Community › Forum › ArtWork › Work in Progress › Jacquard Loom Ricerca per: Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da Alessandro Passariello. Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali) Autore Post 13 Ottobre 2015 alle 13:50 #23041 TeonestoMembro @fra_dolcino Volevo provare a cimentarmi, con una cosa diversa da quelle provate fin ad ora, un singolo oggetto in una scena meno ampia. Ho scelto la macchina a Jacquard, (che serve ad alzare i fili di ordito e creare così un intreccio con la trama) perché sono Biellese e ho lunghi trascorsi nell’ industria tessile, e il secondo motivo che mi ha ispirato è che la macchia in questione può considerasi la prima applicazione del sistema binario a livello industriale Allego alcune refenze e il primo render dove mi sono concentrato in primis sul sistema di lettura con un uso smodato di array, sono partito da quello perché non ho trovato referenze completa della singola macchina, e una volta sistemato quello posso costruire il telaio intorno. [attachment=20215:img-1.png] [attachment=20216:img-1.jpg] [attachment=20217:img-061.jpg] [attachment=20218:img-088.jpg] [attachment=20221:img-007.jpg] [attachment=20222:JacquardLoom copia.jpg] https://community.blender.it/uploads/monthly_10_2015/post-1799-0-22921600-1444741250.png https://community.blender.it/uploads/monthly_10_2015/post-1799-0-86532700-1444741461.jpg https://community.blender.it/uploads/monthly_10_2015/post-1799-0-71240000-1444741591.jpg https://community.blender.it/uploads/monthly_10_2015/post-1799-0-16101900-1444742202.jpg https://community.blender.it/uploads/monthly_10_2015/post-1799-0-25146200-1444742435.jpg https://community.blender.it/uploads/monthly_10_2015/post-1799-0-78820200-1444743634.jpg Effettuare il login per mettere i like 15 Novembre 2015 alle 12:14 #247479 TeonestoMembro @fra_dolcino Eccomi con gli aggiornamenti, ho continuato con la moderazione, ci sto mettendo un mucchio di tempo ma sono a buon punto. https://community.blender.it/wp-content/uploads/2015/11/JacquardLoom3-copia.jpg Effettuare il login per mettere i like 15 Novembre 2015 alle 12:34 #247483 fasoricMembro @fasoric OPERA D’ARTE complimenti! 🙂 Effettuare il login per mettere i like 26 Novembre 2015 alle 11:06 #251965 TeonestoMembro @fra_dolcino il lavoro continua, ho iniziato con l’inserimento dei dettagli Effettuare il login per mettere i like 31 Dicembre 2015 alle 10:35 #420439 TeonestoMembro @fra_dolcino Rieccomi, sono nella fase dove i ripensamenti si sprecano, per quanto mi riguarda almeno , quella dei materiali. Vi chiedo perciò di andarci pesante con le eventuali critiche e opinioni. diciamo che di finito c’è l’intelaiatura portante, il cilindro (così si chiama a che se è quadrato) in “ottone”, la leva principale quella sistemata sul piano superiore dell’intelaiatura che da il movimento verticale ai coltelli , questi ultimi e alcuni perni .Tutte le parti cromate sono provvisorie viti dadi ecc…… Effettuare il login per mettere i like 31 Dicembre 2015 alle 12:16 #420449 HarvesterPartecipante @harvester Gran lavoro di modellazione, Fra Dolcino. Ora ci sono alcune cose che potresti considerare una volta terminato il modello: contestualizzare il soggetto, inserendolo o creandogli attorno una scena, mantenendo il telaio protagonista; attenzione alle proporzioni del telaio rispetto agli altri oggetti nella scena (nell’immagine di esempio, mi sembra quasi una miniatura se comparato al libro per terra, ai fusi e soprattutto alla lampada); cerca di dargli un aspetto più “vissuto” lavorando sui materiali. trova una illuminazione interessante, magari lavorando prima solo con la fonte di luce principale (key light). Continua così. Effettuare il login per mettere i like 31 Dicembre 2015 alle 18:09 #420476 TeonestoMembro @fra_dolcino Ciao Harvester e grazie per i consigli. Sul secondo punto quello delle proporzioni devo darti delle informazioni in più. Il fatto che abbia intitolato la discussione telaio Jacquard può trarre in inganno, in realtà la macchia a Jacquard e solo una parte del telaio sebbene sia la più importante e quella che da il movimento ai fili di ordito alzando quelli che vanno alzati e lasciando bassi quelli che non devono alzarsi, formando così la bocca di ordito, dove inserendo il filo di trama crei l’intreccio e perciò il tessuto, questo avviene ad ogni inserzione di trama in base a uno scema codificato che si chiama armatura.(sul libro ci sono immagini di armature) Ora sulle proporzioni posso dirti che non sono precise, avrei dovuto trovare dei progetti di jacquard completi ma non ci sono riuscito. Ma dalla immagine allegata si riesce meglio a capire quale sia la parte la modellata (cerchiata in rosso) e come si può dedurre non è così fuori scala Effettuare il login per mettere i like 31 Dicembre 2015 alle 21:39 #420483 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello Hei, gran bel modello…. mi piace molto… sono appassionato di tecnica a tutto tondo e devo dire che il tuo modello è davvero pulito….. Segui i suggerimenti di Harvester che condivido…. 5 stelle! Mettilo in gallery quando hai finito… Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso