. La soluzione migliore, a mio avviso, sarebbe quella di rifare l’ala (facendola magari tutta liscia) e intervenire invece sulle texture. Ma visto che mi dispiacerebbe accantonare il modello così com’è, c’è modo di evidenziare ancora di più questi dettagli (le scanalature)? Non so, magari intervenendo sulle caratteristiche del materiale applicato? Oppure (forse la sparo grossa) un bake (di cui ho solo letto velocemente e mai provato) potrebbe venirmi incontro? Allego un dettaglio dell’ala, come si vede le scanalature sono apprezzabili solo ad un certo ingrandimento, invece ad una certa distanza le superfici sembrano invece molto piatte e prive di dettaglio. https://community.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1807-1301573069,1172.jpg Effettuare il login per mettere i like 6 Marzo 2010 alle 6:37 #59030 PinkoPartecipante @pinko Per le scanalature poco evidenti è secondo me tutta una questione di dimensione delle fessure…magari quei “tagli” nella realtà sono molto più evidenti solo perchè più grandi tutto qua…secondo me (ma aspetta pareri più attendibili) il discorso del bake in questo caso ti farebbe pochino vista l’esigua distanza… prova magari a spostare (quando possibile) i vari loop se non vuoi proprio rimettere mano alla modellazione. Anche a me piace pochino rimettere le mani sulle geometrie e soprattutto quando sono fatte abbastanza bene (tipo adesso il tuo Macchi) però a volte questi re interventi si rendono necessari per mettere apposto tutto o parte del modello e non per ultimo per rinforzare le tue conoscenze tecniche sulla modellazione magari cercando di arrivare a risultati simili ma anche da strade diverse (cosa secondo me importantissima). Per ultimo ti posso anche dire che se l’oggetto lo vedi da abbastanza lontano e visto che sul modello esiste una texture che dovrebbe tendere a “nascondere” ,dato che è una mimetica, proprio le caratteristiche della fisionomia e della struttura dell’aereo, prova solo ad accentuarle e a disegnarle direttamemente sulla tua texture tenendo come guida le linee che già il tuo modello presenta. Così facendo eviti la modellazione ma non credo che il risultato sia il solito. ciao ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 7 Marzo 2010 alle 22:31 #59031 JoifMembro @joif Piano piano sto lavorando sulle textures, ho sfumato un po’ le macchie, ricalcato le scanalature (le ho ridisegnate sulle textures) e aggiunta qualche sverniciatura. Questa è però solo una prova, voglio fare ancora qualche ritocco sulle textures. https://community.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1807-1301573071,8092.jpg Effettuare il login per mettere i like 8 Marzo 2010 alle 8:15 #59032 PinkoPartecipante @pinko Adesso sono molto più presenti incomincia a diventare un ottimo lavoro 😉 ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 8 Marzo 2010 alle 12:21 #59033 LeleDaRevineMembro @lell Bello! Cambia lo sfondo però! 😀 Effettuare il login per mettere i like 8 Marzo 2010 alle 13:03 #59034 PinkoPartecipante @pinko Non so se c’hai ancora messo le mani , ma mi pare di no, ma come illuminazione potresti fare tutto ad una mappa HDRI di un bel cielo con qualche nuvoletta 🙂 🙂 ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 14 Marzo 2010 alle 11:40 #59035 JoifMembro @joif Pinko wrote: Non so se c’hai ancora messo le mani , ma mi pare di no, ma come illuminazione potresti fare tutto ad una mappa HDRI di un bel cielo con qualche nuvoletta 🙂 🙂 ciao Luca. 😉 sono due giorni che ci sto impazzendo…. 1) un’immagine HDRI come dico io dovrei farla io ma non posso farla (avrei bisogno di una buona macchina fotografica) 2) non riesco a trovare nessuna immagine HDRI che faccia al mio caso 3) …mi servirebbe un tutorial dettagliato a riguardo. Effettuare il login per mettere i like 14 Marzo 2010 alle 12:45 #59036 LeleDaRevineMembro @lell Secondo me le HDRI si possono acnhe creare partendo da una foto che hai già . Certo non vienen proprio lo stesso risultato, ma sempre emglio di una foto normale. Io col Photoshop prendevo una foto e ne realizzavo due altre versioni, una più esposta e una meno. Poi usavo il suo strumento per la creazione dell’HDR e creavo quella finale. Devi tipo regolare luminosità e contrasto, oppure mi pare che c’è proprio il parametro exposure da regolare per fare le varie versioni. Non so con gimp se si possa fare lo stesso. Effettuare il login per mettere i like 14 Marzo 2010 alle 13:31 #59037 PinkoPartecipante @pinko Ma scusate non si può fare direttamente dentro Blender??? Ti scarichi da qui un’immagine di cielo o di quello che vuoi : http://www.cgtextures.com/ e poi te la carichi nel image viewer e te la salvi in formato radiance HDR o Exr per fargli fare da mappa di illuminazione…. o no??? ❓ ciao ciao Luca. 😉 https://community.