Taggato: , ,

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #541909
    Blenderpeppe
    Membro
    @blenderpeppe

    Salve a tutti volevo chiedervi se è possibile

    1-Salvare i file blender in un servizio on line on cloud tipo google drive, anziche salvarli sulla propria macchina, e lavorarci direttamente dall ‘archivio on line, questo per risparmiare spazio sull hard disk.

    2- Qual’è la procedura da seguire? Sempre se è possibile farlo.

    #541910
    Claudio Naviglio
    Membro
    @naviglioPRO

    Ciao Blenderpeppe, io uso Dropbox Professional e per ora non riscontrato problemi…seguo la discussione perchè interessa anche a me.

    #541911
    ^erik^
    Partecipante
    @erik

    dunque :

    • se lo usi solo come archivio , lo puoi fare già da adesso  salvi il tuo file blender e le eventuali sotto cartelle che hai usato (texture o altro) e le depositi nel cloud , puoi usare dropbox o google drive che permettono di sincronizzare una tua cartella locale col web  (in pratica fai un backup)
    • se invece vuoi lavorare solo nel cloud  con una interfaccia di tipo web  non ne conosco. se ci fosse sarebbe interessante
    #541915
    Harvester
    Partecipante
    @harvesterAssociatoModeratore

    Considerando come Blender tratta i collegamenti alle risorse esterne ed in particolare se devi collaborare con altri (ma come regola vale anche per gestire progetti personali) il mio suggerimento è quello di creare una cartella “radice” sotto la quale troveranno posto altre cartelle e risorse, tutte riconducibili ad un unica cartella radice. Ovviamente la struttura potrà essere molto semplice oppure complessa a secondo di cosa stai realizzando, se si stratta di un’animazione piuttosto che un singola immagine.

    Nel caso possa esserti utile, questa è la mia struttura ad albero per tutte le risorse che utilizzo con Blender:

    Queste sono rispettivamente la struttura ad albero per la creazione di un’animazione e di un’immagine statica.

    Questi sono solo degli esempi per mostrarti come si possono organizzare i propri file in modo ordinato ed affinchè Blender trovi sempre la fonte dei file esterni utilizzati.

    #541981
    Blenderpeppe
    Membro
    @blenderpeppe

    Grazie a tutti! Ma una volta una volta creata la cartella radice ecc, come spiegato da Harvester salvo il lavoro su Google drive ad esempio, e poi per lavorarci accedo a internet e il gioco è  fatto? Senza occupare l hard disk esatto. Correggetemi se sbaglio!

    #541985
    Harvester
    Partecipante
    @harvesterAssociatoModeratore

    Esatto, fatto salvo che se lavori assieme ad altri su uno stesso progetto dovrai considerare come gestire le diverse versioni di uno stesso file su cui hanno messo mano più d’una persona. Ma per ora la risposta alla tua domanda è che si può fare, dipende se ne vale la pena oppure no. Dal punto di vista della sicurezza dei dati in caso di problemi con il laptop/PC non perderai il tuo lavoro perché è sul cloud. Certo che se hai una connessione non particolarmente performante ne risentirai in fase di apertura e salvataggio del progetto, ma questo è ovvio.

    Ti invito ad approfondire i concetti di library linking and appending nonché quelli di percorso dati relativo ed assoluto, molto importanti se vuoi mantenere una certa integrità della tua struttura dati e non perdere i collegamenti all’interno di un file .blend.

    Esistono poi degli strumenti per effettuare il debugging di un file .blend e scoprire se e cosa non va per poter correggere eventuali problemi.

     

    #542323
    Blenderpeppe
    Membro
    @blenderpeppe

    Grazie a tutti di nuovo, sto sperimentando blender su android, e ho lo spazio limitato, voglio vedere fino a che punto posso spingermi, in questa nuova piattaforma? Capite, in linea di massima blender lo so usare, ma in questo momento mi trovo in un territorio inesplorato, non so se mi spiego.

     

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.