Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #889179
    bonushenricus
    Partecipante
    @bonushenricusAssociato

    Ciao a tutte e tutti

    sono nuovo di Blender.

    Sono un geografo e tecnico agrario. Debianista da 20 anni.

    Come geografo e tecnico da un paio di anni sto lavorando per progetti di “idrologia rigenerativa” in alcune aziende agricole. Faccio calcoli idrologici (uso molto R), e rilievi di modelli digitali di terreno degli appezzamenti.

    Non ho uno strumento valido per fare i disegni degli swales (fosse livellari) e degli stagni,e fare i calcoli di sezioni, di cut&fill.

    E così da queste vacanze natalizie mi son detto di capire se Blender possa essere lo strumento valido.

    In appena 1 settimana direi che ho capito che ancora nessuno ha creato un addon per questo genere di utilizzi, ma dallo studio di alcune procedure di geometry nodes che ho acquistato mi pare che sia invece assolutamente possibile sviluppare questo genere di applicazioni.

    Per ora ho fatto alcuni piccoli esperimenti con i boolean, gli array e il modifier curve, e anche con le properties delle curve (bevel). Non sono riuscito realmente a calcolare le cose che mi prefiggevo, ma ci sono relativamente vicino.

    Una domanda: quanto potrebbe costare la commissione di un addon, in particolare una procedura geometry nodes, piuttosto complessa e specifica, in cui definita una sezione di scavo e una sezione di riporto, con degli angoli precisi, una linea (curva) centrale di passaggio del mezzo, definisca una mesh di “cut” e una “mesh” di fill, mesh di cui sia possibile calcolare il volume, e il tutto in maniera parametrica in maniera da variare profondità di scavo, altezza di riporto e angoli delle sezioni fino ad arrivare ai volumi prestabiliti o altri parametri stabiliti (come la sezione del pelo d’acqua)?

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.