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1792-1301573080,7448.jpg Effettuare il login per mettere i like 15 Marzo 2010 alle 14:05 #59038 JoifMembro @joif Lell avevo pensato anche io di usare lo stesso procedimento che hai detto, la via però suggerita da Pinko al momento è più rapida 😀 adesso si che si inizia a ragionare con sfondi e illuminazione. Vorrei ora procedere con qualche rendering però, per rendere la cosa un po’ più reale, mi piacerebbe che l’elica risulti in movimento. Ho provato a fare qualche rendering utilizzando MBLUR e/o il Vector-based motion blur ma i risultati non mi soddisfano. Il rendering migliore al momento l’ho ottenuto utilizzando contemporaneamente le due cose ma a mio avviso ancora non ci siamo. Difatti, come si nota nell’immagine allegata, l’ogiva dell’elica sembra ferma in tutti i casi. Conoscete qualche tecnica migliore per far sembrare che l’elica sia in movimento? O passo direttamente per gimp applicando opportunamente un radial blur all’elica? 🙂 EDIT: il primo utilizzo di MBLUR+vector BLUR a mio avviso va bene, a questo punto credo sia più semplice andare a ritoccare con gimp la sola ogiva! https://community.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1807-1301573081,3118.jpg Effettuare il login per mettere i like 15 Marzo 2010 alle 14:11 #59039 PinkoPartecipante @pinko Non saprei davvero come aiutarti in questo caso, per le pale invece la soluzione MBlur+Vector Blur mi sembra ottima… ciao ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 15 Marzo 2010 alle 15:01 #59040 t0m0Partecipante @t0m0 Joif wrote: il primo utilizzo di MBLUR+vector BLUR a mio avviso va bene prova ad aumentare la velocità di rotazione dell’elica,magari si avvicina di + al risultato che vuoi ottenere. Pinko wrote: te la carichi nel image viewer e te la salvi in formato radiance HDR o Exr per fargli fare da mappa di illuminazione così è come cambiare l’estensione del file,non si ottiene na vera HDR (o OpenEXR). queste ultime hanno una quantità di dati relativi al colore e alla sua intensità incomparabili con i formati standard. in ogni caso in questo 3d ho segnalato raccolte free di hdr.spulcia e vedrai che il risultato cambia di molto 😉 viewtopic.php?f=22&t=2427 Effettuare il login per mettere i like 15 Marzo 2010 alle 15:23 #59041 PinkoPartecipante @pinko Sinceramente non saprei che dirti ma non credo che sia solo un “rinomina” credo che non funzionerebbe una cosa così banale,questo è un trucchetto che ho imparato e utilizzato per Lux (con estenzione .exr) e a me è andato sempre molto bene. Naturalmente se hai già una mappa HDRI pronta rimane la migliore soluzione. Anzi grazie per la segnalazione vado a darci un occhio ai link. ciao ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 16 Marzo 2010 alle 0:03 #59042 JoifMembro @joif grazie per tutti i consigli, siete un’ottima guida 😉 non ho trovato un’immagine hdri che mi piacesse molto, ho quindi giocato un po’ sulle illuminazioni e i risultati ottenuti sono quelli che posto. Credo che mi fermerò a questo punto, la realizzazione di questo modello è stato un esercizio molto utile e mi ha consentito di capire quali errori commetto e quali aspetti tecnici devo migliorare. Ringrazio ancora tutti quanti per gli utilissimi consigli, se avete da farne altri fate pure 😀 a breve riprenderò a studiare ed approfondire l’uso di blender e di tecniche di CG sperando di realizzare lavori sempre migliori! 😎 ci si becca nei paraggi 😛 https://community.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1807-1301573082,5917.jpg https://community.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1807-1301573083,1049.jpg Effettuare il login per mettere i like 16 Marzo 2010 alle 8:10 #59043 PinkoPartecipante @pinko Belle entrambe ma preferisco la prima 😉 ciao ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 16 Marzo 2010 alle 19:01 #59044 LeleDaRevineMembro @lell Che bel risultato! Da sistemare ancora un po’ la luce e poi sei apposto! (forse anche la vernice) Per quanto riguarda le pale, oltre ad aumentare la velocità , ovvero facendo fare molti giri per ogni fotogramma, potrest provare ad aggiungere altre tre pale. E’ un trucchetto un po’ così però potrebbe dare i suoi frutti. Bravo! Effettuare il login per mettere i like 16 Marzo 2010 alle 20:28 #59045 JoifMembro @joif grazie Lell! ho fatto alcune prove ma da quel che mi è sembrato di vedere sia il MBLUR che il Vec Blur tengono conto solo delle posizione relative fotogramma per fotogramma e non delle effettive rotazioni fatte. Cioè, se una pala dopo tot fotogrammi ha fatto per esempio due giri completi più 20° (2×360°+20°) quelle che viene fuori sembra relativo soltanto alla rotazione di 20° senza contare i due giri. Sono sicuro che la cosa non funzioni esattamente così ma l’impressione è quella. Ho fatto delle prove facendo fare alle pale 1/2 giro, 1 giro completo e più giri completi ma i risultati ottenuto non sono stati quelli aspettati, per più giri completi mi sarei aspettato che venisse fuori un disco coperto dalle pale in più punti ma invece è uscito qualcosa di simile alle immagine che ho postato sopra. Il trucco di aggiungere altre tre pale secondo me potrebbe funzionare, buona idea! 🙄 Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 31 post - dal 1 a 31 (di 31 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso