Community › Forum › Supporto Utenti › Supporto Compositing e post processing › Camera mapping tutorials Taggato: Camera mapping Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 7 mesi fa da Harvester. Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali) Autore Post AlfieroMembro @alfiero 29 Ottobre 2020 alle 16:24 #833176 Ciao a tutti, mi chiamo Alfiero, non conosco il programma, dovrei cominciare dall’inizio e pertanto sono alla ricerca di consigli e suggerimenti. In particolare, mi occupo di archivi storici fotografici e nel mio “navigare” nel web ho visto alcuni lavori di animazione e realizzazione di immagini tridimensionali fatti con questo programma. Il processo è identificato come “Camera mapping”. Ho trovato alcuni tutorials in inglese… abbastanza complicati per un neofita, pertanto sono a chiedervi se esiste ed è disponibile del materiale in Italiano e inoltre, quale potrebbe essere un processo di apprendimento per poter cominciare ad approcciare questo tipo di progetti. Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti che potrete darmi. Alfiero 🙂 HarvesterModeratore @harvester 29 Ottobre 2020 alle 17:26 #833178 Non mi pare ci sia granché in lingua italiana. Comunque, se hai visionato il materiale che hai già reperito online, dovresti esserti fatto un’idea di che cosa è il Camera Mapping e come funziona in Blender. Si tratta di proiettare immagini su forme modellate apposta per quel tipo specifico di scena e di muovere intelligentemente la camera per creare quella illusione di ambiente tridimensionale. Quindi i movimenti della camera sono piuttosto limitati, come avrai visto nei diversi tutorial che hai visionato. La cosa migliore che puoi fare per imparare è iniziare da una immagine e fare il camera mapping su quella, per impratichirti, dopodichè passa ad altre immagini ed affina la tua tecnica. HarvesterModeratore @harvester 29 Ottobre 2020 alle 19:36 #833185 Il primo problema che si presenta quando utilizzi una fotografia per ricostruire la scena in 3D è relativo alle proprietà della Camera, cioè lunghezza focale e dimensioni del sensore. Ti consiglio di provare il programma gratuito fSpy, potrebbe esserti utile: https://fspy.io Autore Post Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso