Community › Forum › Supporto Utenti › Supporto Installazione, interfaccia e comandi, varie › creare una assonometria bidimensionale….help! Ricerca per: Taggato: 2d, bidimensionale, esportazione Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni fa da Emilia. Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali) Autore Post 7 Aprile 2019 alle 16:39 #753460 EmiliaMembro @emiliag Ciao a tutti! Sono un’architetto e designer di interni e mi sto affacciando al mondo di blender! Premetto di aver seguito il corso base e il corso di modellazione di precisione di Francesco Andresciani. Mi sto presentando ad un concorso di progettazione ed ho necessità di di realizzare dei disegni 2d a partire dal modello 3d, nello specifico una assonometria vettoriale a fil di ferro. Vorrei sapere come sia possibile esportare un modello 3d da blender a rhino per poi poter applicare il comando make 2d (di rhino). Se conoscete altri modi senza l’ausilio di Rhinoceros meglio ancora! Ho provato esportando il modello da blender in formato .obj ma aprendo rhinoceros per prima cosa non si esportano gli oggetti separatamente bensí un unico oggetto e poi applicando il comando make 2d non riesco a selezionare il modello….sicuramente avrò commesso degli errori o non avrò settato bene le impostazioni di esportazione ed importazione. vi sarei grata se poteste aiutarmi! grazie mille anticipatamente Effettuare il login per mettere i like 7 Aprile 2019 alle 16:48 #753461 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello Hai provato a premere zero, perdendo di fatto la prospettiva della 3d view? Puoi anche settare il focus della camera in modo tale da andare il assonometrie e poi renderizzare il tutto. Con il limite della camera puoi anche creare spaccati (Sezioni) da paura. Effettuare il login per mettere i like 7 Aprile 2019 alle 17:00 #753462 EmiliaMembro @emiliag mmm a dire la veritá quello che ho fatto é stato semplicemente esportare i modello e poi aprirlo su rhino. per quanto riguarda il limite della camera non l’ho usato mai su blender per creare degli spaccati..non so come si utilizza 🙁 . a in questo modo comunque si generano delle tridimensionali non bidimensionali? grazie in anticipo Effettuare il login per mettere i like 7 Aprile 2019 alle 17:28 #753465 EmiliaMembro @emiliag Ho risolto! Il comando make 2d di rhino legge solo le superfici e le polimesh nurbs per questo non potevo selezionare l’oggetto! 😀 Effettuare il login per mettere i like 7 Aprile 2019 alle 17:31 #753466 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello Perchè esportare in Rhino? per avere l’assonometria?….. con Blender basta premere 0 (zero) e vedi tutto in assonometria. La camera ha una serire di semplicissimi comandi per determinare il campo ed i limiti. http://www.blendersocial.it/telecamera/ Effettuare il login per mettere i like 9 Aprile 2019 alle 10:27 #753622 EmiliaMembro @emiliag Grazie mille Alessandro! Il fatto è che ho bisogno di creare un file vettoriale che poi posso modificare su autocad linea per linea. Se realizzo l’assonometria con blender posso salvare l’immagine in formato vettoriale? ho letto che il comando make 2d di rhino non esiste in blender. Grazie in anticipo 😀 Effettuare il login per mettere i like 9 Aprile 2019 alle 12:14 #753631 HarvesterPartecipante @harvester Ciao. Vedi se questi link possono esserti utili: https://docs.blender.org/manual/en/latest/render/freestyle/export_svg.html http://goinkscape.com/use-blender-freestyle-to-export-svg-artwork/ https://myplasticfuture.com/2017/08/12/basic-blender-to-svg-tutorial/ Effettuare il login per mettere i like 9 Aprile 2019 alle 16:41 #753643 EmiliaMembro @emiliag Harvester grazie mille! penso proprio che questa sia la soluzione che cercavo! faccio delle prove 😀 Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso