Community Forum Tutorials e guide Tutorials e guide su addon Come Installare il Kinect su Ubuntu e Blender

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #542922
    Anfeo
    Membro
    @anfeo

     

    #542924
    Salvatore
    Membro
    @salvatore

    grazie a te alfonso….

    #560746
    ^erik^
    Partecipante
    @erik

    ciao Alfonso  sto provando ad installare kinect ,

    il primo passo, quello di aggiungere il rapository ed installare le librerie  è riuscito, dando il comando

    freenect-glview si accende la cam  ecco l’immagine

    l’immagine è volutamente scura  .

    veniamo al punto, da qui in poi non ho capito come devo fare.

     

    non sono pratico di compilazione  e mi servirebbe sapere i passaggi passo per passo

    #562905
    Anfeo
    Membro
    @anfeo

    Se segui le istruzioni passo passo dell’autore dovresti riuscire a compilare:

    https://github.com/nonameentername/brokap

    Ho fatto una piccola modifica all’addon perché a me non andava, se hai problemi ti passo la mia.

    #562974
    ^erik^
    Partecipante
    @erik

    hemmmm … non so compilare (non ne ho mai avuto bisogno  sinceramente, e l’inglese non è il mio forte.   🙁
    l’autore dà per scontato che si conosca  alcune  funzioni

    ho dato per esempio , da terminale il comando make bootstrap ma non viene riconosciuto il comando .

    mi servirebbero proprio le istruzioni passaggio per passaggio

     

    #562989
    jhskfaaaf
    Membro
    @nn81

    @^erik^ vai di copin’colla XD

    PS ma anche su winzoz è così difficilotto???

    #563019
    Anfeo
    Membro
    @anfeo

    Su windows è più semplice perchè esistono programmi proprietari, il più famoso è questo:

    https://ni-mate.com/

    Stiamo cercando di risolvere con erik, il problema è sempre lo stesso su linux, quando si va a compilare ogni programmatore usa librerie che vuole e quindi sei sempre lì a cercare di capire che errore ti da la compilazione e che programma o libreria ti manca.

    Nonostante ci sia un file automatico che installa le dipendenze, manca sempre qualcosa, di solito non è colpa dell’autore che magari lo ha già installato e non si rende conto che qualcuno potrebbe non averlo, però bene o male si riesce sempre a recuperare tutto.

     

    #563895
    ^erik^
    Partecipante
    @erik

    si ci vuole una grande pazienza e Alfonso ne sta dimostrando tanta poi una altro punto a sfavore è che esistono diverse versioni di S.O.

    e quindi magari una libreria che prima serviva ora non serve, oppure è obsoleta.  consiglio vivamente (per chi usa linux di fare prove con una distro installata ad-oc per queste prove e non con quella di uso corrente  (oppure siete smanettoni e sapete risolvere tutte le varie sfacettature  🙂  )

     

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.