Community Forum ArtWork Work in Progress Cartier Marin: Custom concept

Taggato: , , ,

Stai visualizzando 17 post - dal 1 a 17 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • Dae_mmm
    Partecipante
    @dae-mmm
    #866229

    Premessa: non sono riuscito a caricare le immagini direttamente in quanto mi segna “empty topic” e non capisco come mai, quindi vi allego i link di Imgur con tutte le immagini 😀

    Da un mesetto e mezzo sto lavorando ad un progetto con un ragazzo, Bludimelo, per ricreare un suo concept design di un orologio per Cartier.

    https://www.instagram.com/p/CXOYs7NsVMs/

    Da qui con molta pazienza, nel mio tempo libero, ho cominciato a dedicarmi a tutte le varie parti, facendo diversi test render nel mentre, il tutto renderizzato in eevee e texturizzato proceduralmente (tranne per loghi e stampe) ed infine il rig del cinturino

    View post on imgur.com

     

    Pian piano continuerò a pubblicare contenuti riguardo lo sviluppo del progetto 😉

     

    Nanni Marras
    Partecipante
    @nn81
    #866234

    Buon lavoro! nais l’animazione. Dai vari  “scatti” sembrerebbe già tutto pronto, eppure manca un render d’insieme dell’oggetto, attendo aggiornamenti :p

    Dae_mmm
    Partecipante
    @dae-mmm
    #866235

    eh in realtà mi manca da sistemare la parte noiosa delle texture su Photoshop del quadrante e capire come voglio intervenire per le grafiche sulla ghiera (i numeri)

    mio creo una maschera luma per definire i materiali o la vado a modellare? il grande dilemma

    Nanni Marras
    Partecipante
    @nn81
    #866237

    beh la texture del quadrante giocodaragazzi no? per i numeri sulla ghiera dovrebbe bastare un effetto bump, se riesci a farti una mappa a tonalità di grigio poi semplicemente la usi come bump map, o pure come displacement con molta topologia di base chiaramente, altrimenti usi il 3D text a parte e glielo posizioni sopra, o via di sculpt e generi una normalmap dedicata (ma molto più difficile in questo caso farlo bene anche se, si, potresti usare una texture a sua volta sul pennello)

    Dae_mmm
    Partecipante
    @dae-mmm
    #866238

    Sì, è solo la voglia di mettermi su photoshop a sistemarla hahaha
    Per i numeri sì, è più questione di capire dove si trova il confine tra qualità realistica e impegno necessario per non morirci dietro.
    Per maschera luma intendevo una mask in grayscale, sì, per definire la posizione e mascherare l’effetto brushed con il mirror polish.
    Oltretutto dovrò anche aggiungere il triangolino con il luminol ad ore 12 sulla ghiera e quello non si può che modellare dato l’effetto che dovrà dare sullo “spessorino” quando sarà buio e darà il rim di luce sul bordino smussato.

    Ci lavoro un po’ su e vi mostro aggiornamenti 😉

    Dae_mmm
    Partecipante
    @dae-mmm
    #866299

    ecco qui l’orologio completo e bonus con una mini animazione del real time rendering e del rig del cinturino

    View post on imgur.com

    Ora rimangono da fare le still ambientate e l’animazione, ma per quella mi ci vorrà un po’ più di tempo

    Nanni Marras
    Partecipante
    @nn81
    #866300

    bello!

    fenix
    Partecipante
    Associato@fenix64
    #866308

    il metallo manca un po di realismo

    Nanni Marras
    Partecipante
    @nn81
    #866315

    [quote quote=866308]il metallo manca un po di realismo[/quote]

    magari argomentiamole le critiche, cosa trovi poco realistico nello specifico? eventualmente anche due consigli visto che sembri tanto esperto

    Dae_mmm
    Partecipante
    @dae-mmm
    #866321

    [quote quote=866308]il metallo manca un po di realismo[/quote]

    ma sì, sicuramente è migliorabile, come tutto quanto del resto.

    Farò del mio meglio per sistemarlo ancora un po’ nei limiti di eevee 😉

    fenix
    Partecipante
    Associato@fenix64
    #866326

    dato che l’oro lo lavoravo e qualche volta ho fatto dei render.  nelle foto sembra bronzo e nel video mi sa di falso.  un Cartier e risaputo Che era oro perche ne abbiamo riparati nel lab. tempo fa

    Dae_mmm
    Partecipante
    @dae-mmm
    #866327

    [quote quote=866326]dato che l’oro lo lavoravo e qualche volta ho fatto dei render. nelle foto sembra bronzo e nel video mi sa di falso. un Cartier e risaputo Che era oro perche ne abbiamo riparati nel lab. tempo fa[/quote]

    beh, un oro rosa 750 con 20 rame e 5 argento viene abbastanza rosato, su quello ne son certo
    Non avrò lavorato a lungo nella lavorazione di tali materiali, ma almeno due tre certificazioni tra Van Cleef, Scuola Ambrosiana e Fondation de Haute Horologerie le ho
    Quindi diciamo che non è che sono proprio “neofita” riguardo i materiali preziosi e gemme

     

    Harvester
    Partecipante
    Associato@harvester
    #866344

    La cosa più utile da fare è mostrare la struttura dei nodi del materiale. Dall’immagine di riferimento che hai postato, trovo che manchino due cose: 1) la lavorazione a spazzola della superficie (simulabile tramite normal map o bump map), e 2) l’effetto Anisotropico. Per quanto riguarda l’albedo esistono riferimenti ben precisi, inoltre il materiale deve essere impostato su Metallic 100% altrimenti non è fisicamente corretto. In questo caso andrebbe usato il modello Multiscatter GGX nel nodo Principled BSDF

    In Cycles è implementato un algoritmo per il Fesnel che si applica solo ai materiali dielettici mentre sarebbe necessario un effetto Fresnel per materiali conduttivi. In realtà esiste una implementazione del genere ma solo se usi la CPU ed il linguaggio OSL. Un tentativo venne fatto nel 2016 basato su questo documento https://jcgt.org/published/0003/04/03/ (https://lists.blender.org/pipermail/bf-cycles/2013-December/001717.html; https://developer.blender.org/D2003) ma non è poi andato in porto.

    Segnalo questi link:

    https://blenderartists.org/t/update-cycles-pbr-metals-based-on-complex-refractive-index/671964

    https://blendermarket.com/products/metal-bsdf-for-cycles

     

    Nanni Marras
    Partecipante
    @nn81
    #866353

    oh io me n’intendo poco ma tanto per dire sul sito ufficiale di questi orologiai dai prezzi esorbitanti ci stanno foto render che quelle dell’amico qua non c’hanno nulla da invidiare eh..  dare un occhiata pliss  https://www.cartier.com/it-it/orologio-panthere-de-cartier_cod44733502651447058.html#dept=EU_Panthere-de-Cartier-Watches

    mi domando se siano studiati anche a posta presentarli così perfettini

    Dae_mmm
    Partecipante
    @dae-mmm
    #866364

    [quote quote=866344]La cosa più utile da fare è mostrare la struttura dei nodi del materiale. Dall’immagine di riferimento che hai postato, trovo che manchino due cose: 1) la lavorazione a spazzola della superficie (simulabile tramite normal map o bump map), e 2) l’effetto Anisotropico. Per quanto riguarda l’albedo esistono riferimenti ben precisi, inoltre il materiale deve essere impostato su Metallic 100% altrimenti non è fisicamente corretto. In questo caso andrebbe usato il modello Multiscatter GGX nel nodo Principled BSDF In Cycles è implementato un algoritmo per il Fesnel che si applica solo ai materiali dielettici mentre sarebbe necessario un effetto Fresnel per materiali conduttivi. In realtà esiste una implementazione del genere ma solo se usi la CPU ed il linguaggio OSL. Un tentativo venne fatto nel 2016 basato su questo documento https://jcgt.org/published/0003/04/03/ (https://lists.blender.org/pipermail/bf-cycles/2013-December/001717.html; https://developer.blender.org/D2003) ma non è poi andato in porto. Segnalo questi link: https://blenderartists.org/t/update-cycles-pbr-metals-based-on-complex-refractive-index/671964 https://blendermarket.com/products/metal-bsdf-for-cycles[/quote]

    Ti ringrazio per i link ma il tutto è renderizzato in Eevee.

    Per l’effetto graffiato non capisco 😮 ho inserito sia il satinato, sia il brushed sia il mirror polish, la foto intera è in 8k, se apri il link e poi con il tasto destro apri l’immagine in un’altra scheda puoi vederla in alta risoluzione

     

    Dae_mmm
    Partecipante
    @dae-mmm
    #866480

    di seguito una Still relativa all’impostazione che volevo dare all’animazione, con i ventagli in movimento a simulare il mare come in un teatro di marionette, il tutto aperto da un “sipario” composto da due ventagli anch’essi che si aprono per svelare la scena

    Nanni Marras
    Partecipante
    @nn81
    #866483

    a me me piace

Stai visualizzando 17 post - dal 1 a 17 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.