Community Forum ArtWork Work in Progress Cubi in acqua

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #16775
    nukkio
    Partecipante
    @nukkio

    Ciao

    ho iniziato questa immagine per provare altro, poi mi sono occupato dell'effetto dell'acqua sui colori:

    con acqua più limpida

    cubi7acqua0.th.jpg

    o meno:

    cubi7acqua1.th.jpg

    per queste due immagini il cambio di colore è dato da una semplice texture blend verticale, quindi funzia solo sul materiale, l'idea è quella di ottenere un metodo “generico”, per cui per tutti gli oggetti della scena si ottenga l'effetto voluto, e magari lo si possa controllare in compositing.

    L'unica cosa che mi è venuta in mente è di usare un'altra scena, in cui ci siano le copie degli oggetti della scena principale, ma tutti con un unico materiale con una sfumatura bianco-nero verticale che poi uso come maschera in compositing per controllare i colori o qualcosaltro.

    Più o meno è quello che ho fatto per controllare la sfumatura sott'acqua,

    Ho provato con la nebbia-mist, ma non riuscivo a controllarla bene,

    conoscete un metodo migliore?

    Grazie e ciao!

    #190852
    Seregost
    Membro
    @seregost

    Non ho capito cosa vorresti ottenere

    #190853
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Francamente non ho capito cosa ti serve, ma le immagini sono ben riuscite. Come realizzi modelli ricorsivi come quelli?

    #190854
    Anonimo
    Inattivo
    @

    quoto Seregost…

    comunque mi piace..ma anche te con 40 gradi posti acqua 😥

    #190855
    dacam3d
    Membro
    @dacam3d

    Io per controllare i colori in postproduzione ho provato ad usare il sistema di index mask (non so se lo conosci). Comunque si tratta di assegnare un indice ad un oggetto così da potergli assegnare automaticamente una maschera e controllarne quindi il colore o altro.

    Puoi anche applicare texture blend per controllare i tuoi effetti ma non ho ancora provato.

    Comunque visto il risultato direi che la tua tecnica è buona! https://community.blender.it/uploads/monthly_07_2011/post-8552-0-86973100-1310478051.jpg

    #190856
    nukkio
    Partecipante
    @nukkio
    'gikkio' wrote:

    ma anche te con 40 gradi posti acqua

    almeno alla fine del render posso immaginarmi un po' di fresco…:)


    @dacam3d
    :

    si, il sistema lo conosco, però così applico a un oggetto un colore, io vorrei “decolorare” un oggetto in base alla sua posizione sott'acqua, anzi in realtà  dovrei decolorare la luce…

    scusate la poca chiarezza, mi rispiego

    quello che voglio ottenere è un metodo che mi renda l'effetto della profondità  dell'acqua, cioè: gli oggetti immersi vicini alla superficie dell'acqua si vedono più o meno col loro colore, mentre quelli più in profondità  diventano progressivamente più blu-verdi.

    Per scene completamente sott'acqua si può prendere il nodo mist e lo Z, ma se sono fuori dall'acqua ho bisogno di qualcosa che rappresenti la profondità  dell'acqua, o meglio: di quanta acqua c'è sopra all'oggetto, no, anzi: di quanta acqua c'è tra la camera e l'oggetto e anche dove inizia l'acqua… mmm…. più complicato del previsto

    vabbè, facciamoci del male con degli esempi di quel che dico:

    appartamentihvar04.jpg

    LA%20MADDALENA_438-03-08-27-9469.jpg

    mare_079.jpg

    quello che cerco è la sfumatura del colore del fondo, che in queste foto va dal colore della sabbia all'azzurro, in base alla profondità .

    comunque, appena mi riprendo, provo,

    grazie!

    ciao 🙂

    #190857
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Prova questo: per fare l'acqua usi una mesh chiusa, quindi un cubo, ovviamente con le tue onde. Poi io proverei o con il materiale volumetrico, oppure con il parametro filter dei ray-transparency.

    Però queste cose portano via molto tempo. Invece, ora che ci penso, se vuoi fare la cosa in post potrebbe andare bene il canale di z-depth, da tirare fuori senza l'acqua. Dovrebbe corrispondere!

    #190858
    ifilgood
    Membro
    @ifilgood

    Credo che se usi yafaray puoi ottenere l'effetto che vuoi semplicemente impostando assorbimento della luce nel materiale glass

    #190859
    Seregost
    Membro
    @seregost
    Quote:
    con il parametro filter dei ray-transparency

    Purtroppo non funge, ci avevo gia smanettato un po' ma sembra che i parametri fallof e limit non facciano alcuna differenza…. spero di aver cannato io qualcosa

    #190860
    nukkio
    Partecipante
    @nukkio

    @Lell

    ecco, io il materiale volumetrico lo avevo escluso perché lo collegavo al fumo e simili, ma in effetti se sopra gli metto un piano con le onde e i riflessi…

    mi sa che è proprio una bella idea, non so per i tempi, ma provo anche questa.

    Lo Z mi dà  la distanza dalla camera, io ho bisogno anche della distanza dal pelo dell'acqua… e poi, cosa più penosa per il render, l'acqua con le onde e il suo IOR che deforma ci deve essere sempre…


    @ifilgood

    volevo usare l'internal, ma l'assorbimento in yafaray tiene conto anche della profondità ?


    @Seregost

    anche io avevo iniziato a vedere i parametri della trasparenza, ma non ci avevo tirato fuori niente, in effetti non ho capito bene come si usano, so solo che Filter, Falloff e Limit vanno usati insieme, Filter controlla quanto il materiale “colora” la luce che lo attraversa, e Limit e Falloff qundo la luce comincia a essere colorata, ma non sono riuscito nè a controllarli bene, nè a creare un'acqua decente.

    grazie ancora! 🙂

    A!

    per i modelli ho usato il duplivert, anzi Duplication/Verts, ho cominciato con un cubo suddiviso e con un cubetto imparentato, poi ho apllicato tutto e ho imparentato il risultato a un cubo più grande, e così via.

    ciao!

    #190861
    Seregost
    Membro
    @seregost

    Effettivamente qualcosa cambia, ma non come me lo sarei aspettato. Il cambiamento è veramente minimo a fronte di enormi variazioni del valore.

    #190862
    Valerio
    Membro
    @valerio

    scusa…ma io sinceramente non penso che la scena utilizzata aiuti….

    la parte immersa è identica alla parte emersa….non si riesce a capire quale sia il riflesso e quale la parte vista in trasparenza nell'acqua….

    forse dovevi fare una scena molto più semplice….

    un piano orizzontale (l'acqua) ed un piano inclinato intersecante questo (il fondo del mare) al quale applicare una texture (tipo fondo del mare)…in questo modo potresti meglio verificare l'effettiva variazione del colore in funzione della profondità …o sbaglio?

    #190863
    ifilgood
    Membro
    @ifilgood

    yafa documentation

    Ciao fai prima a vedere il link =P Credo che si possa fare, dovresti estendere il palazzo anche sotto l'acqua, quello in superficie viene più visibile mentre quello in profondità  più scuro….

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.