Community › Forum › Supporto Utenti › Supporto Animazione e rigging › Creazione Scene, link assets e organizzazione cortometraggio Ricerca per: Taggato: library override, link, Scene Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese, 3 settimane fa da rccproduction. Stai visualizzando 1 post (di 1 totali) Autore Post 25 Gennaio 2025 alle 17:54 #890371 rccproductionPartecipante @rccrici Ciao a tutti! Sto cercando da un pò di tempo di trovare una soluzione ad un problema che mi si è presentato piu di una volta durante la creazione di animazioni un po’ più articolate con blender. Ho guardato una tonnellata di video su youtube e cercato guide nei forum, non trovando una soluzione o una procedura ben scritta , che andasse ad analizzare nel dettaglio la crezione delle scene e la conseguente organizzazione dei modelli in programma di un’animazione piu complessa. Nella fattispecie mi è capitato di realizzare animazioni che prevedessero l’utilizzo di uno stesso environment ma variando le animazioni dei personaggi per ogni scena creata. Faccio un esempio per spiegare meglio quello che intendo. Immaginiamo che stia creando un animazione con diverse scene all’interno di uno stesso ambiente. per esempio nella prima scena ci sono due personaggi che parlano dentro una stanza . Nella seconda scena gli stessi personaggi guardano la TV nella stessa stanza. Ipotizzando ti creare questa animazione con blender Io procederei in questo modo : 1 creo un file Blender per ogni asset, o li raggruppo in un unico file Blender per gruppi: 1 file blend che contiene l’arredamento, uno per la stanza e altri due separati con il personaggi riggati. Una volta realizzati tutti i file blend con i vari asset, Passo alla creazione di un file dedicato esclusivamente all’animazione che voglio realizzare. Creo la prima scena che uso esclusivamente per importare tramite ” link” esterno gli asset che chiamo ASSET. Passo alla realizzazione della prima scena vera e propria che chiamo ” stanza_1_1″ nella qualche importerò i miei asset dalla scena chiamata ASSET. .qui il primo Dubbio. Come esposto da Daniel Bystedt nel seguente video ( https://youtu.be/pxHGY_ZaQuQ?si=uJbA153x2mLhys15 ) , per copiare un asset da una scena all’altra , clicco l’oggetto corrispondente , procedo alla creazione di una copia tramite ALT-D ( mi chiedo come mai utilizzi questo comando anziché SHIFT-D ) direttamente nella cartella assets, dopodiché sulla copia appena creata e ancora selezionata, usando CTRL- L genera un link nella scena corrispondente che nel nostro caso è la scena stanza_1_1 , e cancella la doppia coppia dell’ asset creato nella scena ASSET. così facendo otteniamo una copia del nostro oggetto ( che può essere anche il nostro personaggio riggato) nella scena e procediamo alla creazione delle altre scene nello stesso modo. Questo ci permette di poter operare delle modifiche ai nostri asset da file esterno che si ripercuoteranno a cascata su tutte le istanze create. Mi chiedo come mai in questo modo ( copiando con ALT-D inviando la copia con Ctrl-L alla scena corrispondente) riusciamo a mantenere il link con il file esterno e l’indipendenza dei rig per ogni scena creata. Mi sembra macchinoso il fatto di dover creare un’ istanza del asset importato tramite link e poi doverlo cancellare. Qualcuno ha una spiegazione più accurata del motivo di questo passaggio? Il modo che uso per creare la scena influenza questi cambiamenti ( full Copy, new, linked, copy settings)? Ringrazio in anticipo chiunque abbia una spiegazione o abbia dimestichezza con questo metodo. Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 1 post (di 1 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso