Taggato: 

  • Questo topic ha 10 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 1 mese fa da Anonimo.
Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #773545
    Anonimo
    Inattivo
    @

    Buonasera a tutti , vorrei sapere se esiste una soluzione cloud da remoto già pronta per utilizzare blender ,praticamente  su un server e utilizzare le risorse del server no renderfarm

    #773654
    andcamp
    Partecipante
    @andcampAssociatoModeratore

    Buondì, dipende quante e quali funzioni di Blender vuoi delegare al server. In genere un software 3D ha bisogno di gestire un flusso di un’enorme quantità di dati senza ritardi, quindi dal computer possono uscire solo dati che vanno elaborati una tantum

    #773684
    Anonimo
    Inattivo
    @

    Buongiorno andcamp, Praticamente blender deve essere installato sul server e tramite il virtual desktop utilizzarlo , deve fare tutto il server non sono scene complesse , non sono un professionista ne sistemista sono solo un appassionato  ecco perchè sto cercando una soluzione già pronta da usare.

    Grazie per la risposta 🙂

    #773956
    andcamp
    Partecipante
    @andcampAssociatoModeratore

    avevo trovato questa applicazione, ma non l’ho mai usata e quindi non me la sento di consigliarla o meno https://www.rollapp.com/app/blender

    #773957
    Anonimo
    Inattivo
    @

    Grazie andcamp seguiro il tuo consiglio,  forse più avanti nel tempo prenderò in considerazione di prendere un server dopo i dovuti corsi formazione.

    Grazie per il tuo supporto sul forum

    #773967
    Harvester
    Partecipante
    @harvesterAssociatoModeratore

    Ciao, posso chiederti perchè vuoi usare da remoto una macchina configurata come un server? Se il problema è che non hai accesso ad un PC o Notebook con prestazioni adeguate per far funzionare Blender, quella non può essere che una soluzione tampone, che comporta inoltre dover spostare una marea di dati (texture, modelli, ecc.) sul server o su risorse facilmente e velocemente accessibili allo stesso.

    Se il problema è solamente il rendering allora ci sono altre soluzioni praticabili, come l’uso di una render farm interna o esterna, gratuita o a pagamento.

    Per usare con soddisfazione Blender quello che ti serve è una macchina adeguata nelle caratteristiche e nelle prestazioni. Poi dipende da cosa ci vuoi fare. Se le simulazioni fisiche sono una priorità allora dovrai disporre di un quantità di memoria RAM adeguata.

     

    #773994
    Anonimo
    Inattivo
    @

    Ciao Harvester, ho un Mac (Retina 4K, 21.5-inch, 2019) intel Core i5, scheda grafica Radeon Pro 560X 4 GB utilizzo il reneder engine radeon pro render, Amd ha sviluppato solo alcuni nodi. Con la speranza che Blender – Apple e Amd collabirono fra di loro , per <span data-dobid=”hdw”>sfruttare</span> al meglio tutte le potenzionalità di blender.

    #773995
    Harvester
    Partecipante
    @harvesterAssociatoModeratore

    Non mi pare una macchina “scrausa” e con 4GB di VRAM dovresti essere in grado di renderizzare scene fino ad un certo livello di complessità e renderizzare nella viewport in tempo reale (forse non con ProRender, non ricordo, l’ho provato all’inizio e non mi ha convinto, quindi resto con Cycles e LuxCore). Comunque, non hai risposto alla mia domanda: perchè senti il bisogno di usare una macchina virtuale in remoto?  Qual’è o quali sono i colli di bottiglia che riscontri usando il tuo notebook?

     

    #774005
    Anonimo
    Inattivo
    @

    in Cycles blender non riconosce  la scheda grafica e va tutto sulla cpu e utilizza tutta la cpu ,  con il pro render  qualche volta pre render si blocca, ecco perchè in futuro vorrei utilizzare una macchina da remoto. Per andare va però vorrei sfruttare al meglio tutto blender. Grazie Harvester per il tuo supporto

    #774016
    Harvester
    Partecipante
    @harvesterAssociatoModeratore

    Capisco, è la situazione in cui mi sono trovato con il precedente notebook dotato di scheda grafica non riconosciuta da Cycles. La soluzione temporanea è stata quella di utilizzare un servizio di render farm per il rendering finale, ma il problema è nel workflow che, specialmente nella creazione dei materiali e nella visualizzazione della scena, risulta rallentato dovendo appoggiarsi solo alla CPU.

    La soluzione è senza dubbio quella di aggiornare la propria postazione di lavoro con una macchina più performante o migliori dotazioni (RAM, scheda grafica ecc.).

    Per questo mi è servito un anno circa prima di decidere per l’attuale notebook, volevo che le caratteristiche fossero tali da permettermi di lavorarci con soddisfazione e sfruttare al meglio Blender per almeno 3-5 anni.

    Una possibile alternativa da valutare è quella di collegare al Mac una scheda grafica esterna: https://www.google.com/search?q=external+graphic+card

     

    #774100
    Anonimo
    Inattivo
    @

    Grazie Harvester per la tua disponibilità e il tuo supporto  , Il mio e un desktop imac 2019  per la scheda esterna  apple ha imposto solo amd per il sistema macos mojave e non so se blender la riconosce . Mi dispiace che apple abbia delle restrizioni con nvidea e blender comunque spero che  Amd svilluppi altri nodi ringrazio ancora il blenderista Ozzy82 per avermi suggerito engine radeon pro render, grazie a tutti .

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.