Community › Forum › ArtWork › Work in Progress › Il mio primo lavoro Ricerca per: Questo topic ha 20 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da chapa80. Stai visualizzando 21 post - dal 1 a 21 (di 21 totali) Autore Post 11 Marzo 2010 alle 18:13 #15019 chapa80Membro @chapa80 Ciao a tutti, innanzituto mi presento: sono Antonio, alias chapa80, sono un web designer con buona esperienza, ma sono da sempre appassionato al mondo del 3D in generale. Qualche mese fa ho deciso di iniziare la strada della modellazione in 3D un po’ per gioco, per completare le mie conoscenze. Sono arrivato a Blender grazie al consiglio di un mio amico, che mi ha indicato il software libero adatto e abbastanza potente che cercavo. Poi ho scoperto questo magnifico forum, e quindi ho deciso di postare i miei lavori per confrontarmi con chi ha decisamente più esperienza di me e può aiutarmi a migliorare: cioè tutti voi! Detto questo, e scusandomi per le troppe chiacchiere, vengo al dunque: ecco il mio primo lavoro (premetto che utilizzo Blender da 4 mesi, e questo l’ho realizzato dopo appena 15 giorni tra tutorial e guide varie del vostro forum) Bender di Futurama: Dopo un mesetto circa da Bender, ecco il mio secondo lavoro. Un tavolo da biliardo: E questo è l’ultimo, in ordine di tempo e di esperienza: un set da colazione: Accetto qualsiasi tipo di consiglio e di critiche! Ciao a tutti Effettuare il login per mettere i like 11 Marzo 2010 alle 18:42 #175108 AnonimoInattivo @ Tutti sono bei rendering, ma quello che si vede in tutti e tre e che ti devi concentrare molto sull’uso degli shaders e sopratutto dell’illuminazione (importantissima). Ma hai una buona “mano” complimenti! Effettuare il login per mettere i like 11 Marzo 2010 alle 18:49 #175109 agweshMembro @agwesh gikkio wrote: Tutti sono bei rendering, ma quello che si vede in tutti e tre e che ti devi concentrare molto sull’uso degli shaders e sopratutto dell’illuminazione (importantissima). Ma hai una buona “mano” complimenti! Quoto ! sono d’accordo con te !! Effettuare il login per mettere i like 11 Marzo 2010 alle 21:14 #175110 PinkoPartecipante @pinko Quoto anch’io… hai delle discrete potenzialità a livello di modellazione ma devi migliorare nel reparto shading e illuminazione. continua così con impegno vedrai che otterrai risultati di gran lunga superiori con tua grande soddisfazione. 😉 ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 8:28 #175111 chapa80Membro @chapa80 Grazie ragazzi, sono contento che vi piacciano! in effetti avete tutti già colto le mie “insufficienze”: le illuminazioni e gli shaders, su cui non sono convinto neanch’io. Tutti i lavori sono renderizzati internamente a Blender… potrei avere dei risultati migliori con Yafaray? Se sì, mi date un consiglio su qualche guida di riferimento per imparare? Cosa mi consigliate per migliorare le luci e gli shaders sui miei lavori? Grazie ancora a tutti! Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 8:34 #175112 PinkoPartecipante @pinko Ciao per Yafaray sinceramente non saprei darti nessuna dritta ma sono certo che sul sito di riferimento potrai trovare tutto quello che ti serve compresi tutorial e manuali (poi qua ci sono tanti bravi utenti che potrebbero darti comunque una mano basta chiedere 😉 ). Per altre soluzioni ti direi di provare, se gia non lo conosci, Luxrender… ma forse come prima alternativa dovresti abituarti ad usare bene il Blender Internal e in seguito con l’aiuto dei nodi arriverai ad ottimi risultati senza dover cercare tanto a giro. ciao ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 8:45 #175113 simone03031986Membro @simone03031986 Complimenti chapa80, mi piace sopratutto il tavolo da biliardo 8) Per i motori di rendering, internal non è stato creato per il fotorealismo anche se ci si può arrivere con qualche sforzo in più. YafaRay e Luxrender sono ottimi motori, sta a te trovare l’ispirazione giusta 😀 Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 8:58 #175114 chapa80Membro @chapa80 Bene bene, grazie ancora a tutti. Ora mi studio un po’ yafaray e poi appena imparo qualcosa modifico i miei lavori e vi posto i risultati. Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 11:03 #175115 SandroPMembro @sandrop Ciao…benvenuto e complimenti. Poi sono qui a dirti se riesci a postare immagini più piccole magari utilizzando siti come imageshack o similia…per migliorare la leggibilità del forum. grazie 😀 -S- Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 11:33 #175116 chapa80Membro @chapa80 SandroP wrote: Ciao…benvenuto e complimenti. Poi sono qui a dirti se riesci a postare immagini più piccole magari utilizzando siti come imageshack o similia…per migliorare la leggibilità del forum. grazie 😀 -S- Ciao SandroP, grazie per i complimenti. In effetti le immagini sono state caricate su Imageshack e io ho riportato semplicemente il link datomi dallo stesso Imageshack, non capisco… forse dovevo metterne un’altro, il link web… vabbè, comunque in ogni caso in futuro le posterò più piccole! Ciao e grazie ancora Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 12:33 #175117 gianpz_Partecipante @gianpz_ quoto gikkio, sono belle immagini ma devi approfondire l’illuminazione, e PENSO sia utile fare pratica con l’internal prima di passare a yafaray Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 16:34 #175118 chapa80Membro @chapa80 gianpz_ wrote: quoto gikkio, sono belle immagini ma devi approfondire l’illuminazione, e PENSO sia utile fare pratica con l’internal prima di passare a yafaray Qualche consiglio per migliorare con l’internal? Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 16:52 #175119 PinkoPartecipante @pinko Si lo studio di tutorial e manuali…anch’io sono in questo calvario 🙂 ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 17:14 #175120 AnonimoInattivo @ chapa80 wrote: gianpz_ wrote: quoto gikkio, sono belle immagini ma devi approfondire l’illuminazione, e PENSO sia utile fare pratica con l’internal prima di passare a yafaray Qualche consiglio per migliorare con l’internal? Non è tanto il motore è proprio il settaggio, il motore computa i settaggi che tu hai dato. PEr gli shaders ti puoi rifare GROSSO MODO a questa idea e vedere dal model repository in internet i settaggi di materiale che pensi sia valido…per capire. SHADER diffuse -FRESNELL: Questo shader del tipo riflessione speculare, si usa per simulare due materiali adiacenti con due indici di rifrazione differenti. Esempi: un bicchiere di vetro pieno d’ acqua, una provetta di sangue. -MINNAERT: Questo shader del tipo riflessione diffusa si usa per simulare tessuti(cotone, velluto, seta). -OREN-NAYAR Questo shader del tipo riflessione diffusa, si usa per simulare superfici ruvide che non presentano riflessione speculare. Esempi: Creta, pietre, cemento in polvere, farina, superficie lunare. -TOON: Questo shader del tipo riflessione diffusa e speculare, si usa per simulare effetti da cartone animato. -LAMBERT Questo shader del tipo riflessione diffusa, si usa per simulare superfici opache. Esempi: Plastiche, muro, legno. SHADER SPECULARE -PHONG Questo shader del tipo riflessione speculare, si usa per simulare per la pelle e le superfici organiche (capelli, unghie, etc.). -LAMBERT Questo shader del tipo riflessione diffusa, si usa per simulare superfici opache. Esempi: Plastiche, muro, legno. -BLINN Questo shader del tipo riflessione speculare, si usa per simulare superfici trasparenti. Esempi: Acqua, vetro, diamante, rubino. -COOK-TORRANCE: Questo shader del tipo riflessione speculare si usa per simulare la plastica lucida. -WARDISO: Questo shader del tipo riflessione speculare, si usa per simulare metallo e la plastica opaca. -TOON: Questo shader del tipo riflessione diffusa e speculare, si usa per simulare effetti da cartone animato. E’ un pò incasinato…ma alla fine si capisce 😀 Anche per l’illuminazione (ancora piu importante) devi imparare ad illuminare comincia con un sistema base con key light e fill poi passa a qualcosa di più complesso, devi capire come prima cosa come funziona nella REALTA’. Cominciando anche ad osservare quella reale in modo “critico” http://anfeonet.altervista.org/Tutorial.php guarda qui la sezione sull illuminazione. studia anche le luci in blender http://grafica.html.it/guide/lezione/3356/le-luci/ se vuoi approfondire comprando libri http://www.cgitalia.it/guida/Computer-G … e-3D-Libri Essere un buon lighter significa avere sempre rendering di un certo livello ANCHE se non sei bravo a modellare, l’illuminazione è la cosa più importante. una materia a se stante! Ci vuole tempo e prove ma ne vale davvero la pena. Effettuare il login per mettere i like 12 Marzo 2010 alle 17:33 #175121 gianpz_Partecipante @gianpz_ chiedi e ti sarà dato! 😆 😆 😆 oltre ai buoni consigli di gikkio vorrei aggiungere di sperimentare più che puoi uscendo tranquillamente dai tutorial che trovi… nel senso che io per esempio ho iniziato a capire qualcosa (ma proprio poco 😀 ) quando mi sono messo a provare i parametri 1 per 1, sia dei materiali sia dell’illuminazione , pur avendo macinato parecchi tuto prima di sperimentare… a proposito quello di anfeo sull’illumination è proprio un’ottima base e ti aiuta a capire come far funzionare il tutto Effettuare il login per mettere i like 13 Marzo 2010 alle 8:48 #175122 chapa80Membro @chapa80 Ok grazie a tutti uno per uno, ragazzi! Ho acquisito tutto il materiale che mi avete consigliato, ora non mi resta che studiare e poi provare, provare, provare… Appena otterrò qualche risultato migliore, magari vi aggiorno con i miei lavori! E complimenti ancora per il vostro fantastico forum, ormai vi ho trovato e non vi mollo… mi dovrete sopportare ancora a lungo 😉 Effettuare il login per mettere i like 16 Marzo 2010 alle 14:52 #175123 SalvuzzoMembro @salvuzzo Veramente complimenti per l’uso dei materiali 😆 mi piace parecchio e spero di riuscire a lavorare su texture/materiali così prima possibile!!! Il primo rendering di Bender mi sembra un po’ scialbo rispetto agli altri due come materiali, si vede che nei successivi c’e’ un po’ di esperienza in più alle spalle!! L’unica cosa che mi sento di dire (dal BASSO della mia esperienza) è di fare un pò più opaca la moka 😆 Effettuare il login per mettere i like 16 Marzo 2010 alle 15:00 #175124 PinkoPartecipante @pinko Fiiischiaaaaa… Gikkio questo vademecum serve anche a me… 😉 ciao Luca. Effettuare il login per mettere i like 17 Marzo 2010 alle 2:11 #175125 AnonimoInattivo @ Pinko wrote: Fiiischiaaaaa… Gikkio questo vademecum serve anche a me… 😉 ciao Luca. MA tu le sai già in queste cose Luca!!Lo fai in automatico 😉 Effettuare il login per mettere i like 17 Marzo 2010 alle 8:15 #175126 PinkoPartecipante @pinko Guarda non lo darei tanto per scontato io fra Blender Internal e materiali sono al livello base purtroppo, il fatto è che mi sono avvicinato a blender solo per la modellazione, i render me li son sempre fatti prima con Indigo e ora con Lux…e ora sto un pò pagando lo scotto per questa cosa 🙁 ciao ciao Luca. 😉 Effettuare il login per mettere i like 19 Marzo 2010 alle 10:32 #175127 chapa80Membro @chapa80 salvuzzo wrote: Veramente complimenti per l’uso dei materiali 😆 mi piace parecchio e spero di riuscire a lavorare su texture/materiali così prima possibile!!! Il primo rendering di Bender mi sembra un po’ scialbo rispetto agli altri due come materiali, si vede che nei successivi c’e’ un po’ di esperienza in più alle spalle!! L’unica cosa che mi sento di dire (dal BASSO della mia esperienza) è di fare un pò più opaca la moka 😆 Ciao salvuzzo, in effetti sono d’accordo con te. La moka andrebbe resa più opaca, grazie comunque per i complimenti! Non credere, anche la mia esperienza è ancora molto “bassa” 😉 ora sto cercando di imparare qualcosa di più sull’illuminazione delle scene, in modo da migliorare i miei rendering. Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 21 post - dal 1 a 21 (di 21 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso