Community Forum ArtWork Work in Progress H.O.P.E.

Stai visualizzando 16 post - dal 201 a 216 (di 216 totali)
  • Autore
    Post
  • #65620
    Anfeo
    Membro
    @anfeo
    Ego wrote:

    Chiedo una delucidazione: con linear workflow intendi quel processo dove si correggono gli errori di ripresa per cercare di ottenere un risultato con delle precise palette di colori, azioni, tipo la giusta composizione di luci, colori, che non stonino con le diverse scene? Esempio: quando giro diverse inquadrature in tempi diversi di una stessa scena e poi cerco di bilanciare i colori a causa di un errore di ripresa (tipo più scura di un’altra inquadratura)?

    Il discorso è è lungo e complesso, io sono a metà  della prima guida segnata in questo tutorial:

    http://www.loramel.net/2009/01/linear-w … n-blender/

    cioè questo:

    http://www.ypoart.com/tutorials/tone/gamma.php

    In parole proprio spicce, le videocamere fanno una correzione di gamma delle immagini per compensare una mancanza degli schermi, nei quali fare questa correzione di gamma una volta richiedeva costi troppo elevati, in pratica si preferiva aggiungere qualcosa nel video, che poi veniva tolto dallo schermo che lo proiettava.

    Questa cosa ce la portiamo dietro anche oggi, che in teoria non sarebbe necessaria, in quanto i monitor hanno tutti la gamma regolabile ormai, però per questioni di retrocompatibilità  si fa ancora questa correzione.

    Se noi scattiamo una foto in formato RAW, possiamo eliminare questa correzione di gamma, ma sul nostro monitor (che deve essere calibrato con gamma 2.2, cerca su google come fare), la vedremo più scura del normale.

    Il tutoria sopra postato, ti mostra come eseguire questa correzione di gamma alle foto RAW.

    Le Camere dei programmi 3D si comportano come le macchine fotografiche che scattano in modalità  RAW, soprattutto quando usiamo luci con decadimento Inverse Square, per questo i nostri render sembrano scuri e slavati, soprattutto quando li fondiamo con foto reali (vedi tuo cielo e paesaggio 3D).

    Il tutorial mostra come impostare le luci e usare le curve RGB per aggiustare le immagini.

    Su BMI5 trovate una guida di Gillan su come lavorare sulle texture in maniera LINEARE, ma vi consiglio di leggerla per ultima, altrimenti ci capirete poco, anche perché il discorso è davvero ampio.

    L’errore più comune che si fa nei render (e che ho sempre fatto anche io) è quello di sparare alte le luci perché illuminavano poco, in realtà  illuminavano il giusto, è che mancava la correzione del Gamma alla fine.

    Quote:

    Esempio: quando giro diverse inquadrature in tempi diversi di una stessa scena e poi cerco di bilanciare i colori a causa di un errore di ripresa (tipo più scura di un’altra inquadratura)?

    Questo non l’ho ancora visto, ma è un argomento molto legato alla correzione del gamma, mi pare che si usino degli strumenti che sono nel sequence editor di Blender, ma come detto, non ho ancora approfondito questa parte, voi l’avete studiata a scuola?

    #65621
    Ego
    Membro
    @ego

    Tutto molto interessante, grazie per i link!

    anfeo wrote:
    Questo non l’ho ancora visto, ma è un argomento molto legato alla correzione del gamma, mi pare che si usino degli strumenti che sono nel sequence editor di Blender, ma come detto, non ho ancora approfondito questa parte, voi l’avete studiata a scuola?

    Questo non so se Eta l’abbia studiato a scuola, io l’ho visto due anni fa su google grazie a questo video:

    http://vmtv.videomakers.net/index.php?o … 5&Itemid=7

    E’ la color correction, mostra i vari strumenti per ottenere un risultato migliore per correggere errori di ripresa, spero che sia utile a tutti.

    #65622
    Anfeo
    Membro
    @anfeo

    Bellissimo link, grazie mille, mi sono guardato tutte e quattro le parti, peccato per la qualità  del proiettore. Da quello che ho capito è stato un incontro organizzato su un forum.

    Peccato che il sequence di Blender sia anni luce da Final Cut, anche la semplice color correction diventa molto più complicata senza il bilanciamento automatico del bianco e del nero.

    #65623
    Eta
    Membro
    @eta

    Ok, esame fatto lunedì pomeriggio.. La prof ha molto apprezzato la grafica del dossier, marchio, logotipo, impaginazione, struttura e tutto ciò che ne consegue.. Per quanto riguarda il corto.. deve averlo apprezzato abbastanza. Si insomma.. abbiamo fatto il possibile.. quanto riuscivamo a fare. E questo pare che sia bastato per avere un 30lode sul libretto. 😀

    Soprattutto è stato apprezzato l’uso di softwares opensource, cercando di evitare, dove possibile, programmi con licenza.

    Non so Ego, ma io sono abbastanza soddisfatta..

    #65624
    andcamp
    Partecipante
    @andcampAssociato

    sei soddisfatta per un 30 e lode? Io avrei chiesto di piu’ 🙄 😛

    #65625
    AlessandroG
    Membro
    @alessandrog

    Ragazzi, che uni fate? 🙂

    #65626
    Eta
    Membro
    @eta
    AlessandroG wrote:
    Ragazzi, che uni fate? 🙂

    Industrial Design, è un cdl della facoltà  di architettura.. 🙂

    andcamp wrote:
    sei soddisfatta per un 30 e lode? Io avrei chiesto di piu’ 🙄 😛

    eh, lo so, io miravo al 35, ma la prof è stata chiara: il lavoro non meritava di più 🙁

    #65627
    agwesh
    Membro
    @agwesh

    Io odio le scuole non andrò mai all’università  !!

    Secondo me la scuola è il tipico posto in cui entri sano di mente ed esci rincogl—-to !!

    Opinione personale ovviamente !!

    Auguri per il bel voto !!

    Però mi piace studiare !!

    Io studio sempre !! 😀

    #65628
    AlessandroG
    Membro
    @alessandrog

    Non concordo 😐

    Comunque si sempre ottimo lavoro!! 😀

    #65629
    Ego
    Membro
    @ego

    Ovvio che un 30 e lode non si rifiuta (anche se il 35 sarebbe stato meglio U.U), ma per quanto riguarda il video, se ci fosse stato più tempo, si poteva sistemarlo meglio, comunque a parte i polsi che mi dolevano, è stata un’esperienza molto significativa che mi ha anche portato a conoscere nuovi strumenti del software, scoprendo un mondo che mi piacerebbe continuare a studiare, ma naturalmente ho bisogno ancora di migliorarmi su altre milioni di cose XD

    #65630
    Gillan
    Partecipante
    @gillan

    complimenti!

    per voto e risultati,

    nel corto si nota troppo l’ansia di finirlo ma finirlo è già  qualcosa 😎

    Ego wrote:

    Chiedo una delucidazione: con linear workflow intendi quel processo dove si correggono gli errori di ripresa per cercare di ottenere un risultato con delle precise palette di colori, azioni, tipo la giusta composizione di luci, colori, che non stonino con le diverse scene? Esempio: quando giro diverse inquadrature in tempi diversi di una stessa scena e poi cerco di bilanciare i colori a causa di un errore di ripresa (tipo più scura di un’altra inquadratura)?

    in questa frase comprendi

    color correction ( bilanciamento,allineatura,coerenza etc.)

    e

    color grading ( palette, composizione etc.)

    il linear workflow è un processo di lavoro che rende la correzione gamma efficace.

    lineare vs logaritmico

    immagina di avere informazioni da 1 a 100 ma ne puoi conservare solo 50

    soluzione lineare 1 – 3 – 5 – 7 etc cioè salvi un dato ogni 2

    poi scopri che l’occhio è poco sensibile ai valori bassi cioè non distingue fra un valore 5 e 10

    invece è molto sensibile ai valori alti si accorge subito se fra il 78 e l’80 manca il 79

    così invece di salvare in modo lineare salverai in modo logaritmico cioè

    (più o meno) 1-10-18- 24 – etc

    in modo da avere poche informazioni dove l’occhio è poco sensibile e molte dove e molto sensibile

    … continua…

    #65631
    riky70
    Partecipante
    @riky70

    alla fine ce l’hai fatta ad usare gli occhi in stile manga, prima o poi ne parleremo di sta’ cosa…

    #65632
    Anonimo
    Inattivo
    @
    Eta wrote:
    Ok, esame fatto lunedì pomeriggio.. La prof ha molto apprezzato la grafica del dossier, marchio, logotipo, impaginazione, struttura e tutto ciò che ne consegue.. Per quanto riguarda il corto.. deve averlo apprezzato abbastanza. Si insomma.. abbiamo fatto il possibile.. quanto riuscivamo a fare. E questo pare che sia bastato per avere un 30lode sul libretto. 😀

    Soprattutto è stato apprezzato l’uso di softwares opensource, cercando di evitare, dove possibile, programmi con licenza.

    Non so Ego, ma io sono abbastanza soddisfatta..

    BRAVI! così si fa!

    #65633
    Ego
    Membro
    @ego

    Molto interessante la spiegazione, grazie gillan

    riky70 wrote:
    alla fine ce l’hai fatta ad usare gli occhi in stile manga, prima o poi ne parleremo di sta’ cosa…

    va bene, anche se l’altro link che fu passato è da reputarsi migliore rispetto al metodo che ho addottato

    #65634
    riky70
    Partecipante
    @riky70

    e cioè, hai forse fatto delle texture delle varie possibilità  e poi le hai alternate?

    Certo, quello era molto ben fatto ma non sempre quello che sembra perfetto si addice nel contesto, alcune voltre soluzioni più “rozze” sono comunque efficaci nel giusto contesto no? 🙂

    #65635
    andcamp
    Partecipante
    @andcampAssociato
    Quote:
    alla fine ce l’hai fatta ad usare gli occhi in stile manga, prima o poi ne parleremo di sta’ cosa…

    Ego arruolato per realizzare un tutorial italiano sull’argomento 😀

Stai visualizzando 16 post - dal 201 a 216 (di 216 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.