Community › Forum › Tutorials e guide › Tutorials e guide illuminazione, nodi e rendering › Componi l’ inquadratura come un professionista Ricerca per: Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da Alessandro Passariello. Stai visualizzando 1 post (di 1 totali) Autore Post 3 Marzo 2016 alle 17:58 #481782 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello Tratto da : http://www.ilmondodellereflex.com/ReflexBlog/2015/04/25/componi-l-inquadratura-come-un-professionista/ Spesso fotografiamo con un’ enorme differenza di luce, il sensore della fotocamera, ha bisogno esattamente di una specifica quantità di luce per registrare bene una foto, ecco perchè la macchina deve controllare ” l’ esposizione” del sensore alla luce. Ci sono tre modi per fare questo. Vediamo quali. Usa un terzo. Posiziona l’ orizonte ad un terzo del frame (profondità dell’ immagine), dall’ alto in basso del fotogramma ( vedi regola dei terzi). Questo approccio ” fuori centro”, in genere crea un buon equilibrio tra i soggetti in primo piano, lo sfondo e il cielo. Cerca le simmetrie. In alcune situazioni, puoi ottenere un piacevole look simmetrico, posizionando l’ orizzonte perfettamente al centro. Questo sistema funziona meglio con i paesaggi marini scattati all’ imbrunire o con luce morbida, quando l’ attenzione va alle sfumature e ai colori piuttosto che ai soggetti. Lascialo fuori. Puoi evitare del tutto il problema escludendo completamente l’ orizzonte dall’ inquadratura. E’ un ottimo modo per semplificare la composizione ed evitare di conseguenza i cieli cupi o troppo bianchi nelle giornate nuvolose. E’ più facile con le focali più lunghe. Abbiamo accenato prima alla regola dei terzi. Per chi vuole approfondire l’ argomento ecco un interessante link. Scegli il meglio : Obiettivi. Scegliere quello giusto è importantissimo, perchè cambia la prospettiva e la composizione Super – grandangolo ( nikon 10-24 ad esempio) Questa lente tende a esagerare le dimensioni degli oggetti in primo piano, e a rimpicciolire quelle più lontano. Ottimo nel caso in cui vogliamo mettere in evidenza il soggetto primario, e le sue proporzioni rispetto a tutti gli altri oggetti che lo circondano. Grandangolo – Medio. Lunghezze focali equivalenti a 35mm 0 50mm, danno una prospettiva molto naturale, con un ottimo equilibrio tra il primo soggetto e tutti gli altri sullo sfondo. Teleobiettivo. (Esempio 70-300mm) Questo tipo di lente appiattisce la prospettica della scena, incrementando le dimensioni dello sfondo rispetto agli oggetti in primo piano. Ottimi per composizioni astratte e per rendere più d’ impatto i soggetti lontani sullo sfondo. Possono essere utilizzati per eliminare i cieli cupi Errori comuni : calamità compositive. Troppa fiducia nelle regole. La composizione, è troppo complessa per essere gestita da un paio di regole. Se utilizzi la regola dei terzi in maniera rigida e le linee di forza otterrai scarsi risultati. Le regole bisogna conoscerle, ma non devono essere “tassative”! Fuoco sbagliato. Per ottenere il meglio dalla pdc, metti a fuoco manualmente su un punto posto a cira un terzo della distanza tra fotocamera e sfondo. Interferenza tra gli elementi. Se degli oggetti della scena si sovrappongono, capita spesso con gli alberi, cambia la posizione di ripresa per separarli. Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 1 post (di 1 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso