Community › Forum › ArtWork › Work in Progress › Casa Azuma Tadao Ando – modellazione e rendering Taggato: modellazione; wip; illuminazione; texturing; Questo topic ha 13 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 11 mesi fa da angie marchesani. Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali) Autore Post angie marchesaniMembro @onlyangie 30 Settembre 2019 alle 11:14 #764042 Salve a tutti, inizio un nuovo wip con l’intento di finire entro breve l’intero progetto approfittando di poterci dedicare parecchie ore della giornata. In questo caso sto ridisegnando casa Azuma del mitico Tadao Ando. Dalle prime ricerche mi rendo conto che è un edificio disegnato migliaia di volte, a volte in maniera così perfetta che spesso nella ricerca dei particolari le foto reali si confondono con i rendering. Il primo step è stato quello di trovare le blueprints e di prosizionarle nello spazio ridimensionandole rispetto ad un parallelelepipedo con le misure di massima: angie marchesaniMembro @onlyangie 30 Settembre 2019 alle 11:34 #764043 poi sono andata avanti con il 3d partendo dalle piante e avendo come riferimento sezioni e prospetti, ecco i vari step a cui ho fatto gli screenshot: ed infine la modellazione è praticamente terminata, resta da aggiungere qualche dettaglio e ricontrollare le normali Flavio Della TommasaMembro @magog 30 Settembre 2019 alle 13:04 #764045 Meraviglioso! Adoro Tadao.. Seguo più che volentieri. angie marchesaniMembro @onlyangie 2 Ottobre 2019 alle 11:13 #764085 Buongiorno ho completatoil 3d e se qualcuno è curioso l’ho caricato su yutube come speed modeling https://youtu.be/pDUR5lymCLM in più lascio un’anteprima dello step relativo allo studio della camera e dell’illuminazine del primo rendering Flavio Della TommasaMembro @magog 2 Ottobre 2019 alle 13:26 #764094 Che tipo di illuminazione stai adoperando? HDRI? angie marchesaniMembro @onlyangie 2 Ottobre 2019 alle 14:19 #764096 Sì in questa che vedi ho posizionato solo l’HDRI. Il motore di rendering è cycles con il nodo denoising della 2.81 nel compositing. Sto riprendendo il processo come ho fatto per la modellazione, se esce qualcosa di decente metto qui il link alla fine del processo HarvesterPartecipante @harvester 2 Ottobre 2019 alle 14:22 #764097 Stai usando qualche immagine di riferimento per l’illuminazione? In caso contrario puoi dare un’occhiata qui: tadao ando azuma architecture lighting angie marchesaniMembro @onlyangie 2 Ottobre 2019 alle 14:34 #764098 Sì grazie Harvester, anche per la modellazione ho usato i riferimenti reali e continuo a farlo in questa fase, perchè si sa che questo architetto è particolarmente attento agli effetti di luce nelle sue opere perepepe77Partecipante @perepepe77 2 Ottobre 2019 alle 17:26 #764107 Bel lavoro, seguo con interesse! Ottima risposta a chi chiede se con blender si fa architettura. angie marchesaniMembro @onlyangie 2 Ottobre 2019 alle 19:41 #764114 Blender purtroppo non viene ancora capito: molti pensano che essendo gratis non può essere un buon prodotto. In più il settore architettonico in Italia è ancora ancorato agli storici 3dStudio ed autocad, è un modno non aperto alle novità, perchè spesso gli utilizzatori lo fanno in maniera meccanica. Da non molto inizia a far breccia Cinema4D grazie soprattutto a vray. Ho usato entrambi e non capisco questa chiusura generale, anche perchè secondo me alcune cose blender le fa in maniera 10 volte più semplificata, almeno rispetto a 3ds. Cinema vinceva per la user-friendly user interface prima della 2.8. Adesso non ci sono più giustificazioni per non amare blender, la sua logica ed il sui due motori di rendering integrati. L’architettura forse ci arriverà in ritardo o non ci arriverà. Io personalmente penso che non sia la marca della tela ed i pennelli a fare di un disegnatore un artista. Intanto grazie per l’interesse! Vado avanti.. 🙂 angie marchesaniMembro @onlyangie 2 Ottobre 2019 alle 22:52 #764120 Ripartendo da questa illuminazione chepoi ha subito qualche variazione in corso d’opera ho cominciato ad abbozzare qualche texture con il denoising node: .. eh sì le finestre sono da sistemare sul pavimento 🙂 angie marchesaniMembro @onlyangie 7 Ottobre 2019 alle 19:33 #764369 …dopo un bel po’ di problemi tecnici tra pc e blender 2.81 rieccomi qui con gli ultimi due stepdi questa inquadratura. 1 Anche se potenzialmente perfettibile decido di fermarmi con questa ed andare avanti con le altre viste 2 ritocco solo un po’ sulle curve per renderla a mio avviso più accattivante dimenticavo di dire che gli oggetti interni li ho scaricati dalla rete e che probabilmente alla fine valuterò se rendere meno lucido il legno angie marchesaniMembro @onlyangie 7 Ottobre 2019 alle 20:16 #764374 avevo invertito le normali del legno, direi che così ci siamo angie marchesaniMembro @onlyangie 7 Ottobre 2019 alle 20:34 #764380 in ultimo per questa immagine vi lascio un po’ di immagini su come sono posizionate la telecamera e le luci la camera è quella che si vede a sinistra, è perfettamente parallela al piano della finestra. Oltre all’HDRI semplicemente ruotato sull’asse z per creare le ombre in una certa direzione ho aggiunto delle luce area. Sono portal lights. Autore Post Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso