Attività › Forum › ArtWork › Work in Progress › Campo di Asteroidi (Wip) Questo topic ha 30 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese, 2 settimane fa da Kalergane. Stai visualizzando 31 post - dal 1 a 31 (di 31 totali) Autore Post KalerganePartecipante @kalergane 23 Novembre 2022 alle 18:06 #875693 Ho modellato questi asteroidi in Sculpt, e finalmente, dopo giorni di prove e ricerche di tutorial, sono riuscita a creare l’effetto desiderato per il mio campo di asteroidi (vedi sotto). Avrei una domanda: nonostante il Bake delle luci e il precalcolo del sistema particellare, per creare un video di 250 fotogrammi mi chiede circa un’ora di tempo in Eevee. E’ normale? (Non ho mai fatto video in Blender). [video width="1820" height="1020" mp4="https://community.blender.it/wp-content/uploads/2022/11/Asteroidi-1.mp4"][/video] Ps: Ho caricato un video screen-capture in Media (18 Mb) ma non riesco a renderlo visibile. 🙁 Riproverò con un link da YouTube… KalerganePartecipante @kalergane 23 Novembre 2022 alle 18:42 #875694 Vediamo se riesco a mostrare il video: [video width="1820" height="1020" mp4="https://blender.it/wp-content/uploads/2022/11/Asteroidi-1.mp4"][/video] https://youtu.be/v8AXvjmwUMk https://blender.it/wp-content/uploads/2022/11/Asteroidi-1.mp4 SteamboyPartecipante @divan 23 Novembre 2022 alle 21:44 #875700 Ciao, hai scritto che le rocce sono state modellate con lo sculpt, ma sono retopologizzate? Perchè potrebbero essere molto pesanti se la maglia fosse fitta! KalerganePartecipante @kalergane 24 Novembre 2022 alle 16:52 #875717 Oh cavolo! Ecco perché mi chiedeva un’ora per 250 frames! :O Non avevo neanche pensato di retopologizzare (credevo servisse solo per i personaggi da animare); avevo provato a fare un remesh con meno poligoni, ma vedendo che la mesh diventava troppo morbida/smooth avevo soprasseduto. @divan per favore, che stringa di comando usi per inserire un video da YouTube? Come vedi nel mio secondo post non ci sono riuscita. Grazie per l’aiuto! SteamboyPartecipante @divan 24 Novembre 2022 alle 17:45 #875719 Ciao Kalergane, anche se è una simulazione alla fine è comunque un’animazione, quindi più leggera stai e meno tempo occorre per i vari calcoli! Per quanto riguarda il video è molto semplice, una volta che hai copiato il link da youtube, per incorporare il player non devi far altro che premere invio subito dopo averlo incollato nel post!! KalerganePartecipante @kalergane 25 Novembre 2022 alle 21:46 #875764 Sto retopologizzando gli asteroidi! 🙂 Grazie mille, Steamboy, vediamo se finalmente ci riesco! : SteamboyPartecipante @divan 25 Novembre 2022 alle 22:01 #875766 Benissimo😀comunque in rete dovresti trovare come creare gli asteroidi già a bassa risoluzione ma con qualità dettagliata se non ricordo male!! KalerganePartecipante @kalergane 25 Novembre 2022 alle 22:19 #875770 Ho trovato un’interessante serie di video di CBaileyFilm che documenta la sua creazione di un filmino di fantascienza. Mi sono ispirata al primo di questi video per il mio campo d’asteroidi, ma ho cambiato diverse cose, a incominciare dalla creazione degli asteroidi che volevo meno ‘palliformi’… Mi è servito esercitarmi con lo sculpt… questo video mi serve per la prova finale del corso di base Modulo 2. 🙂 KalerganePartecipante @kalergane 28 Novembre 2022 alle 19:33 #875851 Primo render, un pezzetto di video. Il resto è ancora tutto da fare. SteamboyPartecipante @divan 28 Novembre 2022 alle 22:47 #875852 Bello! Sarebbe bello vedere gli asteroidi che vanno un pochino in giro, pero mi piace, l’atmosfera è proprio SCI FI!! 😀👍 PasticciamusicaPartecipante @pasticciamusica 28 Novembre 2022 alle 23:11 #875857 Complimenti, bel lavoro, sei proprio brava! KalerganePartecipante @kalergane 30 Novembre 2022 alle 10:42 #875861 Grazie, ragazzi! Molto gentili. Like ai vostri messaggi. 🙂 A proposito degli asteroidi – Con altre opzioni delle particelle ottenevo un certo spostamento, tuttavia non l’ho applicato perché non volevo che poi s’intersecassero senza collidere (non so se ci fosse anche l’opzione di collisione, forse sì, ma questo sarebbe stato cmq troppo per il mio computer). Ho immaginato che questi asteroidi percorressero insieme un’orbita (cintura di asteroidi, come quella del nostro sistema solare tra Marte e Giove) e che tra loro rimanessero più o meno a una certa distanza grazie alle reciproche forze di attrazione/repulsione. Il loro scorrere lungo l’orbita sarebbe pertanto impercettibile (come lo scorrere della Terra) mentre sarebbe visibile il movimento di rotazione su se stessi, che avverrebbe su diversi assi a seconda della loro conformazione. Nelle prossime scene ridurrò il Campo (così mi si alleggerirà il calcolo delle particelle) e cercherò di far interagire l’astronave con gli asteroidi. E’ ancora una scommessa se ci riuscirò! (questi 1200 frames della prova saranno sudatissimi!) 😀 KalerganePartecipante @kalergane 5 Dicembre 2022 alle 15:48 #876025 Continuo lo studio realizzando quest’animazione. Ora mi è sorto un altro problema: All’interno dell’astronave volevo cambiare le luci del cruscotto (per simulare una guida automatica), ma nonostante abbia piazzato diversi keyframe per cambiare i materiali del cruscotto, e balzando da un keyframe all’altro sia tutto giusto, appena faccio partire l’animazione i colori si accavallano e non rispettano i keyframe. Stessa cosa renderizzando. Avevo pensato fosse un problema dell’Irradiance Volume, e allora l’ho rimpicciolito quasi delle dimensioni dell’astronave e ho aggiunto punti, ma niente. Nel video si vede quanto ho appena scritto. SteamboyPartecipante @divan 5 Dicembre 2022 alle 17:59 #876033 Ciao! Secondo me dovrebbe dipendere dall’interpolazione dei fotogrammi, quando sposti manualmente il cursore della timeline in pratica salti tutti i fotogrammi che intercorrono tra una combinazione dei colori e un’altra, mentre quando fai partire l’animazione blender li legge tutti! Dovresti usare un’interpolazione constant in modo tale che le luci rimangono uguali sino a che non viene raggiunto il fotogramma dove cambiano i colori! Se l’interpolazione non è costante succede che tra una combinazione di colori e l’altra il passaggio risulta una dissolvenza che miscela insieme le due combinazioni di colore! Nel Graph Editor si può cambiare il tipo di interpolazione! Buon lavoro. KalerganePartecipante @kalergane 5 Dicembre 2022 alle 20:17 #876043 Ciao, non avevo messo interpolazione costante nel Graph Editor, però proprio per ovviare a questo inconveniente avevo duplicato tutti i keyframe sulle lunghe distanze. (Mi spiego: Sul 5 e sul 49 (intervallo lungo) avevo messo lo stesso keyframe; mentre il cambiamento di colori avveniva dal 49 al 50; poi lo stesso keyframe 50 l’avevo ripetuto alla fine del secondo intervallo lungo, mentre il cambiamento di colori avveniva sempre a distanza di un solo numero. Quindi non avrebbero dovuto esserci sbavature di colori… ma ci sono state lo stesso). Adesso vedrò di riuscire a cambiare il graph editor (non sono molto ottimista in merito ahahaah). Grazie!! Angelo LanzarottiPartecipante @angelo-lanzarotti 5 Dicembre 2022 alle 21:52 #876059 Ciao Kalergane, bel video e bella l’idea delle luci del cruscotto che cambiano. Steamboy ha di sicuro ragione, però a questo punto secondo me ti conviene prima eliminare i keyframe intermedi. Riguardo agli asteroidi, hai fatto una giusta osservazione, se si trovano abbastanza lontani da un corpo denso dovrebbero muoversi tutti più o meno con la stessa velocità (vettoriale), quindi dovrebbero pure restare alla stessa distanza. Se vuoi puoi aggiungere un po’ di casualità nei movimenti modificando il parametro ‘Brownian’ nel sottomenu Phisics->Forces (ma magari lo sai già). Il problema, come dici, è la collisione tra di loro, ti conviene impostare il parametro a un valore vicino a zero in modo che si muovano appena (fai delle prove), perché la collisione tra le particelle (che non so neanche se si può fare), a parte la complessità computazionale, mi sa che ti darebbe un risultato poco realistico (un po’ come palle da biliardo, ma gli asteroidi se si scontrano si frantumano, ecc.). KalerganePartecipante @kalergane 6 Dicembre 2022 alle 12:25 #876097 Ciao Angelo! Ti ringrazio molto la conferma delle mie supposizioni e per gli spunti sul moto delle particelle. Avevo visto il parametro Brownian ma non l’avevo provato, mentre la collisione, come dici tu, credo anch’io sarebbe poco realistica (e con tutta quella quantità di particelle, irrealizzabile). Quando finirò di mettere a posto il cruscotto e avrò fatto una piccola animazione del personaggio (il video mi serve per la fine del corso di base Modulo 2, quindi ci dev’essere un personaggio animato), restringerò l’inquadratura esterna a una sola parte più ravvicinata del campo di asteroidi, così potrò cancellare molte particelle e potrò far collidere qualcosa! 😀 (ma a quel punto ho intenzione di fare delle collisioni tra mesh). Per il momento ho fatto tabula rasa dell’animazione del cruscotto e mi appresto a rifarla… sob! Ciao! KalerganePartecipante @kalergane 6 Dicembre 2022 alle 12:34 #876099 🙂 Angelo LanzarottiPartecipante @angelo-lanzarotti 6 Dicembre 2022 alle 22:29 #876123 Bello il tuo personaggio alieno, fantasioso ed espressivo. Eh… mi dispiace per il cruscotto, è una bella idea. Ma potresti comunque provare a eliminare i keyframe intermedi, tentar non nuoce. KalerganePartecipante @kalergane 7 Dicembre 2022 alle 19:09 #876164 Grazie, Angelo! 🙂 Quanto al cruscotto… ce l’ho fatta!!! Ho dovuto usare le ‘maniere forti’ (nel senso che ho sezionato la mesh… che violenza!) ma ce l’ho fatta!!! 😀 SteamboyPartecipante @divan 7 Dicembre 2022 alle 21:21 #876167 Caparbia… Brava! 🙂 KalerganePartecipante @kalergane 7 Dicembre 2022 alle 21:51 #876168 Grazie!! 😀 Angelo LanzarottiPartecipante @angelo-lanzarotti 9 Dicembre 2022 alle 21:09 #876194 Ottimo risultato, Kalergane. Alla fine non ti sei arresa. KalerganePartecipante @kalergane 10 Dicembre 2022 alle 2:48 #876197 Grazie, Angelo! In effetti mi dà fastidio l’idea di gettare la spugna quando non mi viene qualcosa, quindi insisto nel cercare una soluzione! 🙂 KalerganePartecipante @kalergane 12 Dicembre 2022 alle 17:48 #876345 Come aggiornare i drivers della scheda grafica, riscaricare la nuova versione di Blender (disinstallare quella precedente) e riaprendo il file rendersi conto di aver perso di nuovo il materiale procedurale del divano! (e che sulla pelle del mio personaggino compaiono macchie strane)…. 🙁 KalerganePartecipante @kalergane 16 Gennaio 2023 alle 11:09 #877198 E ora facciamo esplodere gli asteroidi… KalerganePartecipante @kalergane 16 Gennaio 2023 alle 11:21 #877200 Non capisco perché questo vetro non è trasparente: KalerganePartecipante @kalergane 17 Gennaio 2023 alle 18:27 #877216 Distruzione del primo asteroide per collisione e auto-esplosione del raggio laser che l’ha colpito. KalerganePartecipante @kalergane 1 Febbraio 2023 alle 16:48 #877472 Ed ecco il filmato finale, che mi è servito per completare il Corso di base – Modulo2 dedicato all’animazione. 🙂 Grazie a Steamboy per il prezioso aiuto con il percorso. tonibackPartecipante @toniback 1 Febbraio 2023 alle 16:54 #877473 Molto bello, sto lavorando anch’io al filmato da inviare per concludere il modulo 2! KalerganePartecipante @kalergane 2 Febbraio 2023 alle 16:55 #877494 Grazie @toniback ! Buon lavoro per il tuo filmato! 🙂 Autore Post Stai visualizzando 31 post - dal 1 a 31 (di 31 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso