Community › Forum › Dicussioni generali, News, Presentazioni › Off Topic › chiedo aiuto Ricerca per: Questo topic ha 6 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 mesi, 1 settimana fa da anime4passion. Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali) Autore Post 13 Maggio 2024 alle 1:20 #885124 anime4passionPartecipante @blen-ita buon giorno a tutti, Fin da ragazzo ho utilizzato blender come hobby, nell’arco di 10 anni ho appreso moltissime tecniche in diversi campi e mi muovo ormai bene all’interno del softwere, non so se posso definirmi un esperto, non credo, ci sono moltissime persone, anche all’interno di questo sito, che ne sanno più di me ed hanno esperienza. Come detto non ho mai utilizzato blender per lavoro salvo sporadiche occasioni e non sono mai davvero entrato a far parte di questo mondo, questa cosa mi pesa e mi fa sentire smarrito, ho tanti dubbi e sono stanco di essere “solo”, con in mano uno strumento come blender che può fare ciò che sogno ma che è anche una sfida costante; ho una grande fame di migliorare e imparare tantissime cose, ma è così difficile senza aiuto! Ora che ho smesso di essere un principiante, che ho preso consapevolezza e che ho qualcosa da offrire, sento la necessità di confrontarmi, ho bisogno di un maestro che mi insegni quello che mi manca e soprattutto di una guida che mi spieghi come entrare nella comunità. Vorrei avere contatti diretti con quelli più veterani che sono già dentro all’universo 3d, ma anche con quelli che si trovano nella mia situazione di avere sufficiente esperienza per partecipare, ma che non sanno come fare e vi chiedo: come si fa ad usare blender e simili come lavoro? dove posso trovare un maestro disposto ad ascoltarmi? mi offro anche volontario, qualcuno ha bisogno di un lavoratore? non solo voglio entrare in questo mondo, ma preferisco farlo da italiano, sviluppare qualcosa come italiani, farci valere, non andare all’estero c’è possibilità di lavorare in italia? cosa serve per diventare socio di blender italia? Vi prego di aiutarmi a capire, ho una forte ambizione a cui non posso rinunciare, che mi tiene sveglio la notte, ma molto molto pacifica e tranquilla, voglio usare blender, unreal engine, photoshop, per raccontare storie, tramite i miei due hobby preferiti, videogames e anime/manga, non chiedo altro nella vita, ma non so come fare senza un aiuto. mi chiamo Matteo e sono nato nel 1992, a breve entrerò in disoccupazione e avrò più tempo a disposizione, a settembre inizierò una sorta di università della durata di 3 anni mirata al videogaming come programmatore, studierò C# C++ phyton, attualmente non ho competenze come programmatore, ma mi piace tantissimo l’arte del 3d e ho discrete competenze come 3d artist e sogno di esprimere con animazione e videogame le stesse emozioni che animazione e videogame hanno dato a me. Voglio imparare a fare tutto quel che mi passa per la testa e poi far sognare gli altri e anche insegnarlo a chiunque senta la stessa pressante necessità di buttare fuori la propria creatività, quindi chiedo aiuto.. Effettuare il login per mettere i like 13 Maggio 2024 alle 9:04 #885134 andcampPartecipante @andcamp Buondì, “cosa serve per diventare socio di blender italia?” Ci dovrebbe essere il form per l’iscrizione qui https://associazione.blender.it/ , segui le istruzioni Per entrare nel mondo del lavoro devi mostrare quello che sai fare, creandoti un portfolio, cioè tutto un insieme di immagini e video interessanti e di impatto che mostrino la tua bravura (o meno). Questo è il punto di partenza, la condizione necessaria per cominciare non dico a proporti, ma per lo meno per cominciare un procedimento per l’affinamento della tecnica. Effettuare il login per mettere i like 13 Maggio 2024 alle 13:04 #885144 anime4passionPartecipante @blen-ita però mi sento leggermente intrappolato in un ciclo, ovvero, io vorrei diventare maestro di uno o due stili di disegno, non semplicissimi nel mio caso, vorrei fare animazione stile giapponese, ma al momento non ci sono lavori davvero belli in CGI, forse i cinesi sono i migliori, ma da italiano che non parla benissimo l’inglese mi sento penalizzato, da solo posso migliorare ma molto molto lentamente, forse troppo lentamente, come se non bastasse questa branchia della 3d grafica è ancora non collaudata, in sviluppo (almeno con blender), certe cose devo trovare da solo un modo di farle, non esistono video che te lo spiegano. Quindi al momento non sono in grado di fare tutto ciò che voglio in modo bello, verrebbero lavori di livello troppo basso, ma per poter migliorare avrei già bisogno di qualcuno che mi insegni e non solo la fase del colore, ho lacune anche sulla parte di modellazione hardsurface e poi vorrei arrivare ad un livello massimo di animazione, da professionista, in oltre ci sono mille modi diversi di organizzare il proprio lavoro, se avessi qualcuno accanto che già sviluppa i propri lavori con ordine e metodo anche solo per risparmiare tempo e fatica, potrei imparare molto. Mi sento come se per poter fare un portfolio decente avessi bisogno di un maestro o di lavorare con altri in carne ed ossa, il cane si morde la coda, io vorrei lasciare il mio numero a chiunque sia interessato perché da tutti si impara qualcosa di utile, in ogni caso non mi arrenderò mai, spero solo non passino altri 10 anni per raggiungere il livello sperato… adesso apro il link per l’iscrizione. Effettuare il login per mettere i like 13 Maggio 2024 alle 20:57 #885147 andcampPartecipante @andcamp se ti stavi iscrivendo come, potrai seguire vari corsi per affinare la modellazione, imparare i rudimenti dell’animazione, creare un personaggio con degli shaders particolari. Una volta acquisite queste basi, come hai detto tu gli insegnanti migliori per quello che devi creare sono stranieri, quindi anche un ripasso di inglese nel frattempo potrebbe essere importante. Soprattutto devi lavorare su te stesso, imparando a gestire il tuo tempo, capendo che devi pianificare un percorso graduale che riempia le tue lacune e che ti faccia crescere professionalmente. Chi ha paura di perdere tempo ne perde il doppio, rincorrendo le falene ora di qui ora di là. Effettuare il login per mettere i like 13 Maggio 2024 alle 22:07 #885150 anime4passionPartecipante @blen-ita Per l’animazione sono a un livello medio, potrei già lavorare come animatore, per sculpting e materiali procedurali sono a un buon livello (anche se ora devo imparare a fare materiali procedurali stile anime giapponese il che mi è nuovo), per la modellazione più tecnica, hardsurface, non mi capita di usarla da anni ormai, ho un po’dimenticato come si tiene pulita una mesh e come destreggiarmi abilmente e rapidamente passando da una forma geometrica all’altra, farò un po’di pratica per riprendere la mano appena capita l’occasione, ho anche varie altre competenze e un po’come tutti i blenderisti, miriadi di trucchetti, il tempo dei corsi in video per me è finito, non c’è un videocorso che mi possa migliorare adesso a meno che non sia estremamente completo e avanzato, è proprio quello che intendevo, era bello quando potevo migliorarmi semplicemente vedendo video e si sentiva di aver appreso qualcosa, adesso invece è lo step successivo, come se dovessi trovare un identità, una riconoscibile firma e più che imparare, affinare ciò che ho appreso. Io parlavo di 2 media, anime e videogame per il videogaming spesso è la branchia più semplice del 3d e non ho problemi, almeno a me sembra così, più semplice che cercare di emulare il fotorealismo o di fare render e animazioni con stili grafici particolari. Ma la CGI per anime è un po’tricky, fare un rendering stile anime (specialmente se di elementi artificiali) si può anche fare, ma la storia cambia quando provi a fare animazioni, la gestione di ombre e colori di scene in movimento è complicata, è difficile anche solo capire quando dare dettagli con il colore di base e quando dare dettagli con le ombre (shader to rgb), oppure con entrambi, tentare senza nemmeno sapere se la tecnica che stai usando è giusta o meno è frustrante, ecco perché sogno un maestro che mi dica “qui usa le ombre” oppure “qui usa il colore, tanto la scena non prevede cambi di luce”..e se un maestro italiano di CGI non esiste allora voglio sbrigarmi, fare in fretta a diventarlo io, l’idea che ci siano altri la fuori che brancolano nel buio e dopo un po’rinunceranno, mi spezza il cuore, questa gente (come me) deve avere un punto di riferimento nella propria lingua madre! mi sento un maledettissimo marinaio con una bagnarola nel mezzo dell’oceano con una nebbia che manco a milano, non so se rendo l’idea.. Se almeno ci fossero altri che vogliono imparare la CGI e come me si stanno approcciano a questo stile, allora magari io riesco a fare bene una cosa, loro un altra e impariamo a vicenda, anzi che andare a tentativi, ma non so dove cercarli, questo rimane uno stile di nicchia, magari un po’ meno rispetto a 10 anni fa, ma la comunità di blender si focalizza soprattutto (giustamente) su quello che è l’utilizzo di blender ottimale, cioè lo stramaledettissimo fotorealismo o comunque il videogaming! Comunque andcamp ti ringrazio davvero tanto, sei sempre molto disponibile, sia che tu sia l’unico moderatore, sia che ce ne siano altri, sei il moderatore migliore! (ecco come fare incazzare gli altri moderatori ahahh) grazie della pazienza, ne dubito ma speriamo che qualche fresco e aitante marinaio sperduto nella nebbia risponda a questo post e mi dica “si eccomi io voglio imparare la cgi”, o meglio ancora un dannatissimo maestro esperto professionista ninja incredibile hulk della CGI – sama! Effettuare il login per mettere i like 13 Maggio 2024 alle 22:12 #885151 anime4passionPartecipante @blen-ita al momento non ho il mezzo di trasporto e pensavo di non venire il 25 al comizio di blenderisti, non lo so ancora, ma se vengo mi potrai riconoscere perché sarò il tizio in piedi davanti alla porta con un cartello addosso con su scritto “cerco maestro che mi insegni la CGI” e starò lì ad ascoltare il comizio in piedi davanti alla porta mahahaha anche al rinfresco, non mangio e non bevo, vivo di speranze di trovare qualcuno che mi insegni, mahahah Effettuare il login per mettere i like 18 Maggio 2024 alle 20:09 #885257 anime4passionPartecipante @blen-ita non so se qualcuno si appassionato di berserk! https://www.youtube.com/watch?v=hpdMcgbE2uY tutto questo e anche di più si può fare con blender, l’unica cosa che non ho capito è perché gira tutto a 8 o 12 fps, stuttering costante. In animazione giapponese ci sono moltissime immagini immobili anche della durata di un secondo, solo per immersione, se due persone stanno parlando dentro una catapecchia, probabilmente durante il dialogo non vengono inquadrati solo i due soggetti, spesso cambia inquadratura su un angolino scuro e pieno di ragnatele della casa, poi una finestra vecchia e sporca con all’esterno degli alberi e il cinguettio degli uccelli, poi il fuoco che scoppietta nel camino acceso, ecc… intanto i due parlano, tutte queste immagini vengono mandate a 8 fps perché sono completamente immobili, una serie giapponese è riempita da una moltitudine di immagini ambientali completamente ferme, se c’è un minimo di movimento si passa a 12 fps, le scene con più movimento o addirittura d’azione sono realizzate in 24 fps; questa usanza risale però a quando i disegni si facevano interamente a mano ed era utilissimo a risparmiare lavoro e fatica. Ma se il lavoro lo fai in CGI non capisco l’utilità di tenere tutto a dei frame così bassi, forse è la qualità del caricamento su youtube il problema? un altra piccola curiosità, un grosso problema di chi usa la CGI che spesso si presenta.. Nell’animazione made in japan la camera è ferma! magari capita che la camera si muove per fare una scena ancor più dinamica, ma è una cosa estremamente rara! ci sono solo inquadrature ferme, poi al massimo è la scena a muoversi, ma la camera riamane immobile! Grazie a programmi come blender c’è la possibilità di fare scene in CGI in cui controlli e muovi anche la camera, questo però è FUORI dal genere animazione giapponese, non appartiene al media, appartiene alla cinematografia, sicuramente può entrare nell’animazione occidentale, non negli anime giapponesi! può sembrare un upgrade, in realtà è un pugno in occhio.. insomma se hai fatto una buona CGI rassomigliante ai disegni nipponici, non appena muovi la camera immediatamente sembra computer grafica e la magia viene cancellata, tra l’altro è un dettaglio molto grosso, molto vistoso! immaginatevi se faccio un rendering di una foresta rigogliosa piena di natura con un bel ruscello che scorre illuminato dai riflessi del sole e a un certo punto metto nella scena, proprio al centro, un grosso cartello stradale… una stonatura davvero grossolana! nel 99% dei casi il movimento della camera è un errore di tali proporzioni.. estremamente evidente per chiunque sia un amante del media. La camera immobile è nata per necessità storica, ma oggi è parte integrante della sua identità. Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso