Community › Forum › Supporto Utenti › Supporto Compositing e post processing › L'opposto di "foto-inserimento"….. Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 10 mesi fa da alex.martellotta. Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali) Autore Post alex.martellottaPartecipante @alexart 27 Dicembre 2018 alle 9:02 #586101 Ciao a tutti se il “foto-inserimento” è l’inserimento di un oggetto 3d in un’immagine reale….. come si chiama il suo opposto, quindi l’inserimento di una foto reale (ad esempio una persona scontornata) in un ambientazione 3D? Grazie! Alex ^erik^Partecipante @erik 27 Dicembre 2018 alle 11:23 #586107 non vorrei sbagliare, ma penso realtà virtuale o realtà aumentata andcampModeratore @andcamp 27 Dicembre 2018 alle 17:13 #586130 penso forse intendesse gli “omini” che si inseriscono nei progetti architettonici per completare la scena alex.martellottaPartecipante @alexart 28 Dicembre 2018 alle 11:28 #586159 si esatto, qualcosa di simile: mi piacerebbe inserire delle figure umane (modelle fotografate in studio) in paesaggi surreali, cercando di dare un’impatto fotorealistico al tutto…. ^erik^Partecipante @erik 28 Dicembre 2018 alle 11:47 #586161 opss….. ^_^ come dici tu in pratica una specie di fotomontaggio..3d? apri un wip e vediamo come procede. andcampModeratore @andcamp 28 Dicembre 2018 alle 16:26 #586170 il nome tecnico, in ambito architettonico, non lo conosco, comunque puoi utilizzare un semplice piano texturizzato, con una combinazione di materiali diffuse e transparent, se sono files png trasparenti. Oppure puoi utilizzare l’addon Images as Planes, dove settando bene le opzioni di importazioni ti crea tutti lui i materiali e devi solo scalare l’immagine importata alex.martellottaPartecipante @alexart 6 Agosto 2020 alle 7:30 #827783 dopo un anno e mezzo… una parvenza di WIP…. Autore Post Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